Mara Zampieri
Mara Zampieri (Padova, 30 gennaio 1951) è un soprano italiano.






Biografia
modificaMara Zampieri, Soprano, nasce a Padova nel 1951. Compie la sua formazione musicale presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, sua città natale; vincitrice di prestigiosi Concorsi Internazionali tra cui il Beniamino Gigli di Macerata, il Giuseppe Verdi di Parma e l’AS.LI.CO di Milano debutta nel 1972 al Teatro Fraschini di Pavia.
Inizia la carriera artistica esibendosi nei maggiori teatri italiani: Roma, Trieste, Palermo, Napoli, Bologna, Catania, e Milano dove al Teatro alla Scala interpreta Trovatore, Don Carlo, Masnadieri, Ballo in maschera (mondovisione dir. Claudio Abbado) e nel '91 Fanciulla del West a fianco di Placido Domingo. Dal 1976 è ospite dei maggiori teatri europei: London, Berlin, Hamburg, München, Bruxelles, Paris, Lisboa, Zürich, Madrid, Barcelona, Wien.
Il suo repertorio comprende più di 50 titoli (di cui 21 ruoli verdiani), spaziando da Gluck a R. Strauss. Pur privilegiando il repertorio belcantistico (Bolena, Stuarda, Devereux, Belisario, Pirata, Norma ecc.) ha saputo accostarsi e identificarsi nelle grandi eroine pucciniane (Tosca, Manon Lescaut, Fanciulla del West, Trittico, Villi) ed ancora in Wally, Adriana Lecouvreur, Francesca da Rimini, Fedora e Salome (prima interprete italiana ad eseguire in lingua originale l'opera di Strauss a Wien). Ha cantato inoltre a San Francisco, New York, San Paulo, Buenos Aires, Tokyo, con Direttori quali Giuseppe Sinopoli, Daniel Oren, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Claudio Abbado e con i registi: Luca Ronconi, Jorge Lavelli, Piero Faggioni, Franco Zeffirelli.
Ha dato voce ai ruoli di Teresa Stolz nel film "La vita di Verdi" di Renato Castellani e di Ildebranda Cuffari nel film "E la nave va" di Federico Fellini.
Dal '90 dopo il suo primo acclamato Liederabend a München si dedica anche al repertorio cameristico con pianoforte. Cinque anni più tardi fonda il Trio con pianoforte e violoncello, ospite dei più importanti Festivals Internazionali: Graz, Villach, Bratislava, Zagreb, Bregenz, Hamburg, Atene, Zürich, Wien (Musikverein e Konzerthaus), Eisenstadt (Haydn Festspielen). Il suo repertorio cameristico (sia con il Trio che con pianoforte e voce) spazia dagli autori classici: Mozart, Brahms, Mercadante, Donizetti, Proch, fino al '900 Menotti, Ned Rorem ecc.
Nel 2004 raccoglie in un CD dal titolo “Novecento italiano, rare songs” le liriche per lei più significative di Compositori italiani del ‘900 quali Cilea, Respighi, Pizzetti, Petrassi, Menotti ecc.
Riceve numerosi riconoscimenti artistici tra cui la Medaglia d’oro della Croce Rossa Italiana, la “Medalha de Mérito Cultural” del Portogallo; è Kammersängerin e "Ehrenmitglied der Wiener Staatsoper" (Membro d'onore dell'Opera di Vienna), il Premio Mario del Monaco "una vita per la lirica". Riceve dall'Associazione Albergatrici Terme Euganee in collaborazione con la Fondazione Maria Bellisario Delegazione Veneto il Premio "Donne eccellenti 2008" per il settore Spettacolo. Maggiori informazioni sulla sua biografia si possono trovare in numerose pubblicazioni Internazionali: “Opera” di András Batta edito da Könemann, “Grosse Stimmen” di Jens Malte Fischer edizioni Metzler, “Grosse Sänger” di Margret Wenzel-Jelinek e Karlheinz Roschitz edito da Kremayr & Scheriau, “Oper live” di P. Dusek e H. Koller edito da Verlag der Österreichischen Staatsdruckerei, “Grosse interpreten” di Sabine Keck e Floria Jannucci edito da Westermann, “Opernlexikon” di Horst Seeger edizioni Henschelverlag Kunst & Gesellschaft Berlino, nella Biografia di Egon Seefehlner “Die Musik meines Lebens”edizioni Paul Neff e ancora nei libri di Claus Helmut Drese e Marcel Prawy. Amar nao Acaba di Frederico Lourenço, Divines Divas di André Segond.
Ritorna sulle scene nel 2012 nel ruolo di Herodiade in Salomé di R. Strauss all’Opera Royal Wallonie di Liège al Teatro alla Scala per l’inaugurazione della Stagione 2013/2014 con La Traviata di Giuseppe Verdi e l'anno successivo per Cavalleria Rusticana.
Negli ultimi anni si occupa dell'insegnamento del canto e della formazione artistica di giovani talenti; è Presidente della Associazione Culturale Cantiere all'Opera di Padova; è regolarmente invitata nella Commissione di Concorsi Lirici Internazionali, nelle ultime edizioni è Presidente di Giuria del Concorso internazionale Iris Adami Corradetti di Padova
Repertorio
modificaOnorificenze
modifica- Medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana 1979
- Mencion Honorifica como mejor Soprano de la Temporada lirica 1981 en el Teatro Colon de Buenos Aires
- La Madalha de Mérito Cultura de Portugal 1995
- Sigillo della città di Padova 1992
- 1988 Kammersänger della Wiener Staatsoper
- Membro onorario della Wiener Staatsoper 1997 (unica soprano italiana nella storia del Wiener Staatsoper ad aver ricevuto la massima onorificenza di Ehrenmitglieder
- Premio Mario del Monaco "una vita per la lirica" 2005
- Premio "Donne eccellenti 2008" per il settore Spettacolo
- Premio "Gaspare Spontini" 2014 come riconoscimento del suo talento e della sua carriera internazionale
Discografia (parziale)
modificaAlbum dal vivo
modifica- Verdi: Luisa Miller, diretto da Ken-Ichiro Kobayaschi - Teatro Romolo Valli Reggio Emilia 11.I.1976 MYTO RECORDS
- Verdi: Ernani, diretta da Francesco Molinari Pradelli - Teatro Giuseppe Verdi Trieste 2.III.1979 MYTO RECORDS MCD 0041.H081
- Verdi: Un ballo in maschera, diretta da Claudio Abbado, regia di Franco Zeffirelli, con Luciano Pavarotti, Piero Cappuccilli, Elena Obraztsova- Milano 31.I.1978
- Mercadante: Il giuramento, diretto da Gerd Albrecht - Wiener Staatsoper 9.IX.1979 ORFEO D'OR 2016
- Verdi: Attila, diretta da Giuseppe Sinopoli - Wiener Staatsoper 21.XII.1980 ORFEO 2003
- Donizetti: Belisario, diretto da Gianfranco Masini - Teatro Colon Buenos Aires 31.V.1981 MYTO RECORDS MCD 045301
- Puccini: La fanciulla del West, diretta da Lorin Maazel con Placido Domingo, Juan Pons - Milano, Teatro alla Scala 1991 SONY
- Mara Zampieri and Piero Cappuccilli LIVE at La Scala - MYTO records 2003
- Mara Zampieri - Verismo heroines - 2004 MYTO
- Mara Zampieri - A Tribute to Verdi (CD, 2005, Myto Records)
- Mara Zampieri - A Tribute to Bellini and Donizetti i (CD - Myto Records 2006)
- Josè Carreras presenta La grande notte a Verona (2CD POLYPHON SET 836 447) 1988 con Ileana Cotrubas, Peter Dvorsky, Ghena Dimitrova, René Kollo, Giacomo Aragall, Leo Nucci, Elena Obratztova, Eva Marton, Mara Zampieri, Ruggero Raimondi, Samuel Ramey, Monserrat Caballé, Placido Domingo, José Carreras
- Operngala Fur Afrika in Not 17 April 1988 Live dem Wiener Konzerthaus LP CARE und ORF Mara Zampieri Stabat Mater Nr. 8 Arie und Chor Inflammatus et Accensus mit Walter Berry, Grace Bumbry, Margareta Hintermeier, James King, Thomas Moser, Matti Salminen, Giuseppe Taddei, Patricia Wise, Hainz Zednik, Dir. Elio Boncompagni
Mara Zampieri nel ruolo di Fedora di Umberto Giordano al Bregenz Festpiele
Opera dal vivo (VIDEO/DVD/STREAMING)
modifica- Verdi: Un ballo in maschera, diretta da Claudio Abbado, regia di Franco Zeffirelli, con Luciano Pavarotti, Piero Cappuccilli, Elena Obraztsova- Milano 31.I.1978 (prima Opera lirica del Teatro alla Scala trasmessa in diretta mondovisione Rai)
- Puccini: La fanciulla del West, diretta da Lorin Maazel con Placido Domingo, Juan Pons - Milano, Teatro alla Scala 1991 Sony
- Verdi Macbeth, diretto da Giuseppe Sinopoli, regia Luca Ronconi - Deutsche Oper Berlin Staged Opera Live 1987 con Renato Bruson, Mara Zampieri, James Morris, Dennis O'Neill
- Strauss: Salomé (Versione francese) diretta da Paolo Arrivabeni - Opera Royal Wallonie Liège 07.06.2011 con June Anderson(Salomé), Mara Zampieri (Herodias), Vincent Le Texier (Jochanaan), Donald Kaasch (Herode)
- Verdi: La Traviata, diretta da Daniele Gatti, regia Dmitrij Černjakov - Milano, Teatro alla Scala 07.12.2013 con Diana Damrau, Piotr Beczala, Željko Lučić, spettacolo inaugurale della stagione operistica 2013-2014
Registrazioni in studio
modifica- Verdi: Macbeth, diretta da Giuseppe Sinopoli con Renato Bruson, Neil Shicoff, Robert Lloyd - Philips (1983)
- Baldassarre Galuppi: La caduta di Adamo- Mara Zampieri, Ernesto Palacio, Susanna Rigacci, Marilyn Schmiege, Claudio Scimone, I Solisti Veneti (Orchestra) CD ERATO ECD 88228
Mara Zampieri nel ruolo di Herodiade nell'Opera Salome di Richard Strauss all Opera Wallonie di Liegi 2012 - Mara Zampieri - Novecento Italiano: Rare Songs - Tosti, Cilea, Wolf Ferrari, Respighi, Pizzetti, Refice, Cimara, Davico, Castelnuovo Tedesco, Petrassi, Menotti - Myto Historical
Filmografia
modificaMara Zampieri nel ruolo di Anna Bolena di Gaetano Donizetti al Teatro Donizettii Bergamo Mara Zampieri nel ruolo di Knusperhexe in Hansel und Gretel al Wien Volksoper nel 2005 Il soprano Mara Zampieri e il tenore Neil Shicoff in Tosca di Puccini al Wiener Staatsoper nel 1992 Il soprano Mara Zampieri e il tenore Placido Domingo nell'Opera Tosca al Deutsche Oper di Berlino nel 1982 Il soprano Mara Zampieri e il tenore Jose Carreras nell'Opera Stiffelio di Giuseppe Verdi al Wiener Staatsoper nel 1996 - La vita di Verdi è uno sceneggiato televisivo del 1982, diretto dal regista italiano Renato Castellani e dedicato alla vita del compositore Giuseppe Verdi (1813-1901). Ruolo: Tesesa Stolz (canto)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mara Zampieri
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su marazampieri.com.
- (EN) Mara Zampieri, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Mara Zampieri, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Mara Zampieri, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Mara Zampieri, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Mara Zampieri, su IMDb, IMDb.com.
- Opéra Royal de Wallonie, su operaliege.be. URL consultato il 28 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 189303560 · ISNI (EN) 0000 0000 8005 8106 · SBN MILV188848 · Europeana agent/base/33123 · LCCN (EN) n85173162 · GND (DE) 134563484 · BNE (ES) XX1742737 (data) · BNF (FR) cb13950004j (data) · J9U (EN, HE) 987007316032105171 |
---|