Litostroto
Il Litostroto (dal greco λιθόστρωτος, Lithostrōtos) è un luogo di Gerusalemme a cui si fa riferimento anche come Gabbatha (aramaico giudaico palestinese: גבתא). È riportato nei Vangeli come il luogo del processo di Gesù prima della crocifissione. La Chiesa dell'Ecce Homo corrisponderebbe alla posizione del Litostroto, ma le indagini archeologiche hanno messo in dubbio questa tradizione. Il Palazzo di Erode è una posizione più probabile.

Etimologia
modificaIl termine litostroto (letteralmente "pavimento di pietra", da lithos "stone" e strōtos "pavimento")[1] appare solo una volta nella Bibbia. Secondo Giovanni 19:13[2][3][4], Ponzio Pilato "fece condurre fuori Gesù e sedette nel tribunale, nel luogo chiamato Litòstroto, in ebraico Gabbatà."
Ipotesi di identificazione
modificaTempio
modificaDiversi commentatori hanno tentato di identificare il Litostroto con il cortile esterno del Tempio di Gerusalemme, noto essere stato lastricato, o con il luogo dove si riuniva il Sinedrio o ancora con il crinale sul retro del Tempio. Questi tentativi non possono essere considerati validi.[senza fonte]
Fortezza Antonia
modificaIndagini archeologiche hanno confermato che la pavimentazione ritrovata sotto la Chiesa dell'Ecce Homo fu posta nel regno di Adriano nel II secolo durante la costruzione del foro orientale di Aelia Capitolina.[6]
Prima dell'intervento di Adriano l'area era occupata da una grande piscina all'aperto, lo Struthion menzionato da Giuseppe Flavio.[6] La piscina si trova ancora sotto la volta fatta aggiungere da Adriano per poter edificare il foro ed è accessibile dalle fondamenta del Convento delle Suore di Sion e dal Tunnel del Muro Occidentale.
La porta del foro orientale costruito da Adriano presentava tre archi: a lungo si è ritenuto facesse parte della Fortezza Antonia e per questo motivo avrebbe identificato il luogo del processo di Gesù e del discorso Ecce homo di Ponzio Pilato. Le indagini archeologiche che datano la porta al II secolo hanno smentito questa ipotesi.[7]
Palazzo reale di Erode
modificaSecondo Pierre Benoit, Ponzio Pilato emetteva le sentenze nel Palazzo di Erode, nella parte occidentale della città, e non nella Fortezza Antonia, che si trovava a nord del Tempio, nella zona orientale della città.[6] Shimon Gibson sostiene questa opinione.
Note
modifica- ^ James H. Marrow, Passion Iconography in Northern European Art of the Late Middle Ages and Early Renaissance, Van Ghemmert, 1979.«Lithostrotos […], the stone pavement, or the pavement made with a variety of stones; from lithos, a stone, and strotos, a strewn place or pavement»
- ^ Gv 19:13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Historical Dictionary of Jesus by Daniel J. Harrington 2010 ISBN 0810876671 page 62
- ^ Jesus and archaeology edited by James H. Charlesworth 2006 ISBN 080284880X pages 34 and 573
- ^ E.K. Warren, W.N. Hartshorn e A.B. McCrillis, Glimpses of Bible Lands: The Cruise of the Eight Hundred to Jerusalem, The Central Committee, 1905, p. 168.
- ^ a b c Pierre Benoit, The Archaeological Reconstruction of the Antonia Fortress, in Yigael Yadin (a cura di), Jerusalem Revealed, 1976.
- ^ Pierre Benoit, The Antonia of Herod the Great, and the East Forum of Aelia Capitolina, 1971.