Campionato mondiale di motocross
Il campionato del mondo di motocross è il massimo campionato di motocross a livello internazionale e viene organizzato dal 1957 dalla FIM. Diviso in due classi, MXGP e MX2, il campionato è composto da 18 appuntamenti con due gare per classe. La durata delle gare è di 30 minuti più due giri.
| Campionato mondiale di motocross | |
|---|---|
| Categoria | Motociclismo |
| Nazione | Internazionale |
| Prima edizione | 1957 |
| Squadre | Yamaha, KTM, Honda, GasGas, Kawasaki, Husqvarna, Betamotor, Fantic Motor |
| Squadra campione | |
| Sito web ufficiale | MXGP.com |
| Stagione dell'anno corrente | |
Storia
modificaVenne istituito ufficialmente con questa definizione nel 1957 dalla FIM, sostituendo il precedente campionato Europeo ed inizialmente riservato alle motociclette da 500 cm³ di cilindrata riunite in un'unica categoria.
Dal 1962, il campionato è stato allargato anche ad una seconda categoria, riservata a motoveicoli di minor cilindrata, limitata a 250 cm³ e successivamente nel 1975 venne aggiunta anche la classe 125 cm³.
Il 2004 per la motocross è stato un anno di svolta, nella quale la FIM in virtù dei progressi tecnologici della motoristica e del rispetto per l'ambiente cambiò le regole introducendo motori a quattro tempi e cambiando nome alle categorie motociclistiche in MX1, MX2 e MX3, in ordine decrescente di cilindrata.
Nello stesso anno la classe MX1 è diventata la classe regina, e le moto gareggiano con motori a due tempi fino a 250 cm³ e a quattro tempi fino a 450 cm³; dal 2014 è stata poi rinominata in MXGP. Nella classe MX2, invece, le moto hanno motori a due tempi fino a 125 cm³ e motori a quattro tempi fino a 250 cm³.
A partire dalla stagione 2014 è stata inoltre abolita la classe MX3, in cui i motori delle moto a due tempi avevano fino a 500 cm³ di cilindrata e quelli a quattro tempi fino a 650 cm³.
Le singole prove
modificaOgni prova del Campionato del mondo di motocross si svolge sotto forma di due gare per weekend. Ognuna delle prove rientra nel conto del campionato. I vari gran premi che si svolgono settimanalmente sono vinti dal pilota che ha totalizzato il maggior numero di punti, tenendo conto della posizione in classifica di gara 1 e gara 2; in caso di parità, viene privilegiato colui il quale ha ottenuto il miglior piazzamento in gara 2. Il pilota che sommando i punti delle varie prove ne ha totalizzato il maggior numero si aggiudica quel campionato.
I Gran Premi si svolgono in varie località, una diversa dall'altra, ogni weekend, sul medesimo circuito (per aumentare l'affluenza di pubblico): solitamente, il sabato ci sono le prove ufficiali, mentre la domenica si corrono le gare ufficiali, all'incirca come accade nel Motomondiale. Ogni prova è organizzata dalla FIM.
Categoria MXGP
modificaLa categoria MXGP è la massima categoria del Campionato mondiale di motocross organizzato dalla FIM, che ha sostituito a partire dal 2014 la MX1.
Le principali regole del Campionato mondiale sono[1]: Inoltre ci sono le categorie Europeo ovvero le moto 250cm³ (ci sono quella quattro tempi e quella due tempi separate in due campionati diversi) dei rispettivi team che partecipano a tutte le gare organizzate in Europa sempre da MXGP poi c'è anche la categoria 125cm³ due tempi che è organizzato nello stesso modo della categoria 250 cm³. Le gare di queste tre categorie vengono fatte rispettivamente una al sabato pomeriggio e l'altra alla domenica
Piloti
modifica- Al campionato sono ammessi un massimo 40 piloti.
- I piloti devono avere un'età minima di 16 anni e devono disporre dell'apposita licenza.
Motocicli
modifica- Sono ammesse alla categoria motociclette con una cilindrata massima di 250 cm³ per i motori a due tempi e di 450 cm³ per i motori a quattro tempi.
- I mezzi devono rispettare limiti di rumorosità stabiliti: 96 dB/A per i due tempi e 94 dB/A per i quattro tempi; livelli di rumorosità leggermente più alti sono ammessi al termine della gara, rispettivamente 98 e 96 dB/A per i due e quattro tempi.
- Ogni pilota può utilizzare due motociclette ad ogni gran premio, scegliendo quella da usare nel termine di 10 minuti prima dell'avvio della gara.
Gare
modifica- In ogni gran premio vengono disputate la domenica due gare della durata di 30 minuti più due giri ciascuna.[2]
- Per la classifica del Campionato mondiale vengono assegnati punti ai primi 20 piloti classificati; al vincitore vengono assegnati 25 punti, al secondo 22 e a seguire 20, 18, 16, 15, 14, 13, 12, 11, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1.
Vittorie
modifica| Pilota | Nazione | 125 | 250 | 500 | 650 | MX3 | MX2 | MX1 | MXGP | Totale |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Jeffrey Herlings | 61 | 51 | 112 | |||||||
| Stefan Everts | 13 | 37 | 12 | 1 | 9 | 29 | 101 | |||
| Antonio Cairoli | 24 | 39 | 31 | 94 | ||||||
| Joël Smets | 47 | 10 | 57 | |||||||
| Tim Gajser | 5 | 47 | 52 | |||||||
| Joël Robert | 50 | 50 | ||||||||
| Jorge Prado | 31 | 18 | 49 | |||||||
| Eric Geboers | 18 | 5 | 16 | 39 | ||||||
| Torsten Hallman | 36 | 1 | 37 | |||||||
| Mickaël Pichon | 1 | 24 | 3 | 8 | 36 | |||||
| Roger De Coster | 36 | 36 | ||||||||
| Heikki Mikkola | 7 | 25 | 32 | |||||||
| Georges Jobé | 17 | 13 | 30 | |||||||
| Gaston Rahier | 29 | 1 | 30 | |||||||
| Paul Friedrichs | 1 | 27 | 28 | |||||||
| André Malherbe | 1 | 27 | 28 | |||||||
| Alessio Chiodi | 26 | 1 | 27 | |||||||
| Dave Strijbos | 26 | 1 | 27 | |||||||
| Harry Everts | 17 | 9 | 26 | |||||||
| Romain Febvre | 1 | 25 | 26 | |||||||
| Jeffrey Smith | 3 | 22 | 25 | |||||||
| Jago Geerts | 24 | 24 | ||||||||
| Tom Vialle | 24 | 24 | ||||||||
| Clement Desalle | 15 | 8 | 23 | |||||||
| Alessandro Puzar | 12 | 11 | 23 | |||||||
| Sten Lundin | 22 | 22 | ||||||||
| Dave Thorpe | 22 | 22 | ||||||||
| Rolf Tibblin | 22 | 22 | ||||||||
| Håkan Carlqvist | 6 | 15 | 21 | |||||||
| Sébastien Tortelli | 11 | 9 | 20 | |||||||
| Marnicq Bervoets | 15 | 4 | 19 | |||||||
| Kees van der Ven | 4 | 10 | 4 | 18 | ||||||
| Jacky Martens | 1 | 16 | 17 | |||||||
| Pekka Vehkonen | 5 | 12 | 17 | |||||||
| Yves Demaria | 4 | 11 | 2 | 17 | ||||||
| Lucas Coenen | 10 | 6 | 16 | |||||||
| Andrea Bartolini | 4 | 3 | 8 | 15 | ||||||
| Jean-Michel Bayle | 7 | 6 | 2 | 15 | ||||||
| Sven Breugelmans | 15 | 15 | ||||||||
| Kay de Wolf | 15 | 15 | ||||||||
| Bill Nilsson | 15 | 15 | ||||||||
| Tyla Rattray | 15 | 15 | ||||||||
| Donny Schmit | 7 | 8 | 15 | |||||||
| Sylvain Geboers | 14 | 14 | ||||||||
| Guennady Moisseev | 14 | 14 | ||||||||
| Marvin Musquin | 14 | 14 | ||||||||
| Tommy Searle | 14 | 14 | ||||||||
| Ben Townley | 1 | 9 | 4 | 14 | ||||||
| Frédéric Bolley | 13 | 13 | ||||||||
| Kurt Nicoll | 2 | 11 | 13 | |||||||
| Trampas Parker | 6 | 5 | 2 | 13 | ||||||
| Michele Rinaldi | 12 | 1 | 13 | |||||||
| Jeremy Seewer | 5 | 8 | 13 | |||||||
| Jacky Vimond | 12 | 1 | 13 | |||||||
| Gerrit Wolsink | 13 | 13 | ||||||||
| Greg Albertyn | 4 | 8 | 12 | |||||||
| Pauls Jonass | 11 | 1 | 12 | |||||||
| Bob Moore | 11 | 1 | 12 | |||||||
| Gautier Paulin | 3 | 5 | 4 | 12 | ||||||
| David Philippaerts | 6 | 6 | 12 | |||||||
| Ken Roczen | 12 | 12 | ||||||||
| Bengt Aberg | 11 | 11 | ||||||||
| Joshua Coppins | 11 | 11 | ||||||||
| James Dobb | 11 | 11 | ||||||||
| Victor Arbekov | 9 | 1 | 10 | |||||||
| Torleif Hansen | 10 | 10 | ||||||||
| Håkan Andersson | 9 | 9 | ||||||||
| Peter Johansson | 1 | 8 | 9 | |||||||
| Ake Jonsson | 1 | 8 | 9 | |||||||
| Brad Lackey | 9 | 9 | ||||||||
| Simon Laengenfelder | 9 | 9 | ||||||||
| Maximilian Nagl | 4 | 5 | 9 | |||||||
| Maxime Renaux | 6 | 3 | 9 | |||||||
| John van den Berk | 7 | 2 | 9 | |||||||
| Dave Bickers | 6 | 2 | 8 | |||||||
| Julien Bill | 8 | 8 | ||||||||
| Neil Hudson | 8 | 8 | ||||||||
| Vladimir Kavinov | 8 | 8 | ||||||||
| Mickaël Maschio | 7 | 1 | 8 | |||||||
| Mark Velkeneers | 7 | 1 | 8 | |||||||
| Akira Watanabe | 8 | 8 | ||||||||
| Jonathan Barragán | 1 | 6 | 7 | |||||||
| Peter Beirer | 2 | 5 | 7 | |||||||
| Carlos Campano | 7 | 7 | ||||||||
| Claudio Federici | 5 | 2 | 7 | |||||||
| Heinz Kinigadner | 6 | 1 | 7 | |||||||
| Arne Kring | 7 | 7 | ||||||||
| Grant Langston | 7 | 7 | ||||||||
| Pedro Tragter | 7 | 7 | ||||||||
| Andrea Adamo | 6 | 6 | ||||||||
| Max Anstie | 6 | 6 | ||||||||
| Glenn Coldenhoff | 1 | 5 | 6 | |||||||
| Liam Everts | 6 | 6 | ||||||||
| Danny Laporte | 6 | 6 | ||||||||
| Billy Liles | 6 | 6 | ||||||||
| Graham Noyce | 6 | 6 | ||||||||
| Christophe Pourcel | 4 | 2 | 6 | |||||||
| Gérard Rond | 6 | 6 | ||||||||
| Kevin Strijbos | 5 | 1 | 6 | |||||||
| Vlastimil Valěk | 6 | 6 | ||||||||
| Gert-Jan van Doorn | 5 | 1 | 6 | |||||||
| David Vuillemin | 4 | 2 | 6 | |||||||
| Adolf Weil | 3 | 3 | 6 | |||||||
| Jeremy Whatley | 6 | 6 | ||||||||
| Shayne King | 6 | 6 | ||||||||
| Willy Bauer | 2 | 3 | 5 | |||||||
| Cristian Beggi | 5 | 5 | ||||||||
| Ken de Dycker | 5 | 5 | ||||||||
| Marcus Hansson | 5 | 5 | ||||||||
| Darryl King | 5 | 5 | ||||||||
| Corrado Maddii | 5 | 5 | ||||||||
| Jorgen Nilsson | 5 | 5 | ||||||||
| Thomas Kjer Olsen | 5 | 5 | ||||||||
| Sébastien Pourcel | 1 | 4 | 5 | |||||||
| Steve Ramon | 4 | 1 | 5 | |||||||
| Pierre Renet | 5 | 5 | ||||||||
| Alex Salvini | 5 | 5 | ||||||||
| Julien Vanni | 5 | 5 | ||||||||
| Jaak van Velthoven | 5 | 5 | ||||||||
| André Vromans | 5 | 5 | ||||||||
| Giuseppe Andreani | 3 | 1 | 4 | |||||||
| René Baeten | 4 | 4 | ||||||||
| John Banks | 4 | 4 | ||||||||
| Sasha Coenen | 4 | 4 | ||||||||
| Massimo Contini | 4 | 4 | ||||||||
| Thomas Covington | 4 | 4 | ||||||||
| Gordon Crockard | 4 | 4 | ||||||||
| Marc de Reuver | 1 | 1 | 2 | 4 | ||||||
| Jaroslav Fałta | 4 | 4 | ||||||||
| Rui Gonçalves | 4 | 4 | ||||||||
| Kenneth Gundersen | 3 | 1 | 4 | |||||||
| Ricky Johnson | 3 | 1 | 4 | |||||||
| Andrew McFarlane | 4 | 4 | ||||||||
| Jeff Stanton | 4 | 4 | ||||||||
| Shaun Simpson | 1 | 3 | 4 | |||||||
| Tallon Vohland | 1 | 3 | 4 | |||||||
| Leslie Archer | 3 | 3 | ||||||||
| Thibault Benistant | 3 | 3 | ||||||||
| Michael Brown | 3 | 3 | ||||||||
| Jean-Jacques Bruno | 3 | 3 | ||||||||
| Rolf Dieffenbach | 3 | 3 | ||||||||
| Erik Eggens | 3 | 3 | ||||||||
| Michele Fanton | 3 | 3 | ||||||||
| Steven Frossard | 1 | 2 | 3 | |||||||
| Broc Glover | 1 | 2 | 3 | |||||||
| Valentin Guillod | 3 | 3 | ||||||||
| Rob Herring | 3 | 3 | ||||||||
| Arthur Lampkin | 2 | 1 | 3 | |||||||
| Jeff Leisk | 3 | 3 | ||||||||
| Tanel Leok | 3 | 3 | ||||||||
| Billy Mackenzie | 2 | 1 | 3 | |||||||
| Martin Michek | 3 | 3 | ||||||||
| Johnny O'Mara | 2 | 1 | 3 | |||||||
| Jim Pomeroy | 3 | 3 | ||||||||
| Luigi Seguy | 3 | 3 | ||||||||
| Marty Smith | 3 | 3 | ||||||||
| Zdeněk Velký | 1 | 2 | 3 | |||||||
| Frédéric Vialle | 3 | 3 |
Albo d'oro
modificaNell'albo d'oro del campionato mondiale di motocross sono segnati i nomi dei vincitori della categoria, le moto che guidavano e con cui vincevano sono state inserite a partire dal '59, mentre il Titolo costruttori venne assegnato dal '69 in poi e per questo non è segnato negli anni precedenti.
MXGP (ex MX1, ex 250cc)
modificaMX2 ex 125cc
modificaMX3/Open ex 500cc
modificaWMX (Donne)
modifica| Anno | Nome | Paese | Marca | Modello | Titolo Costruttori | Paese | Note |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2024 | Lotte van Drunen | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2023 | Courtney Duncan | Kawasaki | KX-F 250 | Kawasaki | |||
| 2022 | Nancy Van De Ven | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2021 | Courtney Duncan | Kawasaki | KX-F 250 | Kawasaki | |||
| 2020 | Courtney Duncan | Kawasaki | KX-F 250 | Yamaha | |||
| 2019 | Courtney Duncan | Kawasaki | KX-F 250 | Kawasaki | |||
| 2018 | Kiara Fontanesi | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2017 | Kiara Fontanesi | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2016 | Livia Lancelot | Kawasaki | KX-F 250 | Yamaha | |||
| 2015 | Kiara Fontanesi | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2014 | Kiara Fontanesi | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2013 | Kiara Fontanesi | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2012 | Kiara Fontanesi | Yamaha | YZ-F 250 | Yamaha | |||
| 2011 | Stephanie Laier | KTM | SX-F 250 | KTM | |||
| 2010 | Stephanie Laier | KTM | SX-F 250 | KTM | |||
| 2009 | Stephanie Laier | KTM | SX-F 250 | KTM | |||
| 2008 | Livia Lancelot | Kawasaki | KX-F 250 | Kawasaki | Diventa Campionato del Mondo | ||
| 2007 | Katherine Prumm | Kawasaki | KX-F 250 | Kawasaki | |||
| 2006 | Katherine Prumm | Kawasaki | KX-F 250 | Kawasaki | |||
| 2005 | Stephanie Laier | KTM | SX-F 250 | KTM | Valenza di Coppa del Mondo |
Piloti più iridati
modifica| Pilota | Titoli |
|---|---|
| Stefan Everts | 10 (6 in MX1, 3 in 250, 1 in 125) |
| Antonio Cairoli | 9 (2 in MXGP, 5 in MX1, 2 in MX2) |
| Joël Robert | 6 (6 in 250) |
| Roger De Coster | 5 (5 in 500) |
| Joël Smets | 5 (4 in 500, 1 in 650) |
| Eric Geboers | 5 (2 in 500, 1 in 250, 2 in 125) |
| Georges Jobé | 5 (3 in 500, 2 in 250) |
| Jeffrey Herlings | 5 (2 in MXGP, 3 in MX2) |
| Tim Gajser | 5 (4 in MXGP, 1 in MX2) |
| Heikki Mikkola | 4 (3 in 500, 1 in 250) |
| Torsten Hallman | 4 (4 in 250) |
| Harry Everts | 4 (1 in 250, 3 in 125) |
| Jorge Prado | 4 (2 in MXGP, 2 in MX2) |
| André Malherbe | 3 (3 in 500) |
| David Thorpe | 3 (3 in 500) |
| Paul Friedrichs | 3 (3 in 500) |
| Guennady Moisseev | 3 (3 in 250) |
| Greg Albertyn | 3 (2 in 250, 1 in 125) |
| Gaston Rahier | 3 (3 in 125) |
| Alessio Chiodi | 3 (3 in 125) |
| Yves Demaria | 3 (3 in MX3) |
| Bengt Aberg | 2 (2 in 500) |
| Jean-Michel Bayle | 2 (1 in 250, 1 in 125) |
| John Van den Berk | 2 (1 in 250, 1 in 125) |
| Frédéric Bolley | 2 (2 in 250) |
| Sven Breugelmans | 2 (2 in MX3) |
| Håkan Carlqvist | 2 (1 in 500, 1 in 250) |
| Heinz Kinigadner | 2 (2 in 250) |
| Sten Lundin | 2 (2 in 500) |
| Marvin Musquin | 2 (2 in MX2) |
| Bill Nilsson | 2 (2 in 500) |
| Trampas Parker | 2 (1 in 250, 1 in 125) |
| Mickaël Pichon | 2 (2 in 250) |
| Alessandro Puzar | 2 (1 in 250, 1 in 125) |
| Steve Ramon | 2 (1 in MX1, 1 in 125) |
| Donny Schmit | 2 (1 in 250, 1 in 125) |
| Jeff Smith | 2 (2 in 500) |
| Rolf Tibblin | 2 (2 in 500) |
| Sébastien Tortelli | 2 (1 in 250, 1 in 125) |
| Tom Vialle | 2 (2 in MX2) |
WMX (Donne)
modifica| Pilota | Titoli |
|---|---|
| Kiara Fontanesi | 6 |
| Courtney Duncan | 4 |
| Stephanie Laier | 3 |
| Livia Lancelot | 2 |
| Nancy Van de Ven | 1 |
Nazioni più titolate
modifica| Paese | 500cc / MX3 | 250cc / MX1 | 125cc / MX2 | Donne | Totale |
|---|---|---|---|---|---|
| Belgio | 24 | 18 | 10 | 0 | 52 |
| Italia | 1 | 9 | 8 | 6 | 24 |
| Francia | 4 | 8 | 10 | 2 | 24 |
| Svezia | 10 | 6 | 0 | 0 | 16 |
| Regno Unito | 6 | 1 | 1 | 0 | 8 |
| Paesi Bassi | 0 | 2 | 6 | 0 | 8 |
| Stati Uniti | 1 | 3 | 3 | 0 | 7 |
| Nuova Zelanda | 1 | 0 | 1 | 4 | 6 |
| Finlandia | 3 | 1 | 1 | 0 | 5 |
| Sudafrica | 0 | 2 | 3 | 0 | 5 |
| Slovenia | 1 | 3 | 1 | 0 | 5 |
| Germania | 0 | 0 | 1 | 3 | 4 |
| Unione Sovietica | 0 | 4 | 0 | 0 | 4 |
| Spagna | 1 | 1 | 2 | 0 | 4 |
| Germania Est | 3 | 0 | 0 | 0 | 3 |
| Austria | 1 | 2 | 0 | 0 | 3 |
| Svizzera | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 |
| Giappone | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
| Lettonia | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 |
Note
modifica- ^ (EN) Guida al mondiale MX1/MX2 2009 (PDF) [collegamento interrotto], su motocrossmx1.info. URL consultato il 23 maggio 2009.
- ^ Mondiale Motocross 2014: tutto quello che c'è da sapere!
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di motocross
Collegamenti esterni
modifica- (EN) MXGP.com.
