The Mamas & the Papas

gruppo musicale statunitense
(Reindirizzamento da Mamas and Papas)

The Mamas & the Papas (originariamente The Mama's & the Papa's) fu un gruppo musicale folk rock statunitense attivo dal 1965 al 1968, e nel 1971.

The Mamas & the Papas
I Mamas & Papas ospiti al The Ed Sullivan Show nel 1967. Da sinistra Michelle Phillips, Cass Elliot, Denny Doherty e John Phillips
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenerePop psichedelico[1]
Sunshine pop
Folk rock[1]
Periodo di attività musicale1965 – 1968
1971
Album pubblicati24
Studio5
Raccolte19
Sito ufficiale

Uno dei più grandi successi del gruppo è stato California Dreamin'.

I The Mamas & the Papas, con gli abiti stravaganti, l'aria da eterni vagabondi e le canzoni di matrice folk, furono tra i protagonisti del movimento hippy di quegli anni.

Nel 1998 la band è stata inserita nella Rock and Roll Hall of Fame per il contributo dato all'industria musicale.[2]

L'origine del gruppo e il successo con California Dreamin' (1965)

modifica

Il gruppo venne fondato nel settembre 1965 da John Phillips e sua moglie Michelle Gilliam[3], al quale poi si unirono Denny Doherty e Cass Elliot appartenenti ad un altro gruppo folk americano, i Mugwumps. Il gruppo ottenne un contratto con l'etichetta Dunhill di Lou Adler e cominciò a esibirsi dal vivo. Il 18 dicembre 1965 venne pubblicato il singolo di maggiore successo, California Dreamin', che fu poi incluso nel loro album di debutto If You Can Believe Your Eyes and Ears, pubblicato nel febbraio 1966. La canzone ebbe un grande successo anche al di fuori degli Stati Uniti.

Con il brano Monday, Monday , sempre appartenente al suddetto album, il gruppo raggiunse per la prima volta il primo posto nella classifica statunitense Billboard Hot 100 per tre settimane e in quella canadese per altre due, la seconda posizione in Germania, Austria e Olanda e la quinta in Norvegia oltre il Grammy Award for Best Pop Performance by a Duo or Group with Vocals nel 1967.

L'allontanamento di Michelle, il suo ritorno e lo scoglimento (1966-1968)

modifica

Nel 1965 John scoprì che la moglie Michelle aveva intrattenuto una relazione amorosa con l'altro componente maschile della band, Denny Doherty. Tale episodio fu perdonato dal marito e John, rappacificatosi sia con Michelle che con Denny, decise di scrivere una canzone riguardo all'episodio, dal titolo "I Saw Her Again", che riscosse un buon successo.

L'anno successivo però Michelle intrattenne un'altra relazione, questa volta con Gene Clark dei The Byrds[4], scoperta dal marito durante l'incisione del secondo album della band, The Mamas & the Papas (nel quale fu inserita la già citata canzone "I Saw Her Again"). Questa volta John, in quanto leader del gruppo, decise di espellere la moglie dalla band con una lettera recapitatale nel giugno del 1966. Michelle Phillips fu presto sostituita, su indirizzo di Lou Adler, dalla cantante californiana Jill Gibson[5][6], che incise col gruppo alcune canzoni dell'album. Sulla copertina dell'album, dove appaiono i membri del gruppo affacciati a una finestra, la figura di Michelle Phillips, ritratta in posizione seduta, fu pertanto sostituita da quella di Jill Gibson ritratta nella medesima posizione.

Ben presto però ci si rese conto, a detta poi dello stesso John, che Jill non possedeva lo stesso carisma di Michelle sul palco, per cui egli stesso decise di reintegrare la moglie nella band nell'agosto del 1966, ponendo fine alla breve esperienza nel gruppo di "Mama Jill".

Nel 1967, all'apice della popolarità, cominciò il declino del gruppo, in parte dovuto alle liti coniugali tra John e Michelle e al desiderio dei membri, soprattutto di Mama Cass, di intraprendere carriere da solista, comunque nel marzo 1967 venne pubblicato il loro terzo album Deliver. Il gruppo si sciolse nel 1968 dopo la pubblicazione del loro album The Papas & the Mamas, uscito in ottobre, che non ottenne il successo delgi album precedenti.

 
I Mamas and Papas nel 1967

La pubblicazione di People Like Us (1971) e i The New Mamas & The Papas.

modifica

Nel 1971 venne pubblicato l'album People Like Us, che venne realizzato in quanto gli ex membri del gruppo, separatisi tre anni, si trovavano ancora sotto contratto con la Dunhill Records e rischiavano delle multe qualora non avessero pubblicato un ulteriore album. L'album tuttavia raggiunse solo l'84ª posizione nella classifica USA. Le canzoni al suo interno erano state composte da John Phillips durante gli anni, con la partecipazione saltuaria dei suoi ex compagni del gruppo.

Il 29 luglio 1974 morì per un infarto Cass Elliot, all'età di 33 anni.

A partire dal 1982 John Phillips ebbe il desiderio di riformare la band, formando i The New Mamas & The Papas[7], in quanto soltanto lui e Denny Doherty, ossia i "Papas", erano parte della formazione, mentre la controparte femminile non vedeva né "Mama" Cass, deceduta anni prima, né Michelle. Tra i membri del nuovo gruppo figuravano l'attrice Mackenzie Phillips, figlia di John e Michelle e, successivamente, il vocalist Scott McKenzie, arrivato nel 1987 quando Danny abbandonò il progetto. Il gruppo, con diverse formazioni, durò circa fino al 2000.

Nel 1986 John e Michelle apparvero nel videoclip della cover di California Dreamin' dei Beach Boys.

La reunion del 1998 per la Rock and Roll Hall of Fame ed eventi successivi

modifica

Il 13 gennaio 1998 il gruppo si riunisce temporaneamente con John, Denny e Michelle, in quanto sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame per il contributo dato all'industria musicale. Per l'occasione si esibiscono con il loro più grande successo California Dreamin', accettando successivamente il premio[8]

Il 18 marzo 2001 muore John Phillips all'età di 65 anni, a causa di un infarto.[9] Il 19 gennaio 2007 muore anche Denny Doherty.[10]

Formazione

modifica

Discografia

modifica

Album in studio

modifica

Album dal vivo

modifica
  • 1989 - Live in 1982

Raccolte

modifica

Singoli

modifica

Cover in italiano

modifica
  • 1966 - Sognando la California è la versione in italiano di California Dreamin’, con parole di Mogol e interpretata dai Dik Dik.
  • 1966 - Il mondo è con noi è la versione in italiano di I Saw Her Again Last Night, con parole di Mogol e interpretata dai Dik Dik.
  1. ^ a b (EN) The Mamas & the Papas, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ The Mamas and the Papas | Rock & Roll Hall of Fame, su www.rockhall.com. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  3. ^ I due Phillips si erano sposati nel 1962.
  4. ^ Phillips, Michelle, 1944-, California dreamin' : the true story of the Mamas and the Papas, Warner Books, 1986, ISBN 0-446-51308-3, OCLC 12941503. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  5. ^ Hall, Doug., The Mamas & the Papas : California dreamin', Quarry Music Books, 2000, ISBN 1-55082-216-0, OCLC 45278596. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  6. ^ Greenwald, Matthew, 1961-, Go where you wanna go : the oral history of the Mamas & the Papas, 1st Cooper Square Press ed, Cooper Square Press, 2002, ISBN 0-8154-1204-5, OCLC 48920076. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  7. ^ (EN) About, su The Mamas & The Papas. URL consultato il 23 giugno 2025.
  8. ^ (EN) The Mamas & the Papas Setlist at Rock and Roll Hall of Fame Induction Ceremony #13, su setlist.fm. URL consultato il 23 giugno 2025.
  9. ^ Rockol com s.r.l, √ E’ morto John Phillips dei Mamas and Papas, su Rockol. URL consultato il 23 giugno 2025.
  10. ^ Rockol com s.r.l, √ Scomparso Denny Doherty (Mama and Papas), su Rockol. URL consultato il 23 giugno 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN229179345 · ISNI (EN0000 0001 2289 7849 · LCCN (ENn85213584 · GND (DE5534784-8 · BNF (FRcb139048140 (data) · J9U (ENHE987007506109405171
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock