Luigi II di Baden

granduca di Baden (r. 1852-1858)

Luigi II di Baden (Karlsruhe, 15 agosto 1824 - Karlsruhe, 22 gennaio 1858) fu granduca di Baden dal 1852 al 1858; ascese al trono dopo la morte del padre Leopoldo I, ma venne affiancato da una reggenza, guidata dal fratello minore Federico, che gli succederà alla morte come sovrano di Baden.

Luigi II di Baden
Luigi II di Baden del 1850
Granduca di Baden
Stemma
Stemma
In carica24 aprile 1852 –
22 gennaio 1858
PredecessoreLeopoldo
SuccessoreFederico I
NascitaKarlsruhe, 15 agosto 1824
MorteKarlsruhe, 22 gennaio 1858 (33 anni)
Casa realeZähringen
PadreLeopoldo di Baden
MadreSofia Guglielmina di Svezia
ReligioneProtestantesimo

Biografia

modifica

Luigi nacque il 15 agosto 1824 a Karlsruhe, primogenito maschio del futuro granduca Leopoldo I di Baden e della consorte, Sofia Guglielmina di Svezia, figlia del re Gustavo IV Adolfo di Svezia; il principe tedesco apparteneva alla dinastia Zähringen, regnante del Baden, ma discendeva anche dalle case di Hannover, Holstein-Gottorp, Hohenzollern e Oldenburg. Al momento della sua nascita, il granduca di Baden era suo zio paterno Luigi I. In quanto futuri eredi al trono, Luigi e suo fratello minore, Federico, ricevettero un'educazione moderna e durante l'infanzia si recarono spesso nell'Italia settentrionale e nei Paesi Bassi per viaggi di famiglia [1]. All'età di sette anni, il padre di Luigi salì al trono di Baden [2]. Dal dicembre 1842 al maggio 1843, Luigi e Federico incontrarono alti funzionari austriaci durante un soggiorno a Vienna. In seguito, Luigi studiò all'Università di Heidelberg. Luigi succedette al padre come sovrano di Baden il 24 aprile 1852, come Luigi II di Baden, ma suo fratello Federico assunse la reggenza, poiché il nuovo granduca era affetto da una malattia mentale. Tuttavia, nel 1856, anche Federico assunse il titolo di granduca. Fu anche cittadino onorario di Karlsruhe, capitale di Baden. Il granduca Luigi II di Baden morì il 22 gennaio 1858 e alla sua morte, gli succedette Federico, che scrisse che il fratello maggiore Luigi aveva avuto "una vita povera, piena di sfortune e sofferenze [3]".

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico di Baden-Durlach Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach  
 
Maddalena Guglielmina di Württemberg  
Carlo Federico di Baden  
Amalia di Nassau-Dietz Giovanni Guglielmo Friso d'Orange  
 
Maria Luisa d'Assia-Kassel  
Leopoldo di Baden  
Ludwig Heinrich Geyer von Geyersberg Christian Heinrich Geyer von Geyersberg  
 
Christianne Philippa von Thümel  
Luisa Carolina Geyer di Geyersberg  
Maximiliana Christiane von Sponeck Johann Rudolph von Hedwiger von Sponeck  
 
Wilhelmine Louise von Hoff  
Luigi II di Baden  
Gustavo III di Svezia Adolfo Federico di Svezia  
 
Luisa Ulrica di Prussia  
Gustavo IV Adolfo di Svezia  
Sofia Maddalena di Danimarca Federico V di Danimarca  
 
Luisa di Hannover  
Sofia Guglielmina di Svezia  
Carlo Luigi di Baden Carlo Federico di Baden  
 
Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt  
Federica di Baden  
Amalia d'Assia-Darmstadt Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
 
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze del Baden

modifica
  1. ^ Uwe A. Oster: Die Großherzöge von Baden (1806–1918). S. 152.
  2. ^ Leopold I, Grand Duke of Baden, su The British Museum. URL consultato il 28 gennaio 2025.
  3. ^ Uwe A. Oster: Die Großherzöge von Baden (1806–1918). S. 155.

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN86138759 · CERL cnp01172795 · GND (DE137980531