Yamaha BW's
Lo Yamaha BW's è uno scooter di piccola cilindrata prodotto dalla casa motociclistica giapponese Yamaha Motor dal 1988, utilizzando principalmente il suo stabilimento francese MBK dall'anno 1990; in Europa è stato distribuito anche come MBK Booster. Sul mercato nordamericano è stato distribuito anche come Yamaha Zuma[1].
Yamaha BW's/MBK Booster | |
---|---|
![]() | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Scooter |
Produzione | dal 1988 al 2018 |
Modelli simili | Piaggio Typhoon Gilera Stalker |
Storia
modificaL'idea originaria di uno scooter a ruote alte adatto per la spiaggia, da cui la sigla "BW" per "Big Wheels", risale al 1985 e la prima presentazione è stata fatta al salone di Tokyo del 1988 con l'intenzione di destinarlo al mercato interno giapponese e a quello statunitense[2][3].
Se il ciclomotore ottenne una tiepida accoglienza iniziale, diversa fu l'accoglienza al salone di Parigi del 1989; la produzione venne spostata nello stabilimento francese di quella che era la Motobécane, diventata MBK Europe dopo essere stata acquistata da Yamaha, iniziando le consegne nel 1990 utilizzando anche la denominazione di MBK Booster oltre che l'originaria Yamaha BW's.[4]
Alcuni dei modelli disponibili erano il Booster R, Spirit ed il Next Generation, versione del Booster completamente ridisegnata. Nel 1994 arrivarono le prime modifiche con l'adozione del freno a disco all'anteriore in sostituzione del freno a tamburo originario. Nel 1999 uscì dalla fabbrica francese il milionesimo esemplare[3].
Nel 2004 il BW's viene aggiornato con un nuovo gruppo ottico posteriore e ruote di dimensioni più larghe.
Nel 2010, sempre con la denominazione "BW's", è stato presentato un modello da 125 cm³ di cilindrata con un'impostazione meccanica totalmente diversa, passando da un propulsore a due tempi del ciclomotore a un nuovo motore a quattro tempi[5].
Nel 2018 è stata interrotta la produzione a causa delle scarse vendite[6].
Caratteristiche tecniche
modificaCaratteristiche tecniche - MBK Booster - 1991 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 1780 × 610 × 1060 mm | ||||
Altezze | Sella: 800 mm - Minima da terra: 130 mm - Pedane: 330 mm | ||||
Interasse: 1170 mm | Massa a vuoto: 69 kg | Serbatoio: 4,6 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Minarelli (costruito su licenza Yamaha) | Raffreddamento: raffreddamento ad aria forzata | ||||
Cilindrata | 49 cm³ (Alesaggio 40,0 × Corsa 39,2 mm) | ||||
Distribuzione: ammissione lamellare nel cilindro | Alimentazione: un carburatore TK Y 12P/1 da 12 mm | ||||
Potenza: | Coppia: | Rapporto di compressione: 7:1 (a luci chiuse) | |||
Frizione: centrifuga | Cambio: automatico a variatore | ||||
Accensione | elettronica CDI con generatore da 12V-18W e batteria | ||||
Trasmissione | primaria a cinghia, secondaria a ruote dentate in bagno d'olio | ||||
Avviamento | elettrico e a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | monotrave in tubi d'acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella telescopica / Posteriore: gruppo motore-trasmissione oscillante e ammortizzatore idraulico | ||||
Freni | Anteriore: a tamburo da 110 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm | ||||
Pneumatici | anteriore: 3,50-10"; posteriore: 3,50-10" | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Accelerazione | 100 metri da fermo in 11,39 s | ||||
Consumo | urbano: 25,340 km/l; extraurbano: 23,730 km/l | ||||
Altro | |||||
Note | accelerazione e consumo rilevati da Motociclismo | ||||
Fonte dei dati: Motociclismo febbraio 1991, pag. 64 |
Caratteristiche tecniche - MBK Booster/Yamaha Bw's 2016 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) | 1685 × 675 × 1049 mm | ||||
Altezze | Sella: 768 mm - Minima da terra: 124 mm | ||||
Interasse: 1172 mm | Massa a vuoto: 72 kg | Serbatoio: 5,3 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi S/C 50 CW "Minarelli" verticale | Raffreddamento: raffreddamento ad aria forzata | ||||
Cilindrata | 49,2 cm³ (Alesaggio 40,0 × Corsa 39,2 mm) | ||||
Distribuzione: Valvola lamellare | Alimentazione: carburatore da 12 mm | ||||
Potenza: 2,40 kW a 6.500 giri/min. | Coppia: 3,60 Nm a 6.000 giri/min. | Rapporto di compressione: 7,2:1 (a luci chiuse) 11,5:1 (misura tradizionale) | |||
Frizione: centrifuga | Cambio: Variatore automatico CVT | ||||
Accensione | elettronica CDI | ||||
Trasmissione | ingranaggi | ||||
Avviamento | elettrico e a pedale | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | Tubolare in acciaio | ||||
Sospensioni | Anteriore: Forcella teleidraulica / Posteriore: Mono ammortizzatore | ||||
Freni | Anteriore: a disco da 180 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm | ||||
Pneumatici | anteriore: 120/90-10 - posteriore: 150/80-10 | ||||
Altro | |||||
Omologazione | Euro II | ||||
Fonte dei dati: [7] |
Note
modifica- ^ (EN) YAMAHA ZUMA 50 / BWs 50 (CW50, YW50), su motorscooterguide.net. URL consultato il 17 ottobre 2016.
- ^ Booster story: 25 anni in 25 immagini, su motociclismo.it, 8 marzo 2013. URL consultato il 17 ottobre 2016.
- ^ a b (FR) BW’s 50 (1988), su yamaha-community.fr. URL consultato il 17 ottobre 2016.
- ^ Ed ecco il Booster, scooter alla giapponese (PDF), su archivio.unita.news, 11 giugno 1990. URL consultato il 23 febbraio 2023.
- ^ TEST Yamaha BW’s 125 - Il ritorno del “boosterino”, su motoblog.it, 30 aprile 2010. URL consultato il 17 ottobre 2016.
- ^ Yamaha MBK cesserà la produzione il prossimo gennaio, su motoblog.it, 21 ottobre 2017. URL consultato il 31 luglio 2023.
- ^ Caratteristiche tecniche sul sito Yamaha, su yamaha-motor.eu. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yamaha BW's
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Il Booster sul sito internazionale MBK, su mbk.fr. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2016).
- Il BW's sul sito Yamaha, su yamaha-motor.eu. URL consultato il 17 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2016).