Evilard
Evilard (o Evilard/Macolin, toponimo francese; in tedesco Leubringen o Leubringen/Magglingen[1][2]) è un comune svizzero di 2 638 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario di Bienne).
| Evilard comune | |
|---|---|
| (DE) Leubringen (FR) Evilard | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Cantone | |
| Regione | Seeland |
| Circondario | Bienne |
| Amministrazione | |
| Lingue ufficiali | Francese, tedesco |
| Territorio | |
| Coordinate | 47°09′05″N 7°14′20″E |
| Altitudine | 697 m s.l.m. |
| Superficie | 3,70 km² |
| Abitanti | 2 638 (2017) |
| Densità | 712,97 ab./km² |
| Frazioni | Macolin, Pré de Macolin |
| Comuni confinanti | Bienne, Orvin, Plateau de Diesse, Twann-Tüscherz |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 2532, 2533 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice OFS | 372 |
| Targa | BE |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaStoria
modificaNel 1880 la località di Pré de Macolin, fino ad allora frazione di Orvin, è stata assegnata al comune di Evilard[1]. Nel passato Evilard e Macolin (in tedesco Magglingen[3]) erano località amministrativamente distinte, poi vennero riunite nello stesso comune[senza fonte]. Fino al 2010 Evilard, assieme alla città di Bienne, costituiva il distretto di Bienne.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti
modificaÈ un comune bilingue (60% germanofoni, 34% francofoni nel 2000)[1].
Economia
modificaLa frazione di Macolin è una località di villeggiatura, sviluppatasi dagli anni 1870, e una stazione sciistica specializzata nello sci nordico[3]. Ospita altresì dal 1944 il Centro Sportivo Nazionale gestito dall'Ufficio federale dello sport, che costituisce il principale polo elvetico per la formazione, la ricerca, le prestazioni sanitarie e l’allenamento per varie discipline a carattere agonistico. Ne fa parte l'Istituto federale svizzero dello sport, polo universitario dedicato esclusivamente alle scienze dello sport.[5]
Sport
modificaEvilard ha ospitato il Campionato mondiale di pentathlon moderno nel 1955 e nel 1963.
Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Note
modifica- ^ a b c d Anne-Marie Dubler, Evilard, in Dizionario storico della Svizzera, 24 gennaio 2018. URL consultato il 3 dicembre 2018.
- ^ (DE, FR) Sito istituzionale del comune di Evilard, su evilard.ch. URL consultato il 3 dicembre 2018.
- ^ a b Anne-Marie Dubler, Macolin, in Dizionario storico della Svizzera, 1º settembre 2008. URL consultato il 3 dicembre 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Nationales Sportzentrum Magglingen - baspo.admin.ch
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evilard
Collegamenti esterni
modifica- Anne-Marie Dubler, Evilard, in Dizionario storico della Svizzera, 24 gennaio 2018. URL consultato il 3 dicembre 2018.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 240092710 · GND (DE) 4605567-8 |
|---|

