La Maglia Eridania è la regione di Marte che occupa l’area tra 30° e 65° di latitudine sud e 180° e 240° di longitudine ovest ed è classificata col codice MC-29.[1]

Mappa di MC-29

Il nome deriva da una caratteristica di albedo nell'area di Eridania Planitia, che a sua volta prende il nome da un'area vicino al Po.[2]

Elementi geologici

modifica

Parte dei depositi elettrici, un deposito di 100-200 metri di spessore, dai toni chiari copre la maglia Eridania.[3] Molti pendii in Eridania contengono burroni, che si ritiene siano causati dall'acqua che scorreva.

Molte aree su Marte, tra cui Eridania, sperimentano il passaggio di giganteschi diavoli di sabbia. Un sottile rivestimento di polvere fine e luminosa copre la maggior parte della superficie marziana. Quando passa un diavolo di sabbia, spazza via il rivestimento ed espone la superficie scura sottostante.

  1. ^ Jürgen Rendtel, H.H. Kieffer, B.M. Jakosky, C.W. Snyder, and M.S. Matthews (eds.): Mars. The University of Arizona Press, Tucson / London, 1992. 1455+XV Seiten. Preis: 70.‐US‐Dollar, in Astronomische Nachrichten, vol. 316, n. 1, 1995-01, pp. 67–68, DOI:10.1002/asna.2103160114. URL consultato il 18 maggio 2025.
  2. ^ Planetary Names, su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 18 maggio 2025.
  3. ^ Matthew Balme, Nicolas Mangold e David Baratoux, Orientation and distribution of recent gullies in the southern hemisphere of Mars: Observations from High Resolution Stereo Camera/Mars Express (HRSC/MEX) and Mars Orbiter Camera/Mars Global Surveyor (MOC/MGS) data, in Journal of Geophysical Research: Planets, vol. 111, E5, 2006-05, DOI:10.1029/2005je002607. URL consultato il 18 maggio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Marte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marte