Marc'O
Marc-Gilbert Guillaumin, detto Marc'O (Clermont-Ferrand, 10 aprile 1924 – Parigi, 11 giugno 2025), è stato uno scrittore, regista e drammaturgo francese.

Biografia
modificaInizialmente Marc,O la virgola si è alzata divenendo Marc’O, un gioco che Marc-Gilbert Guillaumin spiega con la sua appartenenza, o meglio «la sua complicità con la banda dei Lettristi nella Parigi degli anni Cinquanta».[1]
All’età di dodici anni è partigiano, più tardi, nell’ambiente dei surrealismo si rende conto che più che Jean Cocteau è André Breton che corrisponde maggiormente alla propria ricerca e alla propria visione della vita.[2]
Ospite al Festival di Pesaro nel 2018 ha avuto modo di dire: «Nella mia vita mi sono sempre sentito come un attore perché ho compiuto degli atti, e sono quelli che determinano te e la tua carriera».[3]
Pubblicazioni
modifica- L'art d'en sortir, con Gérard Berréby, Alia, Paris 2025
Filmografia
modificaLungometraggi
modifica- Closed Vision (1954)
- Les Idoles (Documentario) (1968)
- Tamaout (1970)
Cortometraggi
modifica- Voyage au bout de mon rêve (1958)
Note
modifica- ^ Federico Lancialonga, Marc’O in sala con la motocicletta, in Alias, Roma, Il Nuovo Manifesto Società Cooperativa Editrice, 16 giugno 2018. URL consultato il 5 ottobre 2025.
- ^ (FR) Philippe Fauvel, L'art d'en sortir de Gérard Berréby et Marc'O, in Cahiers di cinéma, n. 823, Paris, Septembre 2025, pp. 82-83.
- ^ P.F., Festival Pesaro 54, tra Marc'O e tavole rotonde. Alla Mostra del Nuovo Cinema l'omaggio al grande cineasta francese e “Le sale (r)esistenti”, in Cinematografo, Roma, Fondazione Ente dello Spettacolo, 20 giugno 2028. URL consultato il 5 ottobre 2025.
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 64169056 · ISNI (EN) 0000 0000 7732 1145 · GND (DE) 1089538332 · BNF (FR) cb171412614 (data) |
---|