Magnesiohögbomite-2N2S
La magnesiohögbomite-2N2S è un minerale appartenente al gruppo dell'högbomite. È stata descritta nel 1916 da Axel Gavelin in seguito ad un ritrovamento avvenuto nella zona di Ruoutevare nella provincia della Lapponia svedese, il nome originario del minerale (högbomite) è stato attribuito in onore del sessantesimo compleanno del professore di mineralogia e geologia Arvid Gustaf Högbom.[2]
| Magnesiohögbomite-2N2S | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.CB.20[1] |
| Formula chimica | [(Mg,Fe2+)3[Al7(Ti,Fe)]Σ=8O15(OH)]2 |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | dimetrico |
| Sistema cristallino | esagonale[1] |
| Classe di simmetria | diesagonale piramidale[1] |
| Parametri di cella | a = 5,73 Å, c = 18,39 Å[2] |
| Gruppo puntuale | 6mm[1] |
| Gruppo spaziale | P 63mc[2] |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 3,81[3] g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 6,5[3]; |
| Sfaldatura | scarsa basale e romboedrica[3] |
| Frattura | concoide[3] |
| Colore | nero[3] |
| Lucentezza | metallica, adamantina[3] |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Morfologia
modificaOrigine e giacitura
modificaLa magnesiohögbomite-2N2S è un costituente di rocce di minerali di ferro, associata con ilmenite, magnetite, pleonaste e corindone.[3]
Sinonimi
modificaLa magnesiohögbomite-2N2S al momento della descrizione nel 1916 fu denominata högbomite in occasione del sessantesimo compleanno del professore di mineralogia e geologia dell'Università di Uppsala Arvid Gustaf Högbom.[3]
Nel 1963 McKie, conducendo studi più approfonditi sulla struttura cristallografica di vari campioni di questo minerale, individuò numerosi politipi pertanto il minerale in questione venne ridenominato högbomite-4H.[2]
Nel 1967, Peacor individuò nella nigerite e nell'högbomite una struttura basata su un impacchettamento più compatto di atomi di ossigeno e quindi propose una nomenclatura basata sui multipli della distanza fra gli strati di atomi di ossigeno e quindi il campione originario cambiò nuovamente nome diventando högbomite-8H.[2]
Nel 2003 è stata effettuata una sistematizzazione dei gruppi dell'högbomite e della nigerite che ha portato ad una nuova ridenominazione dove il prefisso magnesio indica che nel minerale il modulo spinello è dominato dalla componente MgAl2O4 ed N ed S indicano la sequenza dei moduli spinello e nolanite.[2]
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Magnesiohögbomite-2N2S, su mindat.org. URL consultato il 30 ottobre 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Thomas Armbruster, Revised nomenclature of högbomite, nigerite, and taafeite minerals (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 14, 2002, pp. 389-395, DOI:10.1127/0935-1221/2002/0014-0389. URL consultato il 22 ottobre 2012.
- ^ a b c d e f g h (EN) E.T. Wherry, New minerals (PDF), in American Mineralogist, vol. 4, 1919, pp. 76-77. URL consultato il 22 ottobre 2012.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Magnesiohogbomite-2N2S Mineral Data, su webmineral.com.
- (EN) Magnesiohögbomite-2N2S, su mindat.org.