Maggino Gabrielli
Maggino Gabrielli (Mantova[1], 1551 – dopo 1595) è stato un imprenditore e inventore italiano.

Biografia
modificaNoto anche come Meïr Di Gabriele Magino o Mazo di Gabriel, Gabrielli iniziò a produrre cristalli e specchi in tutto lo Stato Pontificio per le vetrate delle chiese di Roma nel 1588.[2] Ottenne il monopolio sulla produzione della seta nel 1587.[3] Dopo la morte di papa Sisto V andò alla corte dei Medici, ma dovette affrontare proteste e si dimise, trasferendosi infine nel ducato di Lorena, dove fondò una "Compagnia per il Commercio Orientale". Il suo obiettivo era quello di creare una rete di depositi commerciali in tutte le terre germaniche, ma tornò in Italia e morì poco dopo mentre accompagnava il granduca di Toscana in una campagna militare contro i turchi.
Collaborò con Abramo Colorni e Giovan Battista Guidoboni.[4][5] Ottenne diversi brevetti da Venezia, Firenze, dal Papa e dal Re di Spagna per capitalizzare le sue invenzioni legate alla seta.[6] La sua attività consisteva in una rete di partnership per la produzione di tessuti di seta, panni di lana, fili d'oro e vetro, con laboratori a Livorno, Pisa e Firenze. Possedeva anche una cartiera e un'azienda agricola per l'allevamento dei bachi da seta in Toscana. Nel 1593 ottenne un brevetto dal governo fiorentino per la produzione di olio di lino.[7]
Pubblicazioni
modificaDialoghi di M. Magino Gabrielli hebreo venetiano sopra l'utili sue inventioni circa la seta, (trattato sulla sericoltura), Roma, 1588.[8]
Note
modifica- ^ Il prestigiatore di Dio.
- ^ (EN) Jütte, Daniel (2012). "Trading in Secrets: Jews and the Early Modern Quest for Clandestine Knowledge". Isis. 103 (4): 668–686. doi:10.1086/668962. ISSN 0021-1753. JSTOR 10.1086/668962. PMID 23488236.
- ^ (EN) "MAGINO, MEïR DI GABRIELE - JewishEncyclopedia.com". www.jewishencyclopedia.com.
- ^ (EN) Jütte (Jutte), Daniel (2015-05-26), The Age of Secrecy: Jews, Christians, and the Economy of Secrets, 1400–1800, Yale University Press. ISBN 978-0-300-21342-3.
- ^ (EN) Molà, Luca (2003-04-01), The Silk Industry of Renaissance Venice, JHU Press. ISBN 978-0-8018-7655-4.
- ^ (EN) Deazley, Ronan; Kretschmer, Martin; Bently, Lionel (2010), Privilege and Property: Essays on the History of Copyright, Open Book Publishers. ISBN 978-1-906924-18-8.
- ^ (EN) Inkster, Ian (2014-10-30). History of Technology Volume 32. Bloomsbury Publishing. ISBN 978-1-4725-3264-0.
- ^ Bemporad, Dora Liscia (2010-11-30). "Immagini di città nel trattato della seta di Maggino di Gabriello e una veduta inedita di Bologna nel Cinquecento". I quaderni del m.æ.s. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium, 175–187. doi:10.6092/issn.2533-2325/7978. ISSN 2533-2325.