Mancozeb
Il mancozeb è un composto chimico di formula che in condizioni standard si presenta come una polvere grigio-giallastra[8] con un lieve odore di acido solfidrico.[9]
| Mancozeb | |
|---|---|
| Nomi alternativi | |
| Nemispor, Vondozeb, Manzin, Fore | |
| Caratteristiche generali | |
| Formula bruta o molecolare | C40H60Mn9N20S40Zn |
| Massa molecolare (u) | 2.664 |
| Numero CAS | |
| Numero EINECS | 616-995-5 |
| PubChem | 76957227 |
| SMILES | C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].C(CNC(=S)[S-])NC(=S)[S-].[Mn+2].[Mn+2].[Mn+2].[Mn+2].[Mn+2].[Mn+2].[Mn+2].[Mn+2].[Mn+2].[Zn+2] |
| Proprietà chimico-fisiche | |
| Densità (g/cm3, in c.s.) | 1,99 g/mL a 20 °C |
| Costante di dissociazione acida (pKa) a 298,15 K | 10,3[1] |
| Solubilità in acqua | 6,2 ppm, pH 7,5, 25 °C[2] |
| Coefficiente di ripartizione 1-ottanolo/acqua | 1,33[3] |
| Temperatura di fusione | 172°C[4] |
| Proprietà tossicologiche | |
| DL50 (mg/kg) | Ratto: 5 g/kg (orale),[5] >10,000 mg/kg bw (dermico) Coniglio: >5000 mg/kg bw (dermico)[6] |
| Indicazioni di sicurezza | |
| Punto di fiamma | 138°C[7] |
| Simboli di rischio chimico | |
| pericolo | |
| Frasi H | 317 - 351 - 360D - 373 - 400 - 410 |
| Consigli P | 203 - 260 - 261 - 272 - 273 - 280 - 302+352 - 318 - 319 - 321 - 333+317 - 362+364 - 391 - 405 |
Caratteristiche strutturali e fisiche
modificaIl mancozeb è un membro della classe chimica nota come etilene bisditiocarbammati.[10] Il composto è insolubile nella maggior parte dei solventi organici. Si dissolve in soluzioni di potenti sequestranti, ma non può essere recuperato da esse.[9]
La sostanza si decompone lentamente al riscaldamento o al contatto con acidi e umidità, producendo fumi tossici e irritanti, contenenti ossidi di zolfo, ossidi di azoto, ossido di zinco, ossido di manganese, acido solfidrico, solfuro di carbonio, solfuro di tiuram etilenico, bisisotiocianato di etilene, urea etilenica e 2-mercaptoimidazolina. Le particelle finemente disperse formano miscele esplosive nell'aria.[11]
| N. di atomi pesanti | 110 |
| N. di donatori di legami a idrogeno | 20 |
| N. di accettori di legami a idrogeno | 40 |
| N. di legami ruotabili | 30 |
| Massa monoisotopica | 2.657,78536 u |
| Superficie polare | 902 Ų |
| Pressione di vapore[13] | 9,8 x 10-8 Torr a 25 °C |
| Gravità specifica[8] | 1,92 |
| Costante della legge di Henry[14] | 4,4 x 10-9 atm m3/mol a 25°C |
Farmacologia e tossicologia
modificaTossicologia
modificaLa sostanza è irritante per gli occhi e le vie respiratorie. La sostanza è leggermente irritante per la pelle. Il contatto ripetuto o prolungato può causare sensibilizzazione.[8] Il composto è classificato come potenzialmente carcinogeno.[15] Può causare dermatite allergica da contatto e parkinsonismo.[16]
L'esposizione al composto potrebbe causare necrolisi epidermica tossica. Sembra esserci un'associazione tra l'esposizione al mancozeb e un aumento significativo della frequenza delle cellule con aberrazioni cromosomiche strutturali e del numero di scambi di cromatidi fratelli per cellula nei linfociti del sangue periferico.[17]
Applicazioni
modificaViene utilizzato come pesticida[16] per il controllo di molte malattie fungine (es. P. infestans) in un'ampia gamma di colture da campo, frutta, noci, verdure e piante ornamentali (es. rose). Viene inoltre impiegato come trattamento/protettivo per i semi (es. cotone, patate, mais, sorgo, pomodori, cereali).[17]
Note
modifica- ^ MacBean C, ed; e-Pesticide Manual. 15th ed., ver. 5.1, Alton, UK: British Crop Protection Council. Mancozeb. (8018-01-7) (2008-2010)
- ^ MacBean C, ed; e-Pesticide Manual. 15th ed., ver. 5.1, Alton, UK: British Crop Protection Council. Mancozeb. (8018-01-7) (2008-2010)
- ^ USDA; Agric Res Service. ARS Pesticide Properties Database. Pesticide list. Mancozeb (8018-01-7). Available from, as of Feb 2, 2017: https://www.ars.usda.gov/ARSUserFiles/00000000/DatabaseFiles/PesticidePropertiesDatabase/IndividualPesticideFiles/MANCOZEB.TXT
- ^ MacBean C, ed; e-Pesticide Manual. 15th ed., ver. 5.1, Alton, UK: British Crop Protection Council. Mancozeb. (8018-01-7) (2008-2010)
- ^ Lewis, R.J. Sr. (ed) Sax's Dangerous Properties of Industrial Materials. 11th Edition. Wiley-Interscience, Wiley & Sons, Inc. Hoboken, NJ. 2004., p. 1535
- ^ WHO/FAO Data Sheets on Pesticides No. 94 for Dithiocarbamates (1996). Available from, as of March 2, 2017: https://apps.who.int/iris/
- ^ Sigma-Aldrich; Safety Data Sheet for Mancozeb. Product Number: 45553, Version 5.5 (Revision Date 08/09/2016). Available from, as of March 2, 2017: https://www.sigmaaldrich.com/safety-center.html
- ^ a b c ICSC 0754 - MANCOZEB, su chemicalsafety.ilo.org. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ a b W. J. Ridgman, The UK Pesticide Guide 1991, ed. G. W. Ivens. v + 578 pp. Wallingford: CAB International and the British Crop Protection Council. £14.45 (soft covers). ISBN 0 85198 704 4., in The Journal of Agricultural Science, vol. 117, n. 2, 1991-10, pp. 276–276, DOI:10.1017/s0021859600065448. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ (EN) Toxin and Toxin Target Database (T3DB), Mancozeb, su t3db.ca.
- ^ IPCS INCHEM - International Chemical Safety Cards (ICSCs), su www.inchem.org. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ (EN) PubChem, Mancozeb, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ Albert E. Herner e Basil Acock, <scp>USDA</scp> ‐ <scp>ARS</scp> Pesticide Properties Database, in Encyclopedia of Agrochemicals, 2 dicembre 2002, DOI:10.1002/047126363x.agr237. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ (EN) Predictive Models and Tools for Assessing Chemicals under the Toxic Substances Control Act (TSCA) | US EPA, su US EPA. URL consultato il 9 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2025).
- ^ V Fung, Predictive Strategies for Selecting 379 NCI/NTP Chemicals Evaluated for Carcinogenic Potential: Scientific and Public Health Impact, in Fundamental and Applied Toxicology, vol. 20, n. 4, 1993-05, pp. 413–436, DOI:10.1006/faat.1993.1053. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ a b Mancozeb - Hazardous Agents | Haz-Map, su haz-map.com. URL consultato il 9 giugno 2025.
- ^ a b (EN) PubChem, Hazardous Substances Data Bank (HSDB) : 6792, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 9 giugno 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mancozeb
