LongeviQuest (anche abbreviata con l'acronimo LQ) è un'organizzazione scientifica specializzata nello studio della longevità; oltre che dello studio dell'invecchiamento umano sotto l'aspetto biologico, si occupa della verifica, con conseguente validazione o invalidazione, dei dati biografici dei cosiddetti supercentenari, ovvero di coloro che hanno raggiunto o superato i 110 anni di età.[1] Fondata nel dicembre 2022 da Ben Meyers e da Robert Douglas Young nel dicembre 2022,[2] è stata citata da molte fonti di informazione come un'autorità in campo gerontologico; è inoltre usata come fonte nel libro del Guinness dei primati, pubblicato a cadenza annuale.

LongeviQuest
StatoStati Uniti d'America
Forma societarialimited liability company
Fondazione2022
Sede principaleBoca Raton
Settoregerontologia
Sito webwww.longeviquest.com/

I membri di LongeviQuest hanno incontrato e intervistato numerosi supercentenari e ultracentenari in tutto il mondo. La loro prima visita fu a Maria Branyas, nella casa di riposo in Catalogna dove la donna, all'epoca decana dell'umanità, soggiornava;[3] altri incontri notevoli riguardano Elizabeth Francis (che fu decana degli Stati Uniti d'America)[4] e il 108enne Shitsui Hakoishi, giapponese che nel marzo 2025 risultava essere il più anziano barbiere in attività al mondo.[5]

Nel dicembre 2023 Yumi Yamamoto è diventata presidente del gruppo di ricerca gerontologica di LongeviQuest del Giappone; si tratta della bisnipote della supercentenaria Shigeyo Nakachi, morta nel 2021 poco prima di compiere 116 anni. Quest'ultima era arrivata a essere la seconda persona più longeva vivente nel paese nipponico.[6]

  1. ^ (EN) Serafina Kenny, We speak to centenarians every day. Here are 4 life changes we've made based on advice from the world's oldest people, su Business Insider. URL consultato il 25 ottobre 2025.
  2. ^ (EN) Ben Meyers, su Lifeboat Foundation: Bios. URL consultato il 25 ottobre 2025.
  3. ^ (EN) World's oldest person, U.S.-born Spanish woman, turns 116 - CBS News, su CBS News. URL consultato il 25 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) Ramón Antonio Vargas, ‘I just feel like living every day’: oldest American, 115, offers tips for longevity, su The Guardian, ISSN 0261-3077 (WC · ACNP). URL consultato il 25 ottobre 2025.
  5. ^ (EN) Amy Dockser Marcus, Congratulations, You're the Oldest Person in Your Town. Now Prove It., su The Wall Street Journal. URL consultato il 25 ottobre 2025.
  6. ^ (EN) Serafina Kenny, 4 aging secrets of Japanese supercentenarians, from a longevity researcher whose great-grandmother lived to 115, su Business Insider. URL consultato il 25 ottobre 2025.

Voci correlate

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina