Mélanie Thierry

attrice francese

Mélanie Thierry (Saint-Germain-en-Laye, 17 luglio 1981) è un'attrice ed ex modella francese.

Mélanie Thierry al Premi César 2018

Dopo vari ruoli secondari in televisione, si rivela al pubblico grazie al suo ruolo di Léa nel thriller Écorchés di Cheyenne Carron nel 2005. Per questo ruolo le viene conferito il Premio di interpretazione femminile al Festival internazionale del film di Saint-Jean-de-Luz. Nel 2010 ottiene il Premio César per la migliore promessa femminile per Le Dernier pour la route e l'anno successivo interpreta il ruolo principale in La Princesse de Montpensier di Bertrand Tavernier.

Nel corso della sua carriera ha lavorato sotto la regia di numerosi cineasti, sia francesi che stranieri, tra cui André Téchiné, Terry Gilliam, Albert Dupontel, Maïwenn, Cheyenne Carron, Bertrand Tavernier, Jérôme Salle e Mathieu Kassovitz.

Biografia

modifica

Di origine normanna, con un padre rappresentante nel settore della ristorazione e una madre preparatrice in farmacia che lavora part-time per occuparsi dei figli,[1] Thierry è cresciuta a Sartrouville.[2][3] Ha interrotto gli studi durante il liceo, secondo quanto riportato dalle fonti.

Nata nel 1981, sin da piccola ha mostrato interesse per la ginnastica ritmica. All'età di 13 anni è stata contattata dall'agenzia di moda infantile e adolescenziale Bout'chou, grazie alla quale ha partecipato a spot televisivi.

Durante l'età adolescenziale ha lavorato come modella per un'altra agenzia di moda, la Karin Models, posando per la società parigina Hermès. Ha inoltre posato per le riviste Vogue, ELLE e The Face.

Parallelamente ha studiato recitazione sotto la guida di Jean-Laurent Cochet; ciò l'ha aiutata ad ottenere piccoli ruoli in telefilm francesi, fino al debutto cinematografico ne La leggenda del pianista sull'oceano, di Giuseppe Tornatore. Nel 2010 ha vinto il Premio César per la migliore promessa femminile per la sua interpretazione in Le dernier pour la route (2009).

Nel 2011 fa parte del cast stellare della commedia drammatica Gli imperdonabili (Impardonnables) di André Téchiné. Nel 2012 interpreta il ruolo-titolo del dramma Ombline di Stéphane Cazes,[4] che passa inosservato. Ma nello stesso anno, la commedia drammatica Comme des frères di Hugo Gélin riscuote successo; al suo interno si confronta con François-Xavier Demaison, Nicolas Duvauchelle e Pierre Niney, e le viene conferito il premio di interpretazione femminile al Festival del Film di Sarlat 2012.

Vita privata

modifica

Dal 2002, Mélanie convive con il cantante connazionale Raphaël. La coppia ha due figli: Roman, nato il 24 maggio 2008, e Aliocha, nato il 31 dicembre 2013.[5] Si sono sposati il 17 giugno 2022.[6]

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Riconoscimenti

modifica

César Awards

  • 2010 – Migliore promessa femminile per Le dernier pour la route[7]
  • 2017 – Candidatura alla migliore attrice non protagonista per La danseuse[8]
  • 2018 – Candidatura alla migliore attrice non protagonista per Au revoir là-haut[9]
  • 2020 – Candidatura alla migliore attrice per La douleur[10]
  • Lumiere Awards
    • 2019 – Candidatura alla migliore attrice per La douleur[11]
  • Screen Actors Guild Award
    • 2021 – Candidatura alla migliore performance di un cast in un film per Da 5 Bloods – Come fratelli[12]

Doppiatrici italiane

modifica
  1. ^ (FR) Justine Boivin, Mélanie Thierry : "Personne n'arrive à la cheville de mon mec", su www.journaldesfemmes.fr, 28 giugno 2013. URL consultato il 27 aprile 2025.
  2. ^ (FR) Chloé Pilorget-Rezzouk, Mélanie Thierry, creuser son trou, su Libération. URL consultato il 27 aprile 2025.
  3. ^ (FR) Luc Le Vaillant, Madame bébé, su Libération. URL consultato il 27 aprile 2025.
  4. ^ (FR) Trois bonnes raisons d'aimer Mélanie Thierry, su L'Express, 14 settembre 2012. URL consultato il 27 aprile 2025.
  5. ^ Raphaël and Mélanie Thierry welcome their third child, su www.europe1.fr. URL consultato il 27 aprile 2025.
  6. ^ Purepeople, Mélanie Thierry et Raphaël à nouveau parents : cette maison dans un cadre "mystique" en Bretagne, où leur bébé va s'épanouir, su www.purepeople.com, 11 maggio 2024. URL consultato il 27 aprile 2025.
  7. ^ In Pictures: France Cinema Cesar Awards 2010, su chinadaily.com.cn. URL consultato l'8 aprile 2021.
  8. ^ (EN) Cesar Awards: 'Elle' Takes Top Prizes of Best Film, Best Actress, su The Hollywood Reporter, 24 febbraio 2017. URL consultato l'8 aprile 2021.
  9. ^ (EN) Cesar Awards: '120 BPM' Takes Six Awards Including Best Film, su The Hollywood Reporter, 2 marzo 2018. URL consultato l'8 aprile 2021.
  10. ^ (EN) Nancy Tartaglione, Nancy Tartaglione, César Awards: Roman Polanski Wins Best Director, Spurring Walkouts; Ladj Ly’s ‘Les Misérables’ Best Film – Full List, su Deadline, 29 febbraio 2020. URL consultato l'8 aprile 2021.
  11. ^ (EN) Elsa Keslassy, Elsa Keslassy, France’s Lumieres Awards Unveil Nominations, su Variety, 17 dicembre 2018. URL consultato l'8 aprile 2021.
  12. ^ (EN) Natalie Oganesyan,Jordan Moreau, Natalie Oganesyan, Jordan Moreau, 2021 SAG Awards: The Complete Nominations List, su Variety, 4 febbraio 2021. URL consultato l'8 aprile 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN7600033 · ISNI (EN0000 0000 7840 0320 · LCCN (ENno2003084120 · GND (DE141273402 · BNF (FRcb14232728g (data) · J9U (ENHE987007354589205171 · CONOR.SI (SL175725667