Disambiguazione – Se stai cercando il politico, vedi Salvatore Mariconda.

Mariconda è un quartiere della periferia est di Salerno, facente parte della Zona Orientale. È un quartiere principalmente di edilizia popolare. Con circa 15 000 abitanti è una dei quartieri più popolosi della circoscrizione d'oriente e dell'intera città.

Mariconda
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Provincia  Salerno
Città Salerno
CircoscrizioneOriente
Abitanti15 000 ab.

Geografia

modifica

Mariconda confina a nord con il quartiere Sant'Eustachio, a ovest con Mercatello e il quartiere Europa, a sud-est con Parco Arbostella, a est con il quartiere San Leonardo.

Il quartiere nacque nella seconda metà degli Anni '50 come quartiere residenziale per le famiglie salernitane che avevano perso le loro case dopo l'Alluvione di Salerno del 25 ottobre 1954. [1] Nell'Agosto del 1979 il quartiere fu oggetto di attenzione mediatica per la morte di Stefania Muraro, una bambina del posto di 6 anni, violentata ed ammazzata da Giuseppe Sgangarella, condannato successivamente all'ergastolo.[2] Negli Anni '90 il quartiere visse un periodo nella quale la microcriminalità e lo spaccio di droga erano all'ordine del giorno: solo l'operato prima del Sindaco Vincenzo Giordano, proseguito poi dal suo successore Vincenzo De Luca, futuro governatore della Regione Campania, portarono allo smantellamento della microdelinquenza nel quartiere.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Villa Comunale Ciro Bracciante. All'interno della villa è presente una fontana in ricordo di Stefania Muraro.

Architetture religiose

modifica
  • Parrocchia Maria Santissima del Rosario di Pompei.

Trasporti

modifica

Ferrovia

modifica

Il quartiere è raggiungibile dalla vicina stazione di Mercatello.

Autobus

modifica

  Le linee di autobus che raggiungono il quartiere sono : 6-11-12 della Busitalia Campania.

  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania