Mark McCall

giocatore e allenatore irlandese di rugby a 15

Mark Conn McCall (Bangor, 29 novembre 1967) è un allenatore ed ex giocatore di rugby a 15 internazionale per l'Irlanda; quasi tutta la sua attività da giocatore di club si è tenuta per l'Ulster, sua provincia d'origine. Vanta 13 presenze in nazionale negli anni novanta e, una volta intrapresa la carriera tecnica, tre titoli di campione d'Europa e sei di campione d'Inghilterra con il Saracens di cui, al 2025, è allenatore per la quattordicesima stagione consecutiva, nonché il tecnico a cui il club deve tutto il proprio palmarès professionistico.

Mark McCall
Dati biografici
PaeseRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza178 cm
Peso85 kg
Rugby a 15
UnionIrlanda (bandiera) Irlanda
Ruolotre quarti centro
Ritirato1999
Carriera
Attività provinciale
1989-1997Ulster
1998-1999Ulster
Attività di club[1]
1986-1996Bangor
1996-1997Dungannon
1997-1998London Irish
Attività da giocatore internazionale
1992-1998Irlanda (bandiera) Irlanda13 (0)
Attività da allenatore
1999-2000Ballynahinch
2000-2003UlsterAll. 2ª
2003-2004Irlanda (bandiera) Irlanda U-21
2004-2007Ulster
2007-2009CastresAll. 2ª
2009-2011SaracensAll. 2ª
2011-Saracens

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2025

Biografia

modifica

Nordirlandese di Bangor[1], Mark McCall è figlio di Conn, internazionale irlandese di cricket e rugbista per il club cittadino; lo stesso Mark praticò entrambe le discipline durante il periodo scolastico[1].

Attività da giocatore

modifica

Giocatore di club per la nativa Bangor e, a seguire, Dungannon, a metà anni ottanta McCall debuttò nella selezione provinciale dell'Ulster, con la quale si impose in diversi campionati interprovinciali irlandesi a seguire, nel periodo più fortunato della squadra; nel 1992 esordì in nazionale a Dunedin durante il tour irlandese in Nuova Zelanda con una sconfitta 21-24 contro gli All Blacks[2]; fino al 1998 furono 13 le presenze internazionali per l'Irlanda[1].

Nel 1997 divenne professionista e firmò un contratto in Inghilterra con il London Irish[1][3][4]. Dopo una sola stagione a Londra, nel 1998 McCall fu ingaggiato di nuovo da Ulster nel quadro dell'iniziativa intrapresa dalla federazione irlandese di richiamare in patria i propri migliori professionisti impiegati all'estero[5]; originariamente capitano della squadra, non poté mai tuttavia scendere in campo per via di un infortunio al collo e, a fine stagione, annunciò il ritiro a 32 anni[6].

Attività da allenatore

modifica

Subito dopo il ritiro McCall fu allenatore per una stagione al Ballynahinch prima che il sudafricano Alan Solomons lo cooptasse nello staff tecnico dell'Ulster promuovendolo a suo assistente[7]; dopo tre anni a Ravenhill ricoprì l'incarico federale di C.T. dell'Irlanda U-21 e nel 2004, dopo l'annuncio della partenza di Solomons che assumeva la conduzione di Northampton, McCall fu designato allenatore-capo dell'Ulster[7].

Nei suoi tre anni alla guida della franchise nordirlandese, McCall la condusse alla vittoria finale in Celtic League 2005-06[8], ma poco più di un anno dopo si dimise perché le attese derivanti dalla conquista del titolo non si concretizzarono a causa di risultati non soddisfacenti[9]. Poco dopo fu in Francia come allenatore della tre quarti del Castres dopo le dimissioni di Ugo Mola da tale incarico[10].

Al termine della seconda stagione a Castres McCall si trasferì in Inghilterra per entrare a fare parte dello staff tecnico del Saracens come assistente di Brendan Venter[11]. Durante la stagione 2010-11 rilevò il ruolo dal citato Venter divenendo allenatore capo del club[12] e vincendo la Premiership, la prima per il Saracens, battendo di misura Leicester in finale[13]. I buoni risultati al club valsero il rinnovo a McCall[12] che, nel 2015, assicurò al Saracens il suo secondo titolo di campione d'Inghilterra[14] e, a seguire, due titoli consecutivi di campione d'Europa nel 2016[15] (con annesso double campionato/Coppa[16]) e 2017[17].

L'anno successivo, nonostante la penalizzazione di 105 punti inflitta al Saracens per numerose violazioni del salary cap dei giocatori, con conseguente retrocessione in RFU Championship[18][19], McCall ribadì la volontà di continuare a collaborare con il club benché conscio del ridimensionamento della squadra e della perdita di numerosi giocatori di rilievo[20]. Con una squadra ringiovanita McCall vinse il Championship nella stagione successiva per rientrare in Premiership nel 2021-22 e giungere fino alla finale, poi persa contro Leicester[21].

Nel 2023 riportò il club alla vittoria dopo quattro anni, battendo Sale Sharks in finale di campionato e dandogli il suo sesto titolo di campione inglese[22]; aggiungendo ad esso anche la vittoria della Coppa Anglo-Gallese nel 2015[23], l'intero palmarès dell'era professionistica del Saracens è giunto sotto la conduzione di Mark McCall, che a luglio 2025 ha firmato un ulteriore prolungamento di contratto, benché non siano stati resi noti i termini sia economici che temporali dello stesso[24].

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica

Allenatore

modifica
  1. ^ a b c d (EN) Michael Sadlier, What lies in store for Mark McCall today?, in Belfast Telegraph, 24 maggio 2014. URL consultato il 10 luglio 2025.
  2. ^ (EN) Irish a shade green, in The Observer, 31 maggio 1992, p. 43. URL consultato il 10 luglio 2025.
  3. ^ (EN) Norman Harris, Club-by-club guide to England's First Division, in The Observer, 17 agosto 1997, p. 47. URL consultato il 10 luglio 2025.
  4. ^ (EN) John Farrell, No luck of the Irish, in The Observer, 24 agosto 1997, p. 48. URL consultato il 10 luglio 2025.
  5. ^ (EN) Robert Armstrong, Wood's guidance has Bishop's blessing, in The Guardian, 25 maggio 1998, p. 25. URL consultato il 10 luglio 2025.
  6. ^ (EN) Rugby Union, in The Guardian, 6 maggio 1999, p. 33. URL consultato il 10 luglio 2025.
  7. ^ a b (EN) McCall is the new Ulster coach, in BBC, 22 marzo 2004. URL consultato il 10 luglio 2025.
  8. ^ (EN) Ospreys 17-19 Ulster, in BBC, 26 maggio 2006. URL consultato il 3 febbraio 2023.
  9. ^ (EN) Steve Skerry, McCall steps down as Ulster coach, in The Guardian, 13 novembre 2007. URL consultato il 10 luglio 2025.
  10. ^ (FR) Castres: l'Irlandais Mark McCall remplace Ugo Mola, in La Dépêche du Midi, 10 dicembre 2007. URL consultato il 10 luglio 2025 (archiviato il 13 dicembre 2007).
  11. ^ (EN) McCall appointed as Saracens coach, in Irish Examiner, 10 aprile 2009. URL consultato il 10 luglio 2025 (archiviato il 10 luglio 2025).
  12. ^ a b (EN) Mark McCall signs new Saracens contract, in BBC, 7 gennaio 2013. URL consultato il 10 luglio 2025.
  13. ^ (EN) Paul Rees, Nerveless Owen Farrell kicks Saracens to first Premiership title, in The Observer, 28 maggio 2011. URL consultato il 16 maggio 2023.
  14. ^ (EN) Paul Rees, Saracens and Owen Farrell hit Bath early to win Premiership final, in The Observer, 30 maggio 2015. URL consultato il 20 maggio 2023.
  15. ^ (EN) Gerard Meagher, European Rugby Champions Cup final: Racing 92 9-21 Saracens – as it happened, in The Guardian, 14 maggio 2016. URL consultato il 21 ottobre 2024.
  16. ^ (EN) Paul Rees, Saracens Premiership champions after Alex Goode ends Exeter fightback, in The Observer, 28 maggio 2016. URL consultato il 21 maggio 2023.
  17. ^ (EN) James Standley, European Champions Cup: Saracens beat Clermont 28-17 to retain European title, in BBC, 13 maggio 2017. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  18. ^ (EN) Premiership Rugby confirms Saracens to be relegated, su premiershiprugby.com, Premiership Rugby, 18 gennaio 2020. URL consultato il 17 febbraio 2020 (archiviato il 1º febbraio 2020).
  19. ^ (EN) Joint statement by Premiership Rugby and Saracens, su premiershiprugby.com, Premiership Rugby, 18 novembre 2019. URL consultato il 1º dicembre 2019 (archiviato il 1º dicembre 2019).
  20. ^ (EN) Saracens squad to be broken up after relegation - Mark McCall, in BBC, 19 gennaio 2020. URL consultato il 10 luglio 2025.
    «However, McCall said that he intends to stay on to work with the younger players»
  21. ^ (EN) Andrew Aloia, Premiership final: Leicester Tigers 15-12 Saracens - Freddie Burns drop-goal clinches title, in BBC, 18 giugno 2022. URL consultato il 26 maggio 2023.
  22. ^ (EN) Sophie Hurcom, Premiership final: Saracens 35-25 Sale - Sarries win sixth title in Twickenham thriller, in BBC, 27 maggio 2023. URL consultato il 30 maggio 2023.
  23. ^ (EN) LV Cup final: Saracens 23-20 Exeter Chiefs, in BBC, 22 marzo 2015. URL consultato il 10 luglio 2025.
  24. ^ (EN) Chris Peddy, Saracens boss McCall signs new contract, in BBC, 1º luglio 2025. URL consultato il 10 luglio 2025.

Collegamenti esterni

modifica