Maria Anna von Kottulinsky

principessa consorte del Liechtenstein

Maria Anna von Kottulinsky (12 dicembre 1707Vienna, 6 febbraio 1788) è stata principessa consorte del Liechtenstein dal 1729 al 1732, come moglie del principe Giuseppe Giovanni Adamo.

Maria Anna von Kottulinsky
Principessa consorte del Liechtenstein
Stemma
Stemma
In carica22 agosto 1729 –
17 dicembre 1732
PredecessoreMaria Anna di Oettingen-Spielberg
SuccessoreMaria Giuseppina di Harrach-Rohrau
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Nascita12 dicembre 1707[1]
MorteVienna, 6 febbraio 1788 (80 anni)
Luogo di sepolturaChiesa parrocchiale di Mariabrunn, Vienna
DinastiaVon Kottulinsky per nascita
Von Liechtenstein per matrimonio
PadreFranz Karl I von Kottulinsky
MadreMaria Antonia von Rottal
ConiugiGiuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein
(1729-1732)
Ludwig Ferdinand von Schulenburg-Oeynhausen
(1740-1754)
FigliDi primo letto:
Antonio Tommaso
Maria Anna
Di secondo letto:
Ferdinand Ludwig
Maria Antoinette
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

La contessa Maria Anna nacque nel 1707 dai conti Franz Karl I (1674-1748) e Maria Antonia von Rottal (1687-1761); aveva cinque fratelli.[2][3]

Il 22 agosto 1729 sposò il principe Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein, diventando la sua quarta moglie.[2] In una lettera scritta al cognato Federico Augusto di Harrach-Rohrau, fu descritta dal sovrano come una donna "dotata di una grande bellezza e merito".[4]

Ebbero due figli che però morirono in tenera età e, rimasta vedova tre anni dopo le nozze, si risposò il 10 ottobre del 1740 a Vienna con il diplomatico Ludwig Ferdinand von Schulenburg-Oeynhausen, col quale ebbe altri due figli.[1][2] Nel 1769 acquistò i territori di Oberwaltersdorf e Tribuswinkel, in Bassa Austria, e istituì un fedecommesso.[5]

Morì il 6 febbraio 1788 a Vienna e fu tumulata nella chiesa parrocchiale di Mariabrunn.[6]

Discendenza

modifica

Maria Anna von Kottulinsky e Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein ebbero un figlio e una figlia:[7]

  • Principe Antonio Tommaso Giuseppe (1730-1731?);
  • Principessa Maria Anna Giuseppa (1733-1734).

Con il secondo marito Ludwig Ferdinand von Schulenburg-Oeynhausen ebbe un figlio e una figlia:[8]

  • Ferdinand Ludwig;
  • Maria Antoinette (18 maggio 1747 - Vienna, 10 agosto 1812), dama dell'Ordine della Croce stellata, si sposò prima con il conte Franz de Paula Joseph zu Daun e in seguito con il conte August Anton von Attems zu Attimis.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Johann Kottulinsky von Kotulin Friedrich Kottulinsky von Kottulin  
 
Dorothea Porembska von Groß-Poruba  
Christoph Ferdinand Kottulinsky von Kottulin  
Anna Borinie von Lhotta ...  
 
...  
Franz Karl I von Kottulinsky  
Georg Dietrich Grodziecky de Grodziecauf ...  
 
...  
Magdalena Angelina Grodziecky de Grodziecauf  
Johanna Ursula Zaruba von Hstirzan ...  
 
...  
Maria Anna von Kottulinsky  
Georg Julius von Rottal Georg Christian von Rottal  
 
Maria Magdalena von Teuffenbach  
Johann Christoph von Rottal  
Eleonore Galler von Schwamberg Balthasar Galler von Schwamberg  
 
Felicitas von Holtzapfel  
Maria Antonia von Rottal  
Georg Adam von Kuefstein Hans Jakob von Kuefstein  
 
Klara von Puechheim  
Maria Susanna von Kuefstein  
Eva Christine von Neuhaus Georg Gundacker von Neuhaus  
 
Scholastika von Hoheneck  
 
  1. ^ a b Oeynhausen e Grotefend, p. 437.
  2. ^ a b c (EN) Herbert Haupt, Kottulinsky, Maria Anna Gräfin, su historisches-lexikon.li, 31 dicembre 2011. URL consultato il 12 luglio 2025.
  3. ^ (EN) Gräfin Maria Antonia von Rottal, su genealogics.org, 23 luglio 2001. URL consultato il 12 luglio 2025.
  4. ^ studI VIValdIanI 17 – 2017 (PDF), su Fondazione Giorgio Cini, p. 43. URL consultato il 26 novembre 2024.
  5. ^ Oeynhausen e Grotefend, p. 446.
  6. ^ (EN) Liechtenstein 1600-1699, su royaltyguide.nl. URL consultato il 26 novembre 2024.
  7. ^ Haupt, p. 364.
  8. ^ Oeynhausen e Grotefend, p. 447.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN4158173487913447560002 · GND (DE1350452270
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie