Looping (videogioco)

videogioco del 1982

Looping è un videogioco arcade sviluppato e pubblicato nel 1982 da Video Games GmbH in Europa e Venture Line in Nord America. Venne convertito l'anno seguente solo per la console ColecoVision. Il giocatore pilota un aereo in due fasi per raggiungere una stazione di attracco distruggendo una base terminale o una base missilistica per aprire un cancello evitando gli ostacoli lungo il percorso.

Looping
videogioco
Schermata della versione arcade
PiattaformaArcade, ColecoVision
Data di pubblicazioneArcade:
Mondo/non specificato marzo 1982[1]

ColecoVision:
1983
1983

GenereAzione
OrigineGermania
SviluppoVideo Games GmbH
PubblicazioneVideo Games GmbH, Venture Line (Nord America)
DesignGiorgio Uguzzoli
Modalità di giocoGiocatore singolo, due giocatori alternati
Seguito daSky Bumper
Specifiche arcade
SchermoRaster verticale
Periferica di inputJoystick 2 direzioni, 2 pulsanti

Looping è il secondo e ultimo titolo della software house tedesca dopo Super Tank (1981). Tuttavia, il concetto alla base del gameplay è interamente italiano. Ideatore e game designer è l'ingegnere Giorgio Uguzzoli, che in precedenza aveva creato il flipper Timothy T negli anni '70 e progettato diversi giocattoli elettronici utilizzando il TMS1000. Egli ha dichiarato che questo suo primo videogioco nacque in un periodo in cui, essendo un appassionato di volo, aveva conseguito la licenza sia per il volo a vela che per quello a motore.[2]

Nello stesso anno, Venture Line fece uscire un diretto sequel senza il coinvolgimento di Uguzzoli, intitolato Sky Bumper.[3]

Modalità di gioco

modifica

Looping è un gioco d'azione a scorrimento laterale in cui il giocatore guida un aereo in grado di eseguire loop di 360°, tenendo il joystick in una direzione mentre sterza verso l'alto o verso il basso attraverso due fasi per raggiungere una stazione di attracco. In modalità due giocatori, essi si alternano dopo aver perso una delle scorte del loro aereo. La prima fase inizia in una pista e il giocatore deve distruggere una base terminale o una base missilistica per aprire un cancello che conduce alla seconda fase, evitando nemici in mongolfiera e ostacoli cittadini.

La seconda fase prevede che il giocatore voli attraverso un labirinto di tubi privo di nemici, dove deve evitare di schiantarsi contro i muri mentre naviga attraverso stretti passaggi. Inoltre dovrà anche evitare diversi mostri, gocce di liquido verde e palline rimbalzanti nella sezione finale per raggiungere la stazione di attracco "The End". Si guadagnano punti extra rimanendo nel labirinto per lunghi periodi di tempo o volando più velocemente. Raggiungendo con successo la stazione "The End", la sessione torna all'inizio della prima fase, con il cancello che conduce alla seconda fase ora aperto ma che introduce più ostacoli e nemici aggressivi, così come un labirinto di tubi più difficile. Scontrarsi con un nemico o un ostacolo comporterà la perdita di una riserva di aerei e, una volta persi tutti i velivoli, la partita termina.

  1. ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 140, ISBN 9784990251215.
  2. ^ Corrado Tomaselli, Intervista allo sviluppatore di Looping, su MAME, marzo 2011. URL consultato il 16 giugno 2021 (archiviato il 19 settembre 2020).
  3. ^ (EN) Sky Bumper - Videogame by Venture Line, su arcade-museum.com. URL consultato il 22 febbraio 2025.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Looping (JPG), in Electronic Fun with Computers and Games, vol. 1, n. 10, Fun & Games Publishing Inc., agosto 1983, p. 60.
  • (EN) Looping (JPG), in Video Games, vol. 1, n. 11, Pumpkin Press, agosto 1983, pp. 62-63.
  • (EN) Looping (JPG), in Electronic Games, vol. 2, n. 7, Reese Communications, settembre 1983, p. 55.
  • (EN) Looping (JPG), in JoyStik, vol. 2, n. 1, settembre 1983, p. 54.
  • (EN) Looping (JPG), in Microkids, vol. 1, n. 1, dicembre 1983, p. 58.
  • (EN) Fear of Flying? (JPG), in Play Meter, vol. 8, n. 9, 1º maggio 1982, p. 62.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi