Magnaguti
Magnaguti, nobile famiglia mantovana,[1] che si trasferì dal Polesine nel mantovano nel XVI secolo.[2]
Magnaguti | |
---|---|
![]() | |
Titoli | conti |
Fondatore | Pietro Antonio Magnaguti |
Data di fondazione | XVI secolo |
Ottenne la cittadinanza mantovana nel 1632 con decreto del duca Carlo Gonzaga.[3]
Esponenti illustri
modifica- Pietro Antonio Magnaguti (XVI secolo)
- Giuseppe Magnaguti (1592-?), ottenne la cittadinanza di Mantova
- Francesco Magnaguti (?-1690), figlio di Giuseppe, possidente e podestà di Sermide[4]
- Giambattista Magnaguti (XVII secolo), figlio di Francesco, ottenne il titolo di conte nel 1699 dal duca di Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga
- Ludovico Magnaguti (XVII secolo), avvocato e senatore del tribunale
- Giuseppina Magnaguti (XVII secolo), madre del patriota Giovanni Chiassi[5]
- Antonio Magnaguti (?-1822), figlio di Ludovico, fu prefetto della Congregazione Municipale di Milano
- Ercole Magnaguti (1832-1892), sindaco di Mantova[6]
- Alessandro Magnaguti (1887-1966), numismatico e importante collezionista,[7] fu membro dell'Accademia Virgiliana di Mantova; fu l'ultimo conti Magnaguti.
Galleria d'immagini
modifica-
Ercole Magnaguti, sindaco di Mantova
-
Ritratto del conte Alessandro Magnaguti
-
Sermide, Palazzo Magnaguti
-
Cerlongo di Goito, Villa Magnaguti
Note
modifica- ^ Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV, Milano, 1931.
- ^ Famiglia Magnaguti.
- ^ Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 2, A.Forni, 1886.
- ^ Palazzo Magnaguti.
- ^ Palazzo Magnaguti.
- ^ Atti e memorie della Reale Accademia virgiliana di scienze, lettere ed arti.
- ^ Collezione numismatica.
Bibliografia
modifica- Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 2, A.Forni, 1886.
- Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV, Milano, 1931.