Luigi Diligenti (Cortona, 6 marzo 1840Roma, 23 agosto 1900) è stato un politico italiano.

Luigi Diligenti

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato1876 –
1900
LegislaturaXIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI
CollegioCortona
Sito istituzionale

Ha partecipato alle campagne militari del 1860 e 1861, facendo parte della colonna Masi. Ha ricoperto la carica di sindaco di Cortona.

Biografia

modifica

Fu una figura di spicco nella politica locale e nazionale della seconda metà del XIX secolo.

Venne eletto deputato nel 1876, rappresentando il collegio di Cortona. Il suo incarico durò circa ventiquattro anni fino alla sua morte. Alla Camera sedette all'estrema sinistra, col gruppo radicale costituzionale. L'autore Sarti affermò che non fu uno dei deputati più assidui alle sedute parlamentari, citando l'esempio della tornata del 29 aprile 1876, che provocò lo scioglimento della Camera, alla quale fu assente. Sarti descrive Diligenti come un «abile amministratore, generoso, benefico, provvisto di largo censo, d'animo indipendente, d'idee liberali». Diversamente, il Malatesta lo reputò attivo nei lavori parlamentari; su Diligenti indica che egli mostrò particolare abilità nelle questioni finanziarie e bancarie. Fra l'altro, il politico toscano si oppose sempre ai monopoli e ai privilegi bancari e sostenne l'importanza di riformare gli enti di emissione.

Fu pure autore di tematiche economiche e finanziarie, collaborò al « Secolo » di Milano.

Attività parlamentare e impegno territoriale

modifica

In Parlamento si fece portavoce delle esigenze della Valdichiana, impegnandosi per la sua bonifica. Ha inoltre sostenuto la costruzione del magazzino dei tabacchi a Foiano della Chiana, cruciale per l'economia locale.

Onorificenze

modifica

A Foiano della Chiana, in piazza Cavour è stata posta un'epigrafe in suo onore dieci anni dopo la morte:

A Luigi Diligenti - che per XXIV anni rappresentando in Parlamento il Collegio di Cortona - propugnò le bonifiche della Valdichiana e la costruzione del locale magazzino de' tabacchi - Foiano riconoscente nel decimo anno dalla sua morte - XX Settembre MCMCX.

Scritti

modifica
  • Resoconto agli elettori del Collegio di Cortona (1878)
  • La sovrimposta fondiaria nella provincia di Arezzo: risposta alla deputazione provinciale (1882)
  • L'invenzione d'un decreto governativo: risposta alla deputazione provinciale di Arezzo (1883)
  • I miei avversari (1886)
  • Provvedimenti ferroviari : discorsi pronunciati dal deputato Diligenti alla camera dei deputati nelle tornate del 4 e 17 luglio 1888 (1888)
  • Interpellanza svolta dal deputato Diligenti nelle tornate del 26 e 28 aprile 1890 (1890)
  • Discorsi del deputato Diligenti pronunciati alla Camera dei deputati nelle tornate del 6 dicembre 1892 e 26 gennaio 1893 (1893)
  • La legge bancaria e la fusione delle Banche toscane (1893)
  • Lettera agli elettori del collegio di Cortona (1894)
  • La convenzione colla Banca d'Italia (1895)
  • Il credito fondiario in Italia (1896)
  • La Valle di Chiana e il Governo Italiano (1897)
  • Sull'Istituto agrario Vegni: Interpellanza del deputato Diligenti svolta alla Camera dei deputati nella 2ª tornata del 14 giugno 1897 (1897)
  • La discussione bancaria (1898)
  • A proposito d'una fabbrica di zucchero a Cortona: lettera di Luigi Diligenti agli elettori di quella sezione del collegio (1899)
  • Ancora d'una fabbrica di zucchero a Cortona. Lettera agli elettori di quella sezione del Collegio (1899)

Bibliografia

modifica
  • Alberto Malatesta, Ministri, deputati d'Italia dal 1848 al 1922, vol. 1 (A-G), Roma, Tosi, 1940, p.367.
  • Telesforo Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia: nelle tredici legislature del Regno, A. Paolini, 1880, p.347.
  • Deliberazione della Deputazione Provinciale di Arezzo del 27 febbraio 1883 sulla lettera del cavaliere Luigi Diligenti, pubblicata nel n. 41 del Giornale Il Bersagliere, Arezzo, Bellotti, 1883.
  • Angelo De Gubernatis, Dizionarî biografici, 2 voll, Firenze, 1879 e Roma, 1895.
  • G. Toscanelli, Al sig. Luigi Diligenti Sindaco di Cortona, Firenze, Successori Le Monnier, 1876.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica