Macronaria

(Reindirizzamento da Macronari)

Con il termine Macronaria si indica un gruppo di dinosauri sauropodi dalle caratteristiche piuttosto evolute, apparsi nel Giurassico ma diversificatisi nel corso del Cretaceo.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Macronaria
Sette sauropodi macronari (dall'alto a sinistra al basso a destra): Argentinosaurus, Camarasaurus, Opisthocoelicaudia, Europasaurus, Qiaowanlong, Huanghetitan e Daxiatitan
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Sottordine†Sauropodomorpha
Infraordine†Sauropoda
Clade†Neosauropoda
CladeMacronaria
Wilson & Sereno, 1998
Sottogruppi

Code corte e denti a cucchiaio

modifica

I macronaria rappresentano uno dei due grandi gruppi di sauropodi specializzati (l'altro è quello dei diplodocoidi). In generale, questi dinosauri non erano dotati di code lunghissime, ma alcune forme svilupparono i loro colli in maniera eccezionale (es. Sauroposeidon). Il cranio, di solito, era compatto e corto, e spesso le aperture nasali erano davvero grandi (da qui il nome "macronaria"). Queste aperture, probabilmente, ospitavano camere di risonanza. I denti, al contrario di quelli dei diplodocidi a forma di "matita", erano più robusti e a forma di "cucchiaio". Il sottogruppo dei titanosauri, tuttavia, mostra una certa convergenza evolutiva sotto questo aspetto con i diplodocidi. Evidentemente i denti relativamente robusti servivano per strappare foglie più dure.

Quattro gruppi

modifica

Al contrario dei diplodocidi e dei loro parenti, i membri di questo gruppo svilupparono lunghe zampe e acquisirono un profilo elevato (in particolare i brachiosauridi e Isisaurus). Questo gruppo è composto da quattro gruppi principali: i camarasauridi, i brachiosauridi, gli euelopodidi e i titanosauri. I primi sono una famiglia basale che, indipendentemente da altri gruppi di sauropodi, sviluppò spine neurali bifide. Nei brachiosauridi, invece, le spine neurali delle vertebre cervicali non erano divise in due, e la loro caratteristica principale risiedea nell'estremo allungameto delle zampe anteriori. Gli euelopodidi sono un gruppo asiatico simile per certi versi ai camarasauridi, ma per altri precursori dei titanosauri. I titanosauri, infine, erano caratterizzati da un osso sacro rinforzato per meglio sostenere il peso dell'animale. I denti dei titanosauri erano vagamente simili a quelli dei diplodocidi, con reminiscenze di quelli dei brachiosauridi, e anche per questo motivo i titanosauri furono in passato spesso avvicinati ai diplodocidi.

  1. ^ P. Upchurch, P. M. Barrett, and P. Dodson. 2004. Sauropoda. In D. B. Weishampel, H. Osmolska, and P. Dodson (eds.), The Dinosauria (2nd edition). University of California Press, Berkeley 259-322
  2. ^ Camarasauromorpha, su Variety of Life, Christopher Taylor. URL consultato il 4 aprile 2017.
  3. ^ Paul M. Barrett, Roger B.J. Benson & Paul Upchurch, Dinosaurs of Dorset: Part II, the sauropod dinosaurs (Saurischia, Sauropoda) with additional comments on the theropods, in Proceedings of the Dorset Natural History and Archaeological Society, vol. 131, 2010, pp. 113-126.
  4. ^ P. D. Mannion. 2010. A revision of the sauropod dinosaur genus 'Bothriospondylus' with a redescription of the type material of the Middle Jurassic form 'B. madagascariensis. Palaeontology 53(2):277-296

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica