Lunar Rescue
Lunar Rescue (ルーナーレスキユー?, Runā Resukyū) è un videogioco arcade a schermata fissa edito dalla Taito nel 1979. Il suo gameplay è un ibrido tra Lunar Lander e Space Invaders,[1] incentrato sull'operazione di soccorso di astronauti rimasti intrappolati sulla Luna.
Lunar Rescue videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ルーナーレスキユー? |
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Sparatutto a schermata fissa |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Taito |
Pubblicazione | Taito |
Design | Tomohiro Nishikado[2] |
Programmazione | Shimizu[1], Hatori[1] |
Musiche | Yoshio Imamura[3] |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori alternati |
Specifiche arcade | |
CPU | Intel 8080 a 2 MHz[4] |
Schermo | Raster verticale |
Risoluzione | 256×224 pixel |
Periferica di input | Joystick 2 direzioni, 1 pulsante |
La versione emulata è inclusa nelle raccolte Taito Memories Joukan, Taito Legends 2, Taito Legends Power-Up e Taito Memories Pocket, tutte uscite tra il 2005 e il 2007.
Modalità di gioco
modificaIl gioco inizia con il modulo spaziale del giocatore ancorata all'interno dell'astronave madre nella parte superiore dello schermo. Sotto di essa c'è uno sciame di asteroidi e, sotto, la superficie lunare. Vi sono tre piattaforme con un diverso punteggio su cui è possibile atterrare e sei astronauti bloccati che necessitano di salvataggio. Il giocatore preme il pulsante per rilasciare il proprio modulo dalla nave madre e manovrarla attraverso il campo di asteroidi. L'imbarcazione può muoversi solo a sinistra o a destra o consumare una quantità limitata di carburante attivando la spinta (di nuovo lo stesso pulsante) per rallentare la sua discesa. Se il velivolo atterra con successo su una piattaforma disponibile, uno degli astronauti correrà verso il velivolo e sale a bordo.
La cintura degli asteroidi si trasforma in uno sciame di dischi volanti, alcuni dei quali sganciano bombe. Il giocatore deve quindi guidare il modulo fino alla nave madre (esso sale senza consumare carburante), evitandoli. Il pulsante di spinta ora è un pulsante di fuoco che può essere utilizzato per sparare ai nemici in alto (come in Space Invaders). L'imbarcazione deve essere attraccata alla navicella utilizzando l'apertura della baia. Se viene colpito il lato della nave o qualsiasi sua parte al di fuori dell'apertura, l'astronauta salvato cade in superficie e muore. Se la navicella viene persa del tutto, il velivolo esplode.
Infine, dopo che tutte e sei le persone sono state salvate (o uccise, a condizione che al giocatore siano rimaste ancora delle vite), Lunar Rescue ricomincia da un livello superiore. In alcune fasi di ascesa le comete voleranno in diagonale: esse seguono uno dei due percorsi coerenti che formano una X sullo schermo, quindi la pianificazione può aiutare a schivarle.
Note
modifica- ^ a b c d (JA) 西角友宏第 4 回インタビュー前半:その後のゲーム開発 (PDF), su hermes-ir.lib.hit-u.ac.jp, febbraio 2018. URL consultato il 13 gennaio 2023.
- ^ (JA) 近代ビデオゲームの原点『スペースインベーダー』を生んだゲーム業界の父!西角友宏氏インタビュー 後編 |ゲーム文化保存研究所, su igcc.jp, 10 maggio 2019. URL consultato il 13 gennaio 2023.
- ^ (JA) タイトーサウンドかく発祥せり。「スペースインベーダー インヴィンシブルコレクション」発売を記念し亀井道行氏&今村善雄氏にインタビュー, su 4gamer.net, 15 aprile 2020. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ (EN) Taito 8080 Based Hardware (Taito), su system16.com. URL consultato l'11 gennaio 2023.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Lunar Rescue / Lunar Rescue (altra versione), su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Lunar Rescue, su GameFAQs, Red Ventures.
- Lunar Rescue, su adb.arcadeitalia.net.
- (EN) Lunar Rescue, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16705163k (data) |
---|