Oggetti mitologici

lista di un progetto Wikimedia
(Reindirizzamento da Lista di oggetti mitologici)

Gli oggetti mitologici comprendono una notevole varietà di articoli (armi, armature, abbigliamento) ritrovati nella mitologia, nelle leggende, nei racconti, nelle favole, nella religione, e nella spiritualità da ogni angolo del mondo. Questa lista è suddivisa in base alla categoria dell'oggetto.

Abbigliamento

modifica

Armature

modifica
 
Achille con la sua armatura

Copricapi

modifica
 
Lo scudo di Achille (illustrazione)
  • Chrysaor, la spada dorata di Sir Artegal, nel poema La regina delle fate. (Falsa credenza rinascimentale)
  • Mmaagha Kamalu, una spada appartenuta al dio della guerra Kamalu. Questa spada emana una luce rossa, quando le persone con intenzioni malvagie si avvicinano e può causare tremori quando viene percossa a terra. (Mitologia igbo)
  • Thuận Thiên, la spada mistica del re vietnamita Lê Lợi, che liberò il Vietnam dagli invasori cinesi di Ming dopo una lunga guerra durata dieci anni. (Mitologia vietnamita)
  • Kalevanmiekka, la spada di Kaleva. (Mitologia finlandese)
  • Kladenets, spada magica delle fiabe e delle epopee russe.
  • Spada di Laban, Dopo aver rischiato di essere ucciso da un labano potente e malvagio, il giovane profeta Nephi lo trovò successivamente ubriaco e incosciente. Ricevette l'ordine da Dio di usare la sua spada per ucciderlo mentre dormiva poiché la sua malvagità avrebbe messo in pericolo le generazioni future. Gli elementi costituienti della spada erano: acciaio prezioso per la lama mentre per il manico era ricoperto interamente d'oro puro.[22] (Religione mormonista)
  • Spada della Vittoria, La storia della spada si è mischiata tra mito e leggenda. Nel 1784, Chao Phraya Apai Pubet di Cambogia ricevette la lama da un pescatore locale, ritrovata nel Tonle Sap quando rimase intrappolato nella sua rete da pesca. Lo diede al re Phutthayotfa Chulalok della Thailandia, sovrano del periodo. Secondo la leggenda, si narra che nel momento in cui la lama arrivò a Bangkok, sette fulmini colpirono la città contemporaneamente, inclusa la porta della città, dove entrò la lama e oltre il cancello principale del Grande Palazzo Reale. (Folclore tailandese)
  • Shamshir-e Zomorrodnegar ("la spada tempestata di smeraldi"), una spada della leggenda persiana Shahnameh. Si diceva che in origine appartenesse al re Salomone. La strega madre di un orribile demone cornuto chiamato Fulad-zereh usava un incantesimo per rendere il suo corpo invulnerabile a tutte le armi tranne questa spada specifica. Nel racconto, l'eroe Amir Arsalan acquisisce la spada e sconfigge il demone.
  • Gioiosa, leggendaria spada di Carlo Magno. Alcune leggende sostengono che Gioiosa sia stata forgiata per contenere la lancia di Longino all'interno del suo pomo.
  • Szczerbiec, spada cerimoniale utilizzata nelle incoronazioni della maggior parte dei monarchi polacchi dal 1320 al 1764. La leggenda collega Szczerbiec con il re Boleslao I il Coraggioso, che si dice abbia scheggiato la spada vibrandola contro la Porta d'Oro di Kiev durante la sua campagna compiuta nell'ambito della crisi di successione di Kiev nel 1018.
  • Durlindana, la spada di Orlando, paladino di Carlo Magno. Nella Chanson de Roland Orlando brandisce l'arma nella battaglia di Roncisvalle uccidendo con essa migliaia di musulmani, ma a causa delle ferite riportate anch'egli perì; prima di morire, tuttavia, Orlando tentò di distruggerla, per evitare che cadesse in mani nemiche, ma l'impatto con la roccia generò la cosiddetta breccia di Orlando, nei Pirenei; Durlindana si dimostrò infrangibile e così Orlando la nascose sotto il proprio corpo assieme all'olifante con cui aveva avvisato Carlo della battaglia.

Gioielli

modifica
  • Anello di Angelica, sarebbe in grado di donare l'invisibilità se messo in bocca. Rubato dal nano Brunello, gli viene restituito da Ruggero. (Orlando furioso)

Contenitori

modifica
  • Coppa di Jamshid, una coppa divinatoria che nella mitologia persiana fu a lungo posseduta dai sovrani dell'antica Grande Persia. Il suo nome è associato a Jamshid, una figura mitologica della cultura e della maggiore tradizione iraniana.
  1. ^ (EN) Armor of Achilles in The Iliad, su Study.com. URL consultato il 6 giugno 2020.
  2. ^ George Clark, Beowulf's Armor, in ELH, vol. 32, n. 4, 1965, pp. 409-441, DOI:10.2307/2872250. URL consultato il 6 giugno 2020.
  3. ^ Burning Bright: Monsters, Back-stories, and Rostam's Babr-e Bayan | Association for Iranian Studies (AIS) | انجمن ایران‌ پژوهی, su associationforiranianstudies.org. URL consultato il 6 giugno 2020.
  4. ^ (EN) J. Dillinger, Magical Treasure Hunting in Europe and North America: A History, Springer, 22 novembre 2011, ISBN 978-0-230-35331-2. URL consultato il 6 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Theresa Bane, Encyclopedia of Mythological Objects, McFarland, 8 giugno 2020, ISBN 978-1-4766-7688-3. URL consultato il 3 luglio 2020.
  6. ^ Kavacha -- magical armours, su shivashakti.com. URL consultato il 6 giugno 2020.
  7. ^ (EN) Abolqasem Ferdowsi, Shahnameh: The Persian Book of Kings, Penguin, 8 marzo 2016, ISBN 978-1-101-99323-1. URL consultato il 3 luglio 2020.
  8. ^ Cleandungeon.com -- Helmet of Rostam, su cleandungeon.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
  9. ^ (EN) What is the Helm of Awe?, su Path To Manliness. URL consultato il 3 luglio 2020.
  10. ^ Tarnhelm (magic helmet; Alberich creation?), su marvunapp.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
  11. ^ Cleandungeon.com -- Goswhit, su cleandungeon.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
  12. ^ (EN) Nordic mythology: The cursed ring, su Steemit, 21 ottobre 2017. URL consultato il 3 luglio 2020.
  13. ^ Alan Kim, Review of The Veil of Isis: An Essay on the History of the Idea of Nature, 6 maggio 2007. URL consultato il 3 luglio 2020.
  14. ^ (EN) Jim R. McClanahan, The Origin of Sun Wukong’s Golden Fillet, su Journey to the West Research, 16 dicembre 2017. URL consultato il 3 luglio 2020.
  15. ^ Gabi Greve, Kappa - The Kappapedia: sara plate, su Kappa - The Kappapedia, 15 gennaio 2015. URL consultato il 3 luglio 2020.
  16. ^ (EN) What Christ’s crown of thorns teaches us in troubled times, su America Magazine, 22 gennaio 2020. URL consultato il 3 luglio 2020.
  17. ^ Veil of Veronica - New World Encyclopedia, su newworldencyclopedia.org. URL consultato il 3 luglio 2020.
  18. ^ Iron Crown of Lombardy, su holyromanempireassociation.com. URL consultato il 3 luglio 2020.
  19. ^ (EN) Magical Cap Of Invisibility Worn By Athena, Hades, Hermes, And Perseus, su Ancient Pages, 25 marzo 2019. URL consultato il 3 luglio 2020.
  20. ^ (EN) Mary E. Barnard e Frederick A. De Armas, Objects of Culture in the Literature of Imperial Spain, University of Toronto Press, 1º gennaio 2013, ISBN 978-1-4426-4512-7. URL consultato il 3 luglio 2020.
  21. ^ Montaner Frutos, Alberto, 1963-, Carmen Campidoctoris o Poema latino del Campeador, Sociedad Estatal España Nuevo Milenio, 2001, ISBN 8495486202, OCLC 728944479. URL consultato il 4 marzo 2019.
  22. ^ The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, su lds.org. URL consultato il 13 aprile 2019.
  23. ^ Theresa Bane, Encyclopedia of Mythological Objects, McFarland, 2020, ISBN 9781476639208.

Altri progetti

modifica
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia