Massaggio Breuss
Il massaggio Breuss alla colonna vertebrale è una "disciplina bionaturale" ideata dal guaritore e naturopata austriaco Rudolf Breuss (1899-1990)[1], inventore anche di una cosiddetta «dieta depurativa anti-cancro». Non esistono allo stato attuale indagini medico-scientifiche che ne dimostrino l'efficacia clinica[2].
Teoria
modificaLa teoria di Breuss presuppone che non esistono dischi intervertebrali consumati, ma solo "dischi degenerati" e che si possano rigenerare[1]: durante uno sforzo fisico, o anche solo durante le normali attività quotidiane i dischi intervertebrali perdendo liquidi e vengono compressi. Tramite esercizi di scarico vertebrale, o tenendo la colonna vertebrale a riposo, stradiati, le vertebre tornano a distanziarsi, favorendo il riassorbimento dei liquidi da parte dei dischi[3].
Il massaggio Breuss consiste in diverse manovre di rilassamento e distensione della muscolatura intervertebrale che favorirebbero questo processo naturale. Si utilizza preferibilmente l'olio di iperico (a cui vengono attribuite proprietà sedative e antinfiammatorie)[3].
Esiste una fase più sottile del trattamento che prevede l'utilizzo di un foglio di carta velina che viene unta e stesa sulla schiena, mantenendo le mani dell'operatore a contatto, di volta in volta lungo l'intera colonna. I sostenitori del metodo danno due spiegazioni per questa manovra: una di tipo "energetico", una di tipo biochimico[3].
Dal punto di vista biochimico, la carta creerebbe un ambiente caldo umido con la cute del paziente: il calore viene in parte dal corpo di questo, in parte dalle mani appoggiate dell'operatore, mentre sotto la carta l'olio contribuisce a creare un microclima umido che, riscaldando e idratando la pelle, rilascerebbe le tensioni muscolari e di conseguenza il dolore.
Il massaggio Breuss può essere effettuato da solo, o viene proposto come complemento ad un trattamento di metodo Dorn.
Obiezioni scientifiche
modificaCome tutte le discipline bionaturali, il massaggio Breuss non costituisce un sostituto delle terapie mediche ufficiali, della fisioterapia, della chiropratica, o dell'osteopatia. I movimenti imparati non costituiscono da soli una terapia, né consentono di emettere diagnosi. Per disturbi o malattie intercorrenti occorre comunque sempre rivolgersi ad un medico specialista.
Non esistono allo stato attuale indagini medico scientifiche che ne dimostrino l'efficacia.
Ambito di applicazione
modificaEssendo essenzialmente un metodo atto a promuovere il benessere, viene applicato come trattamento di wellness in ambito fisiologico[2] e non può quindi essere applicato in contesto di patologia.
Note
modifica- ^ a b (EN) Breuss's massage :: Sport Spa, su www.sport-spa.cz. URL consultato il 4 giugno 2024.
- ^ a b Erica, Massaggio Breuss, i principi, la tecnica e i benefici, su Scuola di Naturopatia Costacurta, 30 luglio 2019. URL consultato il 4 giugno 2024.
- ^ a b c Massaggio – NaturaInVita, su naturainvita.it. URL consultato il 4 giugno 2024.