Marcel Oster

slittinista tedesco

Marcel Oster (Suhl, 5 aprile 1989) è un ex slittinista tedesco.

Marcel Oster
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Slittino
Specialitàdoppio (dal 2005 al 2010)
SquadraRT Suhl
Termine carriera2010
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 3 1 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo jr. - Doppio 1 trofeo

Biografia

modifica

Carriera sportiva

modifica

Dal 2005 iniziò a gareggiare per la nazionale tedesca nella classe juniores nella specialità del doppio in coppia con Toni Eggert[1], prendendo parte alla Coppa del Mondo di categoria conclusa in terza posizione e giungendo undicesimo ai campionati mondiali di Altenberg 2006; la stagione seguente si piazzò al quarto posto in Coppa e vinse il titolo iridato a Cesana Torinese 2007 sia nel doppio sia nella gara a squadre.

Nell'annata 2007/08 si aggiudicò la sfera di cristallo vincendo tutte le gare in programma e bissò il titolo mondiale nel doppio a Lake Placid 2008, occasione in cui conquistò anche la medaglia d'argento nella prova a staffetta. Terminata l'esperienza nelle categorie giovanili dalla stagione successiva gareggiò a livello assoluto conseguendo la medaglia di bronzo ai campionati tedeschi e, complice l'operazione chirurgica cui si sottopose André Florschütz per trattare l'ernia del disco che lo costrinse a saltare tutta la prima parte della Coppa del Mondo[2][3][4], trovò posto nella squadra nazionale debuttando il 29 novembre 2008 nella prima tappa di Innsbruck in cui si piazzò ottavo nel doppio in coppia con Eggert; partecipò ad ulteriori tre gare e chiuse la classifica generale in diciottesima posizione. Nel 2009/10 non riuscì a qualificarsi nel gruppo che prese parte alla Coppa del Mondo e, a livello internazionale, avrebbe dovuto gareggiare solo nelle tappe tedesche della Nations Cup ma, dopo non essere partito in quella di Schönau am Königssee, non disputò le ultime due; con l'intento di primeggiare anche nella categoria maggiore a fine stagione Toni Eggert decise di terminare il sodalizio con lui per gareggiare insieme a Sascha Benecken, ed Oster concluse così la sua carriera agonistica[5][6][7][8].

Palmarès

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale di Coppa del Mondo nel doppio: 18° nel 2008/09.

Coppa del Mondo juniores

modifica
  • Vincitore della Coppa del Mondo juniores nel doppio nel 2007/08.

Campionati tedeschi

modifica
  1. ^ (DE) Unsere Erfolge, su eggert-oster.de. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2009).
  2. ^ (EN) André Florschuetz suffered a slipped-disc, su fil-luge.org, FIL, 27 novembre 2008. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato il 19 dicembre 2024).
  3. ^ (EN) World champions Florschuetz-Wustlich still in a holding pattern, su fil-luge.org, FIL, 23 dicembre 2008. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato il 19 dicembre 2024).
  4. ^ (EN) Comeback of Florschuetz-Wustlich in Oberhof, su fil-luge.org, FIL, 14 gennaio 2009. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato il 19 dicembre 2024).
  5. ^ (EN) Standing Nations Cup Doubles 2009/2010 (PDF), su fil-luge.org, FIL, 29 gennaio 2010. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato il 6 marzo 2021).
  6. ^ (DE) Toni Eggert, su eggert-benecken.de. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2023).
  7. ^ (DE) Johann Reinhardt, Toni Eggert peilt nach Partnerwechsel im Doppel Medallien bei Olympia an, su live-wintersport.com, 27 agosto 2011. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato il 6 gennaio 2012).
  8. ^ (EN) Toni Eggert, su beijing2022.cn, Beijing Organising Committee for the 2022 Olympic and Paralympic Winter Games. URL consultato il 26 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2022).

Collegamenti esterni

modifica