Acido litocolico
L'acido litocolico o litocolato è un acido biliare che agisce come emulsionante per solubilizzare i lipidi e permetterne l'assorbimento. L'azione della flora intestinale determina la formazione dell'acido litocolico a partire dall'acido chenodeossicolico, mediante la riduzione del gruppo idrossile legato al carbonio-7 dell'anello "B" dello scheletro steroideo.
Acido litocolico | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 3α-idrossi-5β-colan-24-oico | |
Nomi alternativi | |
litocolato | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C24H40O3 |
Massa molecolare (u) | 376,581 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 207-099-1 |
PubChem | 9903 |
SMILES | CC(CCC(=O)O)C1CCC2C1(CCC3C2CCC4C3(CCC(C4)O)C)C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 183-188 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
L'acido litocolico (così come due dei suoi derivati: l'acetato e il propionato) può attivare il recettore del calcitriolo senza alzare la calcemia tanto quanto accade quando la funzione di attivazione è svolta dalla vitamina D.[1]
Questo acido si lega con un'affinità di 20 micromoli all'enzima NAPE-PLD (fosfolipasi "D" N-acil fosfatidiletanolammina-specifica), posto sulla membrana cellulare, agevolando l'assemblaggio del relativo dimero e consentendone le reazioni catalitiche.[2]
Caratteristiche
modificaL'acido litocolico risulta cancerogeno[3][4] per svariati tipi di neoplasia, sia negli esseri umani che negli animali da laboratorio; di converso, alcuni studi clinici in vitro hanno dimostrato come l'acido litocolico uccida selettivamente le cellule del neuroblastoma, risparmiando le cellule neuronali normali; a concentrazioni particolarmente elevate, quest'acido è tossico anche nei riguardi delle cellule di molti altri tipi di neoplasia.[5]
L'assunzione di fibre con la dieta favorisce l'escrezione dell'acido litocolico tramite le feci, legandosi a esso; per questo motivo, le fibre giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione del tumore del colon-retto.[6]
L'acido litocolico sembra inoltre rallentare il processo di invecchiamento nei lieviti,[7] nei moscerini della frutta (Drosophila melanogaster) e in alcune specie di nematodi e di roditori.[8][9]
Note
modifica- ^ (EN) Ishizawa, M.; Matsunawa, M.; Adachi, R.; Uno, S.; Ikeda, K.; Masuno, H.; Shimizu, M.; Iwasaki, K.-i. et al., Lithocholic acid derivatives act as selective vitamin D receptor modulators without inducing hypercalcemia, in The Journal of Lipid Research, vol. 49, n. 4, 2008, pp. 763-772, DOI:10.1194/jlr.M700293-JLR200, PMID 18180267.
- ^ (EN) Margheritis E, Castellani B, Magotti P, Peruzzi S, Romeo E, Natali F, Mostarda S, Gioiello A, Piomelli D, Garau G, Bile Acid Recognition by NAPE-PLD, in ACS Chem Biol., vol. 11, n. 10, ottobre 2016, pp. 2908-2914, DOI:10.1021/acschembio.6b00624, PMID 27571266.
- ^ (EN) Kozoni, V.; Tsioulias, G; Shiff, S; Rigas, B, The effect of lithocholic acid on proliferation and apoptosis during the early stages of colon carcinogenesis: Differential effect on apoptosis in the presence of a colon carcinogen, in Carcinogenesis, vol. 21, n. 5, 2000, pp. 999-1005, DOI:10.1093/carcin/21.5.999, PMID 10783324.
- ^ (EN) Zeng H, Umar S, Rust B, Lazarova D, Bordonaro M., Secondary Bile Acids and Short Chain Fatty Acids in the Colon: A Focus on Colonic Microbiome, Cell Proliferation, Inflammation, and Cancer., in Internal Journal of Molecular Sciences, vol. 20, n. 5, 2019, p. 1214, DOI:10.3390/ijms20051214, PMID 30862015.
- ^ (EN) Goldberg, AA; Beach, A; Davies, GF; Harkness, TA; Leblanc, A; Titorenko, VI, Lithocholic bile acid selectively kills neuroblastoma cells, while sparing normal neuronal cells, in Oncotarget, vol. 2, n. 10, 2011, pp. 761-782, DOI:10.18632/oncotarget.338, PMID 21992775.
- ^ (EN) Jenkins, DJ; Wolever, TM; Rao, AV; Hegele, RA; Mitchell, SJ; Ransom, TP; Boctor, DL; Spadafora, PJ et al., Effect on blood lipids of very high intakes of fiber in diets low in saturated fat and cholesterol, in The New England Journal of Medicine, vol. 329, n. 1, 1993, pp. 21-26, DOI:10.1056/NEJM199307013290104, PMID 8389421.
- ^ (EN) Goldberg, AA; Richard, VR; Kyryakov, P; Bourque, SD; Beach, A; Burstein, MT; Glebov, A; Koupaki, O et al., Chemical genetic screen identifies lithocholic acid as an anti-aging compound that extends yeast chronological life span in a TOR-independent manner, by modulating housekeeping longevity assurance processes, in Aging, vol. 2, n. 7, 2010, pp. 393-414, DOI:10.18632/aging.100168, PMID 20622262.
- ^ (EN) Ledford, Heidi, Why eating less slows ageing: this molecule is key, su Nature. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) Qu, Qi; Chen, Yan; Wang, Yu; Long, Shating; Wang, Weiche; Yang, Heng-Ye; Li, Mengqi; Tian, Xiao; Wei, Xiaoyan; Liu, Yan-Hui; Xu, Shengrong; Zhang, Cixiong; Zhu, Mingxia; Lam, Sin Man; Wu, Jianfeng, Lithocholic acid phenocopies anti-ageing effects of calorie restriction, in Nature, DOI:10.1038/s41586-024-08329-5, ISSN 0028-0836 .
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'acido litocolico
Collegamenti esterni
modifica- (EN) lithocholic acid, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.