Lufthansa Consulting
Lufthansa Consulting è una società di consulenza specializzata nel servire numerosi servizi al settore del trasporto aereo. L'azienda è una società controllata indipendente del Lufthansa Group e la sua sede centrale è situata presso l'aeroporto di Francoforte, in Germania.[1]
Lufthansa Consulting | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1988 a Francoforte sul Meno |
Sede principale | Francoforte sul Meno |
Gruppo | Lufthansa Group |
Settore | Aeronautico |
Prodotti | Consulenza |
Dipendenti | 132 (2025) |
Sito web | lhconsulting.com |
L'azienda assiste gruppi di specifici clienti nel settore dell'industria aeronautica, tra cui compagnie aeree, aeroporti[2] e autorità aviatorie, nonché servizi correlati come società di assistenza a terra,[3] operatori di terminal cargo, produttori di aeromobili e istituzioni finanziarie.[4][5]
Storia
modificaFondazione
modificaLufthansa Consulting venne fondata nel 1988 come sussidiaria di Lufthansa per offrire servizi al settore dei trasporti in generale. Sulla base di questa decisione, venne pianificata una collaborazione con una compagnia ferroviaria e altre compagnie di trasporto e aviazione.[6]
Negli anni '90, i servizi di consulenza dell'azienda furono estesi in modo da includere altre attività nel controllo del traffico aereo e nello sviluppo infrastrutturale. Lufthansa Consulting istituì servizi di ristrutturazione e privatizzazione nel settore aeronautico. In questo periodo, i progetti internazionali includevano la privatizzazione dell'aeroporto internazionale di Carrasco in Uruguay, il rilancio di Mexicana de Aviación in Messico e la ristrutturazione di Philippine Airlines.[7]
Sviluppo dal 2000
modificaA partire dal 2000, Lufthansa Consulting decise di concentrarsi sui servizi di consulenza gestionale per il settore dell'aviazione. Tra i progetti più importanti realizzati fino ad oggi figurano: la ristrutturazione di Madagascar Airlines, lo sviluppo dell'aeroporto di Ouagadougou, il miglioramento delle operazioni di volo e della sicurezza in collaborazione Petrobras e l'aggiornamento dei processi aziendali di Kenya Airways.[8]
Nel 2012, Andreas Jahnke assunse la carica di amministratore delegato dell'azienda. Vennero istituite nuove strutture di gestione e avvenne un processo di ristrutturazione. Oggi l'azienda si concentra principalmente sui mercati regionali in Europa, Russia, CSI, Medio Oriente, Asia, Africa e Sud America. I nuovi servizi inter-divisionali sono attivi nei settori non aeronautici, come aziende di trasporto e logistica, ferrovie e operatori di autobus.[1]
Note
modifica- ^ a b Lufthansa Consulting Supplier Profile | CAPA, su centreforaviation.com. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ Air Transport News, su www.airtransportnews.aero. URL consultato il 14 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
- ^ E-Business Update - Vol. 8 Issue 6, su www.groundhandling.com. URL consultato il 14 agosto 2025 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
- ^ (EN) Airline News | ATWOnline, su atwonline.com. URL consultato il 14 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2012).
- ^ Aviastar-TU prepares for EU ETS Transportweekly . Com, su www.transportweekly.com. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ (EN) Lufthansa Consulting Pacelab myCabin Case Study - PACE, su pace.txtgroup.com. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ (EN) Lufthansa Consulting overview, su SlideShare. URL consultato il 14 agosto 2025.
- ^ Aeromorning, Aeromorning - Aeronautics and Space News - A directory of aerospace companies, events, who's who - Independent Aerospace Insights - Pierre Sparaco Chronicles - Global aerospace 2010 engineering & services - Aerospace companies, su www.aeromorning.com. URL consultato il 14 agosto 2025 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
Altri progetti
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su lhconsulting.com.