Lupo di Ansbach
Il lupo di Ansbach (conosciuto anche come lupo mannaro di Ansbach) fu un lupo antropofago che, nel 1685, attaccò un numero imprecisato di persone nel Principato di Ansbach, all'epoca parte del Sacro Romano Impero.[1]



Storia
modificaNel 1685 un lupo cominciò ad attaccare il bestiame al pascolo nei dintorni di Ansbach, una piccola città a sud-ovest di Norimberga. Tali avvenimenti erano considerati comuni nell'Europa del XVII secolo, ma in seguito l'animale iniziò ad aggredire anche contadini e pastori, uccidendo alcuni bambini. Parte degli abitanti di Ansbach credette che quello non fosse un normale lupo, bensì che si trattasse dell'anima del defunto borgomastro Michael Leicht, odiato dal popolo perché dispotico e disonesto, il quale, per punizione divina, si sarebbe reincarnato in un canide.[2] Sempre secondo la popolazione, Leicht era stato visto tra la folla mentre assisteva al proprio funerale e appariva di notte sotto forma di lupo mannaro, vagando per le strade avvolto da un lenzuolo bianco. Altri, invece, pensavano che l'animale fosse semplicemente un lupo posseduto dal diavolo.[3]
Durante una battuta di caccia, il 9 ottobre 1685, la gente del posto riuscì a stanare il lupo dal bosco nei pressi di Neuses e, usando un gallo come esca, lo fece cadere in una fossa ricoperta di sterpaglie, dove rimase intrappolato e dove venne ucciso con pietre e bastoni. Per scacciare il maleficio, gli abitanti compirono poi una sorta di esecuzione post mortem del vecchio borgomastro Leicht: il corpo del lupo venne spellato e rivestito con abiti da uomo, gli amputarono il muso e vi applicarono una maschera di cartone con raffigurato il viso del defunto borgomastro, gli misero una parrucca in testa e lo fecero sfilare per le vie del paese.[4] La carcassa fu poi impiccata a una forca, visibile da tutti, su una collina posta nelle vicinanze.[5] Successivamente, l'animale venne impagliato e conservato per qualche tempo all'interno del museo cittadino.[6]
All'epoca vennero anche scritte alcune poesie di stampo moraleggiante sulla vicenda, le quali forniscono dettagli sul lupo e sulla sua fine:[7][8]
«Io, il lupo, bestia truce e divoratore di tanti bambini / che ho di gran lunga preferito a pecore grasse e manzi, / un gallo mi ha ucciso, un pozzo è stato la mia morte. / Adesso sono appeso alla forca, per il ludibrio di tutte le genti. / Come spirito e come lupo ho infastidito gli uomini. / Quanto è giusto che adesso la gente dica: / Ah! Tu, maledetto spirito che sei entrato nel lupo, / ora sei impiccato alla forca vestito da uomo, / questo è il giusto compenso, il dono che ti sei guadagnato. / Questo ti sei meritato, la forca è la tua tomba. / Prendi questa mancia, perché hai divorato i figli degli uomini / come una bestia furiosa e feroce, vero mangiatore di bambini. / Ora devi stare appeso alla forca / per il ludibrio del popolo e a monito dei malfattori. / Avarizia, usura, egoismo e infedeltà nelle mansioni ufficiali / portano cattivi guadagni e attirano molte più maledizioni che benedizioni. / Quindi ama Dio, mio cristiano! Sii onesto e pio, / dato che sei sulla Terra, fai il bene!»
Note
modifica- ^ Wie der Werwolf unter die Hexen kam, su elmar-lorey.de. URL consultato il 16 ottobre 2020.
- ^ Giovanni Todaro, Storie vere di lupi cattivi, Lulu.com, 2019, ISBN 978-0-244-15606-0.
- ^ Wolfgang Schild, Die Geschichte der Gerichtsbarkeit, Nikol, Amburgo, 1997, ISBN 3-930656-74-4, S. 67, licenza: Georg D.W. Callwey, Monaco di Baviera, 1980, ISBN 3-7667-0782-5.
- ^ 12 "Real" Werewolf Cases Throughout History, su historycollection.com. URL consultato il 18 ottobre 2020.
- ^ Der Wolf von Ansbach, su zeitpunkte.eu. URL consultato il 17 ottobre 2020.
- ^ Wolves among us: Five real-life werewolves from history, su cnet.com. URL consultato il 22 ottobre 2020.
- ^ Wildanger, Skizzen aus dem Gebiet der Jagd und ihrer Geschichte mit besonderer Rücksicht auf Bayern, su gutenberg.spiegel.de. URL consultato il 16 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2016).
- ^ Sagenbuch der Bayerischen Lande, su zeno.org. URL consultato il 22 ottobre 2020.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lupo di Ansbach
Collegamenti esterni
modifica- The Wolf of Ansbach, su historycollection.com. URL consultato il 16 ottobre 2020.