Listen to Wikipedia

Listen to Wikipedia è un progetto di multimedia viewer in inglese su Wikipedia e pubblicato con Licenza BSD modificata/Nuova licenza BSD (3 clausole).

Listen to Wikipedia
sito web
Schermata del sito
URLlisten.hatnote.com/
Tipo di sitoMultimedia viewer
LinguaInglese
Creato daStephen LaPorte, Mahmoud Hashemi
Stato attualeattivo
Scritto inJavascript ed HTML

Il progetto, fondato e codificato da Stephen LaPorte e Mahmoud Hashemi, è noto per tradurre in tempo reale le ultime modifiche fatte sulle varie Wikipedia in una visualizzazione di immagini e suoni, creando altresì un’infografica statistica. Per raggiungere questo obiettivo, il software utilizza la libreria grafica D3.js.[1]

Il progetto è giunto secondo nella categoria “Visualizzazione Interattiva” del Premio Information is Beautiful nel 2013[2], e si è ispirato al software BitListen, originariamente noto come Listen to Bitcoin, di Maximillian Laumaister, dal concetto analogo ma riguardante l’ambito delle transazioni effettuate in bitcoin e registrate all’interno della cosiddetta blockchain.[3][4]

Presentazione

modifica

Concretamente, ogni modifica produce una nota nella scala pentatonica[5]: i suoni simili a quelli di una celesta corrispondono a modifiche con un'aggiunta netta di contenuti, mentre quelli simili a strimpelli di un clavicordo corrispondono a sottrazioni nette di contenuto. Il tono è inversamente proporzionale alle dimensioni della modifica (ossia le note più basse sono prodotte da modifiche più grandi)[6]. Gli utenti di Wikipedia appena registrati sono accolti da un accordo d'archi.[7][4]

Visualizzazione

modifica
 
La pagina iniziale di Listen to Wikipedia su un computer dell’Università della Virginia.

Nei riguardi dell’aspetto visivo, invece, ogni modifica crea un cerchio di colori diversi a seconda del tipo di utente: bianco per gli utenti di Wikipedia appena registrati, verde per gli utenti anonimi e viola per i bot di Wikipedia. La dimensione di un cerchio è proporzionale all'entità del cambiamento eseguito dalla modifica (ossia che i cerchi più grandi sono prodotti da modifiche più grandi).[4]

Il nome della voce modificata viene visualizzato al centro del cerchio e facendo clic sul relativo testo si può aprire la corrispondente pagina di Wikipedia in una nuova scheda nel browser dell'utente, permettendogli di visionare la revisione. Una barra blu nella parte superiore dello schermo, poi, apparirà ogni volta che un nuovo utente di Wikipedia è registrato, elencando il suo nome utente (salvo che questa funzione non sia manualmente esclusa), mentre nell'angolo in basso a sinistra, è disponibile una barra che mostra il numero di modifiche al minuto.[4]

  1. ^ (EN) Listen to Wikipedia, su blog.hatnote.com, Hatnote (archiviato il 30 agosto 2013).
  2. ^ (EN) Information is Beautiful Awards Entry for Listen to Wikipedia, su informationisbeautifulawards.com.
  3. ^ (EN) Listen to Wikipedia – Wikimedia blog, su blog.wikimedia.org, 30 luglio 2013 (archiviato il 24 giugno 2016).
  4. ^ a b c d (EN) Stephen LaPorte e Mahmoud Hashemi, Hatnote Listen to Wikipedia, su listen.hatnote.com (archiviato l'11 gennaio 2017).
  5. ^ (EN) Mark Wilson, Listen To The Orchestra Of Users Updating Wikipedia, su fastcodesign.com, Fast Company, 23 agosto 2013 (archiviato il 10 agosto 2016).
  6. ^ (EN) Listen To Wikipedia: Engineers Translate Edits Into Sound, su npr.org, NPR (archiviato l'11 giugno 2016).
  7. ^ (EN) Dan Seifert, Fall asleep to the sound of Wikipedia, su theverge.com, The Verge, 9 agosto 2013 (archiviato il 24 dicembre 2019).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica