Mano del morto

mano del poker composta dagli assi e gli 8 neri

Nel gergo del poker la mano del morto indica una doppia coppia "nera" composta da due assi e due 8 di picche e fiori. (A A 8 8)[1].

La mano del morto.

Origine del nome

modifica

La combinazione deve il suo nome alle vicende di Wild Bill Hickok, pistolero statunitense morto nel 1876. Il 2 agosto del 1876, nel saloon "Nuttal & Mann's" di Deadwood nel Dakota del Sud, Wild Bill stava giocando una partita di 5-card draw poker quando Jack McCall gli sparò alla schiena, uccidendolo[2]. Wild Bill Hickok cadde lentamente e in silenzio sul pavimento senza perdere le carte che fermamente teneva tra le sue dita:[senza fonte] la doppia coppia nera di otto e di assi, che da allora sarebbe stata conosciuta come la "mano del morto".

Sulla quinta carta, quella coperta, nel corso degli anni si sono susseguite svariate interpretazioni. Secondo una versione si trattava della dama di quadri (Q); secondo altri la quinta carta non era nelle mani di Wild Bill, poiché stava effettuando un cambio[3]. Nel museo di Deadwood dedicato al pistolero, assieme alla doppia coppia nera è esposto un nove di quadri (9)[4].

Nei media

modifica

[Tutta la sezione si riferisce indiscriminatamente all'uso della "mano del morto" nei media e al "mistero della quinta carta". Bisognerebbe invece dividere il testo in due sezioni, e citare le fonti.]

Nella storia dei media, il mistero della quinta carta è rimasto tale. Inoltre la "mano del morto" è stata citata più volte.

  • nel film Ombre Rosse Luca, prima del duello mortale con Ringo, interrompe la partita di poker gettando sul tavolo la doppia coppia di Assi e 8 neri di fiori e picche;
  1. ^ Giampiero Farina, Alessandro Lamberto, Enciclopedia delle carte. La teoria e la pratica di oltre 1000 giochi, Hoepli, 2006, p. 285, ISBN 9788820336721.
  2. ^ (EN) Jack McCall - Cowardly Killer of Wild Bill Hickok, su legendsofamerica.com. URL consultato il 13 maggio 2012.
  3. ^ La mano del morto e la leggenda di Wild Bill, su ilportaledelpoker.com. URL consultato il 13 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  4. ^ a b c Il mistero della quinta carta, su farwest.it. URL consultato il 13 maggio 2012.
  5. ^ Morris e René Goscinny, Calamity Jane, collana Lucky Luke, traduzione di Michele Masiero, illustrazioni di Morris, Lucky Comics 2015, 2015 [28 ottobre 1965 - 24 marzo 1966], p. 7.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Poker sportivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di poker sportivo