La Manx2 è stata una compagnia aerea virtuale con sede nell'aeroporto dell'Isola di Man a Ballasalla, Malew (Ronaldsway). Il presidente era Noel Hayes ed era stata costituita dai dirigenti che avevano creato pochi mesi prima la compagnia aerea Blue Islands, per servire le Isole della Manica.[1] Vendeva passaggi aerei da diversi aeroporti del Regno Unito con partenza da Belfast City, Blackpool, Cardiff e la stessa Isola del Man. I voli erano fisicamente operati da altre compagnie aeree tra cui Van Air Europe, FLM Aviation e Links Air. Nel dicembre 2012 le attività furono vendute a Citywing Aviation Services e l'ultimo volo fu effettuato il 31 dicembre 2012.[1]

Manx2
Logo
Logo
Let L-410 noleggiato da Manx2.
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Isola di Man (bandiera) Isola di Man
Fondazione2006
Chiusura2012
Sede principaleAeroporto dell'Isola di Man
Persone chiave
  • Noel Hayes (Presidente)
  • David Buck (MD)
SettoreTrasporto
Compagnia aerea regionale
Codice IATAICA
Codice ICAOIAT
Indicativo di chiamataMANX
Primo volo11 maggio 2006
Ultimo volo31 dicembre 2012
HubAeroporto dell'Isola di Mann
Voci di compagnie aeree presenti su Wikipedia

Manx2 fu fondata l'11 maggio 2006 ed iniziò. L'11 luglio Manx2 prese in consegna il primo aereo, un turboelica Let L-410 Turbolet da 19 posti, noleggiato ma dipinto nella livrea aziendale. L'aereo era di proprietà di "BASE Air Kft" (Budapest Air Services) con l'identificativo di chiamata "Base" e il codice di volo "BPS". Le prime tre rotte unirono l'Isola di Man con l'Aeroporto Internazionale di Belfast e con quello di Blackpool, entrambe inaugurate il 15 luglio, seguite da quella per Leeds-Bradford il 12 agosto 2006.[1]

 
Jetstream 31 noleggiato da Jetstream Executive Travel Ltd.

Nel mese di settembre Manx2 mise in linea il BAe Jetstream 31, velivolo operato da Jetstream Executive Travel, dedicato al collegamento con Leeds-Bradford.[1] Per un certo periodo di tempo nella flotta ci fu anche un Fairchild Metroliner, proprietà di Flightline BCN, riservato ai voli per Belfast. Le rotte per questa città e Blackpool furono successivamente affidate a due Let L-410 dell'operatore VanAir Europe.[1]

Il 3 settembre 2007, Manx2 inaugurò un nuovo servizio che collegava I'Isola di Man con l'Aeroporto della contea Gloucestershire, situato a Staverton, tra Gloucester e Cheltenham, a circa un'ora di viaggio dalle due principali città nei dintorni, Birmingham e Bristol. Con questa rotta si cercava di contrastare la conterranea Flybe nelle attività da e per Birmingham. La rotta prevedeva anche un'estensione stagionale per Jersey, nel solo giorno di sabato.[1]

 
Un Dornier 228 di Manx2 nell'aeroporto di Ronaldsway.

Nel 2008 due Dornier 228 furono aggiunti alla flotta, diventando tre l'anno dopo. Alla fine di questo anno la società dichiarò di aver trasportato 100.000 passeggeri e, l'anno successivo, di il 250.000º passeggero. Inoltre annunciò di elevare a cinque voli giornalieri la frequenza sulla rotta da Blackpool e voli aggiuntivi da e per Belfast City.[1]

La fondamentale rotta per Blackpool fu successivamente implementata con dieci relazioni al giorno nei due sensi dopo che la compagnia annunciò 15 giorni di parcheggio auto gratuito nell'aeroporto della città rivierasca. Una seconda importante base operativa fu impiantata a Belfast (City Airport) in coincidenza con una frequenza aggiuntiva per l'isola di Man e Cork. Anche la rotta Leeds-Bradford era ora operata quotidianamente. Nell'agosto 2009 fu inaugurata una nuova rotta per Newcastle upon Tyne e, nel maggio 2010, la società presentò all'Assemblea del Galles un'offerta per la rotta Cardiff - Isola di Anglesey della durata di sette mesi. La proposta, approvata dall'organo regionale, fu successivamente prorogata di quattro anni.[1]

Poco dopo Manx2 inaugurò un collegamento stagionale da Galway a Belfast e l'Isola di Man e, nel mese di settembre, iniziò un bigiornaliero tra Belfast e Cork, interrotto nel marzo 2011 a seguito di un incidente. Successivamente la società uscì dal mercato interno irlandese, annullando il Belfast-Galway. In compenso i servizi tra Belfast e l'Isola di Man furono aumentati e debuttarono quelli per Gloucester. Da non dimenticare che la compagnia operava anche servizi stagionali tra l'Isola di Man e quella di Anglesey. Un servizio giornaliero per l'aeroporto di Oxford fu intrapreso nel maggio 2012 ma ebbe breve durata.[1]

Il 22 novembre 2012 Manx2.com comunicò la vendita a Citywing Aviation Services Ltd, una nuova società formata dai dirigenti per il riacquisto dell'intera proprietà. L'ultimo volo avvenne il 31 dicembre 2012 ed il giorno successivo tutte le attività furono assunte da Citywing.[1]

Destinazioni

modifica

Manx2 fu spesso definita una compagnia aerea virtuale. Non aveva aerei di proprietà ma, in virtù del marchio e della pubblicità, vendeva passaggi aerei su velivoli di altre società, alcuni dipinti nella livrea Manx2.com.

Incidenti

modifica

La compagnia ebbe in totale due incidenti, uno solo con vittime.

 
  • 10 febbraio 2011 - Un Fairchild SA 227-BC Metro III di proprietà della compagnia aerea spagnola Air Lada e immatricolato EC-ITP, stava operando il volo NM7100 da Belfast a Cork con dieci passeggeri e due membri dell'equipaggio. Durante il terzo tentativo di atterraggio nell'aeroporto di Cork in condizioni di scarsa visibilità per la fitta nebbia, alle 09:50 l'aereo impattò il suolo. L'aereo si fermò capovolto sul terreno soffice a destra della pista. In entrambi i motori si verificarono incendi post-impatto rapidamente estinti dal servizio antincendio aeroportuale (AFS). Sei persone, compresi entrambi i piloti, persero la vita. Quattro passeggeri riportarono ferite gravi e due solo pochi graffi o contusioni.
  • 8 marzo 2012 - Il BAe Jetstream 3102 G-CCPW di Links Air, operante il volo Manx2 302 da Leeds-Bradford a Ronaldsway, scivolò sulla superficie della pista dopo l'atterraggio. L'aereo fu notevolmente danneggiato quando il carrello sinistro cedette. Non ci furono feriti tra i dodici passeggeri e i due membri dell'equipaggio.
  1. ^ a b c d e f g h i j Maurice J. Wickstead, Airlines of the British Isles since 1919, Air-Britain (Historians), ISSN 978-0-851-30-456-4 (WC · ACNP).

Altri progetti

modifica