Marte Olsbu Røiseland

biatleta norvegese (1990)
(Reindirizzamento da Marte Olsbu)

Marte Olsbu Røiseland (nata Olsbu; Arendal, 7 dicembre 1990) è un'ex biatleta norvegese. Nel suo palmarès figurano tre titoli olimpici, tredici titoli iridati, una Coppa del Mondo generale e due di specialità.

Marte Olsbu Røiseland
Marte Olsbu Røiseland ai Mondiali di Oberhof 2023
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza167 cm
Peso60 kg
Biathlon
SquadraFroland IL
Termine carriera2023
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 3 2 2
Mondiali 13 0 4

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo
Coppa del Mondo - Inseguimento 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Biografia

modifica

Stagioni 2011-2018

modifica

Marte Olsbu Røiseland, originaria di Froland e attiva dalla stagione 2010-2011, in Coppa del Mondo ha esordito il 29 novembre 2012 a Östersund in individuale (28ª) e ha ottenuto il primo podio il 6 febbraio 2015 a Nové Město na Moravě in staffetta mista individuale (2ª); ha esordito ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Kontiolahti 2015, classificandosi 30ª nella sprint, 41ª nell'inseguimento e 4ª nella staffetta, e l'anno successivo ha preso parte ai Mondiali di Oslo 2016, vincendo la medaglia d'oro nella staffetta[1], quella di bronzo nella staffetta mista[1] e piazzandosi 42ª nell'individuale, 11ª nella sprint, 16ª nell'inseguimento e 7ª nella partenza in linea.

Il 27 novembre dello stesso anno ha ottenuto a Östersund in staffetta mista il primo successo in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali di Hochfilzen 2017 è stata 58ª nell'individuale, 54ª nella sprint, 16ª nell'inseguimento, 29ª nella partenza in linea, 11ª nella staffetta e 8ª nella staffetta mista; ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, suo esordio olimpico, ha vinto la medaglia d'argento nella sprint e nella staffetta mista e si è classificata 71ª nell'individuale, 4ª nell'inseguimento, 8ª nella partenza in linea e 4ª nella staffetta.

Stagioni 2019-2021

modifica

Ai Mondiali di Östersund 2019 ha vinto tre medaglie d'oro a squadre (staffetta[1], staffetta mista[1], staffetta mista individuale[1]) e nelle gare individuali si è piazzata 23ª nell'individuale, 25ª nella sprint, 4ª nell'inseguimento e 7ª nella partenza in linea; al termine di quella stagione 2018-2019 è risultata 3ª nella Coppa del Mondo di sprint e 2ª in quella di inseguimento.

 
Marte Olsbu Røiseland in gara a Oberhof nel 2020

L'anno dopo in occasione dei Mondiali di Anterselva 2020 ha ottenuto una medaglia in ognuna delle sette competizioni disputate, vincendo cinque ori (sprint[1], partenza in linea[1], staffetta[1], staffetta mista[1], staffetta mista individuale[1]) e due bronzi (individuale[1], inseguimento[1]); ai Mondiali di Pokljuka 2021 ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta[1] e nella staffetta mista[1] ed è stata 20ª nell'individuale, 6ª nella sprint, 9ª nell'inseguimento e 4ª nella partenza in linea e al termine di quella stagione 2020-2021 è risultata 2ª sia nella Coppa del Mondo generale, superata da Tiril Eckhoff di 189 punti, sia in quelle di sprint e di inseguimento.

Stagioni 2022-2023

modifica

Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'oro nella sprint, nell'inseguimento e nella staffetta mista, quella di bronzo nell'individuale e partenza in linea e si è classificata 4ª nella staffetta; in quella stessa stagione 2021-2022 ha conquistato la Coppa del Mondo generale (con 134 punti di margine su Elvira Öberg) e quelle di specialità di sprint e di inseguimento.

 
Marte Olsbu Røiseland in gara ai Mondiali di Oberhof 2023

Ai Mondiali di Oberhof 2023, sua ultima presenza iridata, ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista e nella staffetta mista individuale, quella di bronzo nell'inseguimento e si è classificata 4ª nella sprint, 17ª nella partenza in linea e 6ª nella staffetta; l'11 marzo 2023 seguente ha ottenuto a Östersund in staffetta l'ultima vittoria in Coppa del Mondo e si è ritirata al termine di quella stessa stagione 2022-2023: la sua ultima gara in carriera è stata la partenza in linea di Coppa del Mondo disputata il 19 marzo a Oslo Holmenkollen, nella quale la Olsbu Røiseland è salita per l'ultima volta sul podio nel circuito (2ª).

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica
 
Marte Olsbu Røiseland (a destra) con Johannes Thingnes Bø sul podio della staffetta mista individuale dei Mondiali di Oberhof 2023, nella quale la coppia norvegese ha vinto la medaglia d'oro

Coppa del Mondo

modifica

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Nazione Specialità
27 novembre 2016 Östersund   Svezia MX
(con Fanny Horn, Ole Einar Bjørndalen e Johannes Thingnes Bø)
21 dicembre 2018 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca SP
22 dicembre 2018 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca PU
14 febbraio 2019 Salt Lake City   Stati Uniti SP
8 dicembre 2019 Östersund   Svezia RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Ingrid Landmark Tandrevold e Tiril Eckhoff)
14 dicembre 2019 Hochfilzen   Austria RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Ingrid Landmark Tandrevold e Tiril Eckhoff)
9 gennaio 2020 Oberhof   Germania SP
11 gennaio 2020 Oberhof   Germania RL
(con Synnøve Solemdal, Ingrid Landmark Tandrevold e Tiril Eckhoff)
17 gennaio 2020 Ruhpolding   Germania RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Ingrid Landmark Tandrevold e Tiril Eckhoff)
12 dicembre 2020 Hochfilzen   Austria RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Ingrid Landmark Tandrevold e Tiril Eckhoff)
13 dicembre 2020 Hochfilzen   Austria PU
20 dicembre 2020 Hochfilzen   Austria MS
14 marzo 2021 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca MX
(con Tiril Eckhoff, Tarjei Bø e Johannes Thingnes Bø)
20 marzo 2021 Östersund   Svezia PU
4 dicembre 2021 Östersund   Svezia PU
12 dicembre 2021 Hochfilzen   Austria PU
16 dicembre 2021 Annecy Le Grand-Bornand   Francia SP
7 gennaio 2022 Oberhof   Germania SP
8 gennaio 2022 Oberhof   Germania MX
(con Tarjei Bø, Johannes Thingnes Bø e Ingrid Landmark Tandrevold)
9 gennaio 2022 Oberhof   Germania PU
16 gennaio 2022 Ruhpolding   Germania PU
3 marzo 2022 Kontiolahti   Finlandia RL
(con Tiril Eckhoff, Ida Lien e Ingrid Landmark Tandrevold)
13 marzo 2022 Otepää   Estonia SMX
(con Sturla Holm Lægreid)
14 gennaio 2023 Ruhpolding   Germania RL
(con Karoline Offigstad Knotten, Ragnhild Femsteinevik e Ingrid Landmark Tandrevold)
3 marzo 2023 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca SP
4 marzo 2023 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca PU
5 marzo 2023 Nové Město na Moravě   Rep. Ceca SMX
(con Vetle Sjåstad Christiansen)
11 marzo 2023 Östersund   Svezia RL
(con Juni Arnekleiv, Ida Lien e Ingrid Landmark Tandrevold)

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista
SMX = staffetta mista individuale

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  2. ^ (EN) Marte Olsbu Røiseland, su olympedia.org. URL consultato il 24 giugno 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica