La Maglia Noachis è la regione di Marte che occupa l’area da 300° a 360° di longitudine ovest e da 30° a 65° di latitudine sud ed è classificata col codice MC-27.[1]

Mappa di MC-27

Noachis è così densamente ricoperto di crateri che è considerato tra le più antiche forme di terra su Marte, da cui il termine "Noachiano" per uno dei primi periodi di tempo nella storia marziana.

Esplorazione

modifica

Il primo pezzo di tecnologia umana ad atterrare su Marte è atterrato (si è schiantato) nella Maglia Noachis. Il Mars 2 sovietico si è schiantato a 44,2°S 313,2°O. Pesava circa una tonnellata. La sonda automatizzata ha tentato di atterrare in una gigantesca tempesta di polvere.[2]

  1. ^ Jürgen Rendtel, H.H. Kieffer, B.M. Jakosky, C.W. Snyder, and M.S. Matthews (eds.): Mars. The University of Arizona Press, Tucson / London, 1992. 1455+XV Seiten. Preis: 70.‐US‐Dollar, in Astronomische Nachrichten, vol. 316, n. 1, 1995-01, pp. 67–68, DOI:10.1002/asna.2103160114. URL consultato il 17 maggio 2025.
  2. ^ Agnieszka P. Baier, A traveler's guide to Mars by William K. Hartmann, in Meteoritics & Planetary Science, vol. 38, n. 9, 2003-09, pp. 1419–1420, DOI:10.1111/j.1945-5100.2003.tb00323.x. URL consultato il 17 maggio 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Marte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marte