Louis-Pierre Ducros
Louis-Pierre Ducros (Nîmes, 27 dicembre 1846 – Strasburgo, 1935) è stato un critico letterario francese.
Biografia
modificaNato e cresciuto a Nîmes, scrisse la propria tesi di laurea su Immanuel Kant e nel 1883 pubblicò la monografia Schopenhauer: les origines de sa métaphysique, in cui rintracciava proprio in Kant le origini della metafisica di Schopenhauer.[1] Tre anni più tardi pubblicò Henri Heine et son temps, uno studio sul poeta tedesco in relazione con la società dell'epoca.
Tuttavia, Ducros era noto prevalentemente per i suoi studi sull'Illuminismo: fu autore infatti di un saggio su Denis Diderot[2] e di un'opera monumentale in tre volumi su Jean-Jacques Rousseau.[3] Nel 1901 fu candidato al Premio Nobel per la letteratura per Les Encyclopédistes.[4] Si sarebbe occupato della storia culturale e sociale della Francia del XVIII secolo anche nella sua ultima opera, La Société française au XVIIIe siècle (1922).
All'imponente produzione letteraria affiancò anche una carriera accademica di successo: fu professore di letteratura francese all'Università di Bordeaux, all'Università di Poitiers e all'Université de Provence, di cui fu anche preside della facoltà di lettere tra il 1894 e il 1919.
Opere
modifica- Schopenhauer: les origines de sa métaphysique, 1883.
- Henri Heine et son temps (1799-1827), 1886.
- J.-J. Rousseau, 1888.
- Diderot: l’homme et l'écrivain, 1894.
- Les Encyclopédistes, 1900.
- Jean-Jacques Rousseau: De Genève à l’Hermitage (1712-1757), 1908.
- Jean-Jacques Rousseau: De Montmorency au Val de Travers (1757-1765), 1914.
- Jean-Jacques Rousseau: De l’Ile de Saint-Pierre à Ermenonville (1765-1778), 1915.
- La Société française au XVIIIe siècle, 1922.
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ (EN) Robb Dunphy e Toby Lovat, Metaphysics as a Science in Classical German Philosophy, Taylor & Francis, 2023, ISBN 978-1-000-91368-2.
- ^ (EN) Norman Suckling, Diderot's Politics, in Diderot Studies, vol. 16, 1973, pp. 275-293. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (FR) Rod. Reuss, Histoire De France, in Revue Historique, vol. 104, n. 2, 1910, pp. 377-384. URL consultato l'8 ottobre 2024.
- ^ (EN) Hans Mehlin, Nomination Literature, su NobelPrize.org, 21 maggio 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Louis Ducros
Collegamenti esterni
modifica- Pierre Chessex, DUCROS, Louis, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 41, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 108963485 · ISNI (EN) 0000 0001 2353 0221 · BAV 495/334825 · LCCN (EN) nr89015766 · GND (DE) 1036534774 · BNF (FR) cb12185776n (data) · J9U (EN, HE) 987007290930805171 |
|---|