Lucas Meachem
John Lucas Meachem (Carthage, 11 giugno 1978) è un baritono statunitense.
Biografia
modificaEsordio
modificaNato e cresciuto nella Carolina del Nord, studiò canto con l'Adler Program della San Francisco Opera dal 2004 al 2005. Ottenne l'attenzione della critica nel 2006 quando, su suggerimento di Susan Graham, rimpiazzò all'ultimo momento l'indisposto Simon Keenlyside nell'Ifigenia in Tauride alla Lyric Opera di Chicago.[1] Nel 2007 più tardi esordì al Metropolitan Opera House come Nikolaj Nikolaevič Raevskij in Guerra e pace. Nel 2009 esordì al Covent Garden come Enea nel Dido and Aeneas[2] e all'Opera di Stato della Baviera come Conte dl'Almaviva ne Le nozze di Figaro.
Anni 2010
modificaNel 2010 fece il suo esordio parigino come eponimo protagonista nel Billy Budd,[3] mentre nel 2011 fu Mercuzio al Met[4] e Don Giovanni alla San Francisco Opera e al Festival di Glyndebourne.[5] Nel 2012 tornò alla Royal Opera House per cantare nel ruolo del conte nelle Nozze di Figaro,[6] mentre nella stagione successiva fu Figaro ne Il barbiere di Siviglia a San Francisco, alla Wiener Staatsoper e al Covent Garden.[7]
Nel 2015 interpretò Figaro ne I fantasmi di Versailles alla Los Angeles Opera[8] e l'incisione discografica dell'opera gli valse un Premio Grammy nel 2016;[9] nello stesso anno tornò al Met come Silvio in Pagliacci[10] e alla Royal Opera House come Marcello ne La bohème.[11] Nel 2018 fu Figaro alla Houston Grand Opera, Marcello al Met e Giorgio Germont ne La traviata con la Washington National Opera al Kennedy Center.[12] Nel 2019 fu Zurga ne I pescatori di perle a Bilbao, Don Giovanni a Chicago ed esordì al Teatro Regio di Torino cantando per la prima volta come Escamillo in Carmen.[13]
Anni 2020
modificaI primissimi anni 2020 furono segnati dalle numerose cancellazioni dovute alla pandemia di COVID-19 e conseguente chiusura dei teatri. Nel 2022 esordì al Teatro alla Scala come Athanaël nella Thais,[14] tornò al Covent Garden come Sharpless in Madama Butterfly,[15] alla Semperoper di Dresda come Don Giovanni, fece il suo debutto nel ruolo di Nabucco all'Oper im Steinbruch e tornò al Met come De Siriex in Fedora.[16] Nel 2023 cantò nel ruolo del Conte ne Le nozze di Figaro e di Don Giovanni alla Los Angeles Opera, fu Guglielmo in Così fan tutte alla Dallas Opera e Sharpless alla San Francisco Opera.
Nel 2024 fu Sharpless al Met, Gianni Schicchi ad Amburgo, il Conte di Luna ne Il trovatore al Teatro Comunale di Bologna[17] e alla Houston Grand Opera, Sharpless al Teatro Real de Madrid e al Gran Teatre del Liceu. Nel 2025 tornò al Liceu e al Met come Giorgio ne La traviata, tornò a Bologna come Enrico Ashton nella Lucia di Lammermoor[18] e alla Scala per interpretare Guglielmo da Baskerville nella prima mondiale de Il nome della rosa.[19][20][21]
Note
modifica- ^ (EN) Pia Catton, Karaoke Is Key to Singer’s Success, in Wall Street Journal, 13 aprile 2015. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Kate Kellaway, Dido and Aeneas/ Acis and Galatea, in The Guardian, 4 aprile 2009. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Bastille Stages Fine 'Billy Budd', in Wall Street Journal, 30 aprile 2010. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Zachary Woolfe, A Last-Minute Juliette Stands Tall in Verona, in The New York Times, 4 marzo 2011. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) George Hall, Don Giovanni – review, in The Guardian, 24 maggio 2011. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Tim Ashley, Le Nozze di Figaro – review, in The Guardian, 14 febbraio 2012. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Erica Jeal, Il Barbiere di Siviglia review – an uncommonly satisfying team, in The Guardian, 23 settembre 2014. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Zachary Woolfe, Review: ‘Ghosts’ of the Guillotine Reunite at Versailles, in The New York Times, 27 febbraio 2015. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Lucas Meachem | Artist | GRAMMY.com, su grammy.com. URL consultato il 30 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2025).
- ^ (EN) Anthony Tommasini, Review: At Met Opera, ‘Pagliacci’ Goes Vaudeville as ‘Cavalleria’ Turns, in The New York Times, 15 aprile 2015. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Tim Ashley, La Bohème review – Copley revival works its familiar magic one last time, in The Guardian, 25 maggio 2015. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Anne Midgette, Review | Washington National Opera appeases traditionalists with a safe ‘Traviata’, in The Washington Post, 7 ottobre 2018. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Una fascinosa e ‘novecentesca’ Carmen seduce la platea torinese, su Il Corriere Musicale, 2 gennaio 2020. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ 'Thaïs' applausi alla Scala per il fumettone kitch tra erotismo e misticismo, su la Repubblica, 11 febbraio 2022. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Fiona Maddocks, The week in classical: La bohème; Madama Butterfly; The Excursions of Mr Brouček – review, in The Guardian, 18 giugno 2022. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) Zachary Woolfe, Review: The Met Opera Found an Audience for ‘Fedora.’ For Now., in The New York Times, 1º gennaio 2023. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Filippo Antichi, Bologna, Comunale Nouveau – Il trovatore, su Connessi all'Opera, 21 febbraio 2024. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Filippo Antichi, Bologna, Comunale Nouveau – Lucia di Lammermoor, su Connessi all'Opera, 24 febbraio 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ Dal romanzo alla Scala, dieci minuti di applausi per “Il nome della rosa” di Francesco Filidei, su la Repubblica, 28 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ (EN) James Imam, The Name of the Rose’s thorny journey from novel to grand opera, in Financial Times, 26 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
- ^ «Il nome della Rosa», un successo: un Medioevo visionario, su Corriere della Sera, 27 aprile 2025. URL consultato il 30 aprile 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Lucas Meachem, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 198115376 · LCCN (EN) no2004010086 · J9U (EN, HE) 987007329617605171 |
---|