Madrignano (Calice al Cornoviglio)
centro abitato situato presso Calice al Cornoviglio, provincia della Spezia
Madrignano (Madrignàn in dialetto locale) è una frazione di 26 abitanti nel comune di Calice al Cornoviglio, nella media Val di Vara, in provincia della Spezia.
Madrignano frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°12′45.32″N 9°50′28.64″E |
Altitudine | 465 m s.l.m. |
Abitanti | 26[1] (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 19020 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Margherita |
Giorno festivo | 20 luglio |
Cartografia | |
Storia
modificaAntichissimo feudo, il borgo è già ricordato nel diploma di Ottone I del 963. Probabilmente di origine romana, il suo nucleo originario più antico si può identificare con Provvedasco. Soffrì le dispute dei vescovi di Luni e dei Malaspina, dei Fieschi e della Repubblica di Genova, per poi essere annesso al Granducato di Toscana nel 1770.[2][3]
Dalla Toscana passò alla Liguria nel 1923 assieme a Calice al Cornoviglio, quando il comune venne compreso nella neonata provincia della Spezia.[2]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa parrocchiale dei Santi Margherita e Nicolò, risalente al XVI secolo, con architettura semplice, ornata da cinque pregevoli statue marmoree, con alla base l’iscrizione "Moroello sub te imperante" datate 1654, in riferimento alla dominazione malaspiniana.[2] L'edificio passò una prima volta dalla Diocesi di Luni-Sarzana a quella di Pontremoli nel 1787, poi a Massa-Apuania nel 1901 e, infine, alla Diocesi di Brugnato l’11 ottobre 1959.[3]
Architetture militari
modificaNote
modifica- ^ https://italia.indettaglio.it/ita/liguria/laspezia_calicealcornoviglio_madrignano.html
- ^ a b c Il borgo di Madrignano, Calice al Cornoviglio, su www.terredilunigiana.com. URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ a b Madrignano - Ss. Margherita e Nicolò | Diocesi della Spezia Sarzana e Brugnato, su www.diocesilaspezia.it. URL consultato il 28 maggio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madrignano