Maple Leaf Rag
Maple Leaf Rag è una composizione ragtime di Scott Joplin. Edito dalla "John Stark & Son" nel 1899, fu uno dei maggiori successi del compositore, un'incomparabile fusione di folklore nero e musica colta, consacrando Scott definitivamente “re del ragtime classico”[1] ed è stata la prima composizione a vendere più di un milione di copie.[2]
Maple Leaf Rag | |
---|---|
Compositore | Scott Joplin |
Tonalità | La bemolle maggiore |
Tipo di composizione | Ragtime |
Epoca di composizione | 1899 |
Prima esecuzione | 10 agosto 1899 |
Pubblicazione | John Stark & Son, 1899 |
Durata media | 2 min : 50 s |
Organico | Pianoforte |
Ascolto | |
Maple Leaf Rag | |
---|---|
Artista | Scott Joplin Keith Emerson |
Genere | Ragtime |
Stile | AABBACCDD |
Edito da |
|
Tempo (bpm) | 2/4 |
Data | 1899 |
Data seconda pubblicazione | (K. Emerson) 1977 |
Note | (K. Emerson) con la London Philharmonic Orchestra diretta da John Mayer |
Aspetti formali
modificaMaple Leaf Rag ha tutte le caratteristiche tipiche del ragtime "canonico", ossia: è in tempo binario (2/4) e segue lo schema tematico: A A B B A C C D D.
Il brano è in tonalità di La bemolle maggiore, escluso il tema "C" che è invece in Re bemolle maggiore. Come in tutti i ragtime, le sincopi sono parecchie, così come le alterazioni transitorie e gli accordi di settima.
Riferimenti nella cultura di massa
modificaIl brano è stato inserito, insieme ad altri ragtime, nella colonna sonora del film La stangata del 1973, e si sente inoltre nella puntata Boe Letter Blues de I Simpson, ventunesima stagione. Nel 1977, il tastierista Keith Emerson degli Emerson, Lake & Palmer ne pubblicò una versione nell'omonimo singolo (lato B: The Sheriff[3][4])[5], inclusa poi nell'album Works Volume 2 di tutto il trio.
Note
modifica- ^ Gildo De Stefano, Ragtime, jazz & dintorni, Milano 2007 - Capitolo: Scott Joplin: il principale compositore di ragtime
- ^ Il Ragtime: un antenato del Jazz!, su swingfever.it, Swing Fever. URL consultato il 24 marzo 2022.
- ^ Emerson, Lake & Palmer.
- ^ Estratto dall’LP Trilogy (1972).
- ^ Sottotitolata Odeon Rag.
Bibliografia
modifica- Gildo De Stefano, Storia del Ragtime: origini, evoluzione, tecnica : 1880-1980, Prefazione di Ezio Zefferi, Marsilio, Venezia 1984 ISBN 88-317-4984-6
- Gildo De Stefano, Ragtime, Jazz & dintorni, Prefazione di Amiri Baraka, Postfazione di Renzo Arbore Sugarco Edizioni, Milano 2007 ISBN 887198532X
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maple Leaf Rag
Collegamenti esterni
modifica- Spartito libero: http://it.cantorion.org/music/500/Maple_Leaf_Rag_Original_version
- (EN) Maple Leaf Rag, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Spartiti o libretti di Maple Leaf Rag, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Maple Leaf Rag, for piano, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Maple Leaf Rag (piano rag), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Maple Leaf Rag, su SecondHandSongs.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173996317 · LCCN (EN) no98003246 · GND (DE) 30060811X · BNF (FR) cb139140667 (data) · J9U (EN, HE) 987010649564205171 |
---|