Loma (popolo)
I Loma, a volte chiamati Loghoma, Looma, Lorma o Toma, sono un gruppo etnico dell'Africa occidentale, che vive principalmente nelle regioni montuose e scarsamente popolate vicino al confine tra Guinea e Liberia. Parlano la lingua loma, appartenente al ramo sudoccidentale delle lingue mande.
Loma | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Nomi alternativi | Loghoma, Looma, Lorma, Toma, Buzi | |||||
Luogo d'origine | Africa occidentale | |||||
Popolazione | 330 000 (2015)[1] | |||||
Lingua | Loma | |||||
Religione | Religioni africane | |||||
Gruppi correlati | Mende, Kpelle, Mano, Vai, Gbandi | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
Il popolo Loma è noto per le sue grandi maschere di legno che fondono motivi sincretici animali e umani, e che fanno parte dei riti segreti di passaggio della società Poro. Le maschere più grandi sono alte circa sei piedi, contengono decorazioni di piume e i Loma ritengono che contengano gli spiriti della foresta.[4] I Loma hanno mantenuto in gran parte la loro religione tradizionale, resistendo ai tentativi di conversione da parte dei popoli islamici vicini. Il popolo Loma definì il conflitto religioso con il popolo Mandinka una storica “guerra continua”.[5]
I Loma coltivano principalmente riso, con un sistema di fattorie itineranti. L'organizzazione sociale è patrilineare in materia di eredità, successione e affiliazioni di lignaggio, con la regola del matrimonio unico e esogamo. Sono comuni le famiglie miste, o comunità virilocali, in cui famiglie di fratelli si stabiliscono vicine le une alle altre.[6]
Note
modifica- ^ Frank Sherman, Liberia: The Land, Its People, History and Culture, New Africa Press, 2010, pp. 211-212, ISBN 978-9987-16-025-9.
- ^ M. Paul Lewis (a cura di), Loma, su Ethnologue: Languages of the World, Sixteenth edition, SIL International, 2009.
- ^ M. Paul Lewis (a cura di), Toma, su Ethnologue: Languages of the World, Sixteenth edition, SIL International, 2009.
- ^ Ayodeji Olukoju, Culture and Customs of Liberia, Greenwood Publishing Group, 2006, pp. 61-62, ISBN 978-0-313-33291-3.
- ^ Christian K. Højbjerg (2010), Victims And Heroes: Manding Historical Imagination In A Conflict-Ridden Border Region (Liberia-Guinea), in The Powerful Presence of the Past, Brill Academic, ISBN 978-9004191402, pages 273-294
- ^ Gerald E. Currens, The Loma Avunculate: An Exercise in the Utility of Two Models, in Ethnology, vol. 11, n. 2, University of Pittsburgh Press, 1972, pp. 111-121, DOI:10.2307/3773294, JSTOR 3773294.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loma
Collegamenti esterni
modifica- Toma, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Loma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh96008842 · BNF (FR) cb12220239s (data) · J9U (EN, HE) 987007563635805171 |
---|