Marisa Colomber

cantante e attrice italiana

Marisa Colomber, pseudonimo di Marisa Colombara (Galliera, 5 ottobre 1928Galliera, 14 luglio 2013[1]), è stata una cantante e attrice italiana, famosa negli anni cinquanta.

Marisa Colomber
Marisa Colomber nel 1956
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Periodo di attività musicale1947 – 1990
EtichettaPathé, Cetra, Lipari, Borgatti

Biografia

modifica

Figlia di un musicista dilettante, inizia a cantare con l'orchestra da ballo di suo padre. Successivamente studia canto con Alda Scaglioni e poi con l'insegnante Brusa, dalla cui scuola vennero fuori molti cantanti lirici.

Nel 1953 è a Roma con l'orchestra di Guido Cergoli, lanciando canzoni come La porta d'oro, Arrivederci a Parigi, Mambo sotto la luna[2].

Nell'anno seguente avviene la grande affermazione: sotto la direzione di Armando Fragna interpreta una canzone bolero di Concina-D'Acquisto, Focu vivu[3], che la consacra nel panorama musicale e le apre le porte della Rai a Torino.

Nel 1955 partecipa al Festival di Sanremo in coppia con Jula De Palma, presentando una canzone di Walter Colì al ritmo di blues, L'ombra, che si piazza al sesto posto ottenendo un buon successo di pubblico e di critica.

Dotata di una voce estesa a più di due ottave, calda e brillante, continuò la carriera per tutti gli anni 50 e 60, vincendo anche la Caravella d'oro di Genova[1] e il Festival di Parigi ed eseguendo diversi concerti in Italia e soprattutto all'estero[4].

Occasionalmente ha recitato; come in di Fellini nel 1963[5] e Scaramouche, nel 1965.

È morta nel suo paese natale dopo una lunga malattia all'età di ottantacinque anni[6].

Filmografia

modifica

Discografia parziale

modifica

78 giri

modifica

45 giri

modifica
  • 1956: Marisa Colomber (Cetra, LPA 68)

33 giri

modifica

Discografia fuori dall'Italia

modifica

45 giri

modifica
  • 1959: Nessuno al mondo/Les enfants du Pirèe (Lipari, 45-S 1000; pubblicato in Canada)
  1. ^ a b È morta Marisa Colomber, cantante degli anni cinquanta, in Il Resto del Carlino, 14 luglio 2013. URL consultato il 14 luglio 2013.
  2. ^ Marisa Colomber - Mambo sotto la luna, su ildiscobolo.net. URL consultato il 1º luglio 2025.
  3. ^ Enzo Gianolli (a cura di), Marisa Colomber, su ildiscobolo.net. URL consultato il 1º luglio 2025.
  4. ^ * Marisa Colomber (PDF), su ildiscobolo.net. URL consultato il 1º luglio 2025.
  5. ^ Fondo DIAL / Set del film "Fellini 8 e 1/2" / Marisa Colomber sul set del film, su patrimonio.archivioluce.com. URL consultato il 1º luglio 2025.
  6. ^ Addio a Marisa Colomber: recitò per Fellini e cantò a SanRemo, su bolognatoday.it. URL consultato il 1º luglio 2025.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica