Citroen MSG Racing

(Reindirizzamento da Maserati MSG Racing)

Citroen Monaco Sports Group racing (fino al 2025 conosciuta come Maserati Monaco Sports Group Racing) è una squadra automobilistica monegasca che gareggia nel Campionato mondiale di Formula E a partire dalla stagione 2022-23, il team è costruito sul fondamento della Venturi Racing.

Citroen MSG Racing
SedeMonaco (bandiera) Monaco
Categorie
Formula E
Dati generali
Anni di attivitàdal 2022
DirettoreRegno Unito (bandiera) James Rossiter
Formula E
Anni partecipazionedal 2014-15 (Venturi)
dal 2022-23 (Maserati)
Miglior risultato2º nel 2021-22
Gare disputate48
Vittorie3
Aggiornamento: E-Prix di Londra 2024
Piloti nel 2025
2 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne
55 Regno Unito (bandiera) Jake Hughes
Vettura nel 2025Spark-Maserati Tipo Folgore Gen3
 
La Maserati Folgore di Maximilian Günther nell'E-Prix di Berlino 2023

Il 10 gennaio 2022, il marchio Maserati ha annunciato la sua entrata in Formula E come produttore, in collaborazione con un team ancora da annunciare[1]. Il debutto del marchio italiano è previsto per la stagione 2022-23, segnando il suo ritorno nel mondo delle corse dopo 13 anni d'assenza. L'ultima presenza dalla Maserati nel motorsport risale alla stagione 2009 nel Campionato FIA GT con la Maserati MC12.

Maserati diventerà il primo costruttore italiano ad esordire nella serie elettrica, il secondo del Gruppo Stellantis, dopo DS Automobiles. Essendo dello stesso gruppo di DS, il costruttore italiano utilizzerà sotto il suo marchio propulsori progettati e sviluppati dal motorista francese[2]. Successivamente, il 7 aprile, viene annunciato un accordo con la Venturi Racing, team monegasco che partecipa alla competizione elettrica dalla prima edizione, nel 2014[3]. Il nome Venturi viene ritirato e il team correrà sotto il nome Maserati MSG Racing utilizzando le strutture del vecchio team[4].

2022-23

modifica

Per la stagione 2022-23, come Team Principal viene scelto James Rossiter[5], mentre come piloti viene confermato Edoardo Mortara, già pilota Venturi, e Maximilian Günther[6]. Il 6 dicembre viene presentata la Maserati Tipo Folgore Gen3[7]. I primi punti arrivano all'E-Prix di Diriyah grazie a Mortara mentre il primo podio a Berlino con Günther, pilota di casa. Il tedesco conquista anche il primo successo per il team all'E-Prix di Giacarta. Maserati conclude la sua prima stagione con un 6º posto finale e 140 punti.

 
Maximilian Günther durante l'E-Prix di Berlino 2024

2023-24

modifica

Nella stagione 2023-24, Edoardo Mortara lascia il team per accasarsi in Mahindra. Al suo posto viene ingaggiato Jehan Daruvala, Maximilian Günther viene invece confermato.[8] Il tedesco porta nuovamente Maserati sul podio nell'E-Prix di Tokyo conquistando la vittoria e nell'E-Prix di Misano, concluso al terzo.

2024-25

modifica

Nella stagione 2024-25 il team cambia completamente la propria formazione di piloti. Dopo una stagione avara di punti, Jehan Daruvala non viene confermato mentre Maximilian Günther passa all'altro team Stellantis, DS Penske. Quello con il team americano è di fatto uno scambio, in Maserati arriva infatti Stoffel Vandoorne. L'altro pilota scelto è Jake Hughes, proveniente da McLaren[9]. Il primo podio della stagione arriva con l'inglese, terzo posto all'E-Prix di Gedda. La vittoria arriva invece con Vandoorne all'E-Prix di Tokyo.

Risultati sportivi

modifica
Anno Telaio Motore Batterie Gomme No Pilota 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos.
2022-23 Spark Gen3 Maserati Tipo Folgore Gen 3 Williams Advanced Engineering H MEX DIR HYD CAP SAP BER MON GIA POR ROM LON 140
48   Edoardo Mortara Rit Rit 9 10 Rit Rit 9 22 11 6 8 Rit Rit 4 4 11
7   Maximilian Günther 11 NP 19 13 Rit 11 3 6 Rit 3 1 6 3 6 12 14
2023-24 Spark-Gen3 Maserati Tipo Folgore Gen 3 Williams Advanced Engeneering H MEX DIR SAP TOK MIS MON BER SHA POR LON 81
7   Maximilian Günther 4 7 9 9 1 13 8 9 Rit Rit 21 8 Rit 12 Rit Rit
18   Jehan Daruvala 16 20 Rit 15 17 Rit 9 18 17 7 19 17 16 10 Rit Rit
2024-25 Spark-Gen3 Maserati Tipo Folgore Gen 3 Williams Advanced Engeneering H SAP MEX GED MIA MON TOK SHA GIA BER LON 102
2   Stoffel Vandoorne 10 7 10 6 14 9 10 1 19 11 7 Rit 12 14 4 12
55   Jake Hughes Rit 10 5 3 Rit 17 17 19 18 16 4 Rit 14 10 Rit 17
  1. ^ Massimo Costa, CLAMOROSO - La Maserati entra nel campionato a partire dal 2023, su www.italiaracing.net, 11 gennaio 2022. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  2. ^ (EN) Sam Smith, LE REGOLE DELLA FORMULA E SONO STATE MODIFICATE IN MODO CHE MASERATI POSSA UTILIZZARE I PROPULSORI DS, su the-race.com, 21 gennaio 2022. URL consultato il 4 dicembre 2022.
  3. ^ Jake Boxall-Legge, Maserati entra in Formula E con Venturi nel 2022-23, su it.motorsport.com, 7 aprile 2022. URL consultato il 17 ottobre 2022.
  4. ^ Jacopo Rubino, Maserati con Venturi, ufficiale: accordo di fornitura dal 2022-23, su www.italiaracing.net, 7 aprile 2022. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  5. ^ Giacomo Rauli, James Rossiter sarà il team principal della Maserati, su it.motorsport.com, 7 ottobre 2022. URL consultato il 3 dicembre 2022.
  6. ^ Franco Nugnes, Maserati ufficializza Mortara e Gunther come piloti della Gen3, su it.motorsport.com, 3 novembre 2022. URL consultato il 3 novembre 2022.
  7. ^ Daniele Botticelli, Maserati MSG Racing svela la Tipo folgore Gen3 per la season 9, su www.p300.it, 6 dicembre 2022. URL consultato il 6 dicembre 2022.
  8. ^ Giada Di Somma, Formula E | Ufficiale: Maserati conferma Günther e accoglie Daruvala per il 2024, su Paddock News 24, 27 settembre 2023. URL consultato il 26 giugno 2025.
  9. ^ Stoffel Vandoorne and Jake Hughes join Maserati MSG Racing for Season 11 | Maserati MSG Racing, su www.maseratimsgracing.com. URL consultato il 26 giugno 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo