Mario Fiandri
Mario Fiandri (Arborea, 8 dicembre 1947) è un vescovo cattolico italiano, dal 10 febbraio 2009 vicario apostolico di El Petén.
Mario Fiandri, S.D.B. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Titolo | Madarsuma |
Incarichi attuali | Vicario apostolico di El Petén (dal 2009) |
Nato | 8 dicembre 1947 ad Arborea |
Ordinato presbitero | 10 agosto 1974 |
Nominato vescovo | 10 febbraio 2009 da papa Benedetto XVI |
Consacrato vescovo | 21 marzo 2009 dal cardinale Rodolfo Quezada Toruño |
Biografia
modificaÈ nato ad Arborea, in provincia ed arcidiocesi di Oristano, l'8 dicembre 1947.
Formazione e ministero sacerdotale
modificaEntrato nella Società salesiana di San Giovanni Bosco, ha emesso la prima professione il 10 dicembre 1963 e la professione perpetua il 13 agosto 1969. Tra il 1966 e il 1969 ha frequentato il Pontificio Ateneo Salesiano, conseguendovi la licenza in filosofia.
Il 10 agosto 1974 è stato ordinato presbitero ad Arborea.[1]
Inviato come missionario in America centrale, ha ricoperti diversi incarichi nell'Ispettoria salesiana del Centro America: è stato consigliere scolastico presso l'Istituto Filosofico Salesiano del Guatemala, vicario e poi direttore del Centro Giovanile "Don Bosco" di Managua, in Nicaragua, direttore e vicario presso la parrocchia della Divina Providencia, a Città del Guatemala, parroco del Santuario Don Bosco, direttore della comunità dell'Istituto Teologico Salesiano, e infine, preside scolastico del teologato salesiano di Guatemala dove è stato anche professore di Sacra Scrittura.[2]
Tra il 1994 e il 1996 ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma.
Ministero episcopale
modificaIl 10 febbraio 2009 papa Benedetto XVI lo ha nominato vicario apostolico di El Petén e vescovo titolare di Madarsuma;[1] è succeduto a Óscar Julio Vian Morales, precedentemente nominato arcivescovo metropolita di Los Altos, Quetzaltenango-Totonicapán. Il 21 marzo successivo ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nell'atrio della cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi e San Paolo Itzá a Flores, dal cardinale Rodolfo Quezada Toruño, co-consacranti il cardinale Óscar Rodríguez Maradiaga e l'arcivescovo Óscar Julio Vian Morales, entrambi salesiani.[3] Durante la stessa celebrazione ha preso possesso del vicariato apostolico.
Genealogia episcopale
modificaLa genealogia episcopale è:
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil, B.
- Cardinale Giulio Maria della Somaglia
- Cardinale Carlo Odescalchi, S.I.
- Cardinale Costantino Patrizi Naro
- Cardinale Lucido Maria Parocchi
- Papa Pio X
- Cardinale Gaetano De Lai
- Cardinale Raffaele Carlo Rossi, O.C.D.
- Cardinale Amleto Giovanni Cicognani
- Arcivescovo Girolamo Prigione
- Cardinale Rodolfo Quezada Toruño
- Vescovo Mario Fiandri, S.D.B.
Note
modifica- ^ a b Rinunce e nomine. Nomina del Vicario Apostolico di El Petén in Guatemala, su press.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede, 10 febbraio 2009. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ AMERICA/GUATEMALA - Nomina del Vicario Apostolico di El Petén, su Agenzia Fides, 10 febbraio 2009. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ Catholic Hierarchy
Collegamenti esterni
modifica- (EN) David M. Cheney, Mario Fiandri, in Catholic Hierarchy.