Massimo Bucciantini
Massimo Bucciantini (San Marcello Pistoiese, 1952) è uno storico italiano.
Biografia
modificaMassimo Bucciantini ha insegnato Storia della scienza e Letteratura italiana contemporanea all'Università di Siena[1], è stato visiting professor all’École normale supérieure di Parigi e al Politecnico di Zurigo. È membro del comitato scientifico del Museo Galileo di Firenze[2], di cui co-dirige la rivista Galilæana[3], e scrive sul supplemento domenicale del Sole 24 ore. La sua attività di ricerca si concentra soprattutto sulle origini della scienza moderna, con particolare riferimento a Galileo Galilei, e sui rapporti tra scienza e letteratura in età contemporanea, con particolare riferimento a Primo Levi e Italo Calvino.
Ha ideato e dirige, con Marica Setaro, la rassegna Le parole di Hurbinek[4], una serie di iniziative e incontri intorno al Giorno della Memoria, che si svolge a Pistoia ogni anno a fine gennaio.
Opere
modificaÈ autore di varie monografie e diversi saggi pubblicati in volume o in riviste scientifiche.
- Siamo tutti galileiani, Collana Vele, Torino, Einaudi, 2023, ISBN 978-88-062-5680-7.
- In un altro mondo. Galileo Galilei, Vincent van Gogh, Primo Levi, Collana La Cultura n.1663, Milano, Il Saggiatore, 2023, ISBN 978-88-428-3094-8.
- Addio Lugano bella. Storie di ribelli, anarchici e lombrosiani, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2020, ISBN 978-88-062-4432-3.
- Un Galileo a Milano, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06-23039-5.
- Campo dei fiori. Storia di un monumento maledetto, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2015, ISBN 978-88-06-21780-8.
- Massimo Bucciantini, Michele Camerota e Franco Giudice, Il telescopio di Galileo. Una storia europea, Collana Piccola Biblioteca. Nuova serie, Torino, Einaudi, 2012, ISBN 978-88-06-20113-5. [trad. inglese Galileo’s Telescope. A European History, Cambridge Mass., Harvard University Press, ISBN 9780674736917]
- Esperimento Auschwitz, Collana Lezioni Primo Levi, Torino, Einaudi, 2011, ISBN 978-88-06-20734-2.
- Italo Calvino e la scienza: gli alfabeti del mondo, Collana Saggi.Arti e lettere, Roma, Donzelli, 2007, ISBN 978-88-6036-163-9. nuova ed. col titolo Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza, Collana Saggi, Roma, Donzelli, 2023, ISBN 978-88-552-2440-6.
- Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma, Collana Biblioteca di cultura storica, Torino, Einaudi, 2003, ISBN 978-88-06-16596-3. [trad. francese Paris, Les Belles Lettres, 2008]
- Contro Galileo. Alle origini dell'«affaire», Collana Biblioteca di Nuncius, Firenze, Olschki, 1995, ISBN 978-88-222-4328-7.
Curatele
modifica- Galilæana, vol. 21, n. 1, 2024, “Galileo and Literature”[5].
- Massimo Bucciantini (a cura di), The Science and the Myth of Galileo Between 17th and 19th centuries in Europe, Firenze, Olschki, 2021, ISBN 978-88-222-6740-5.
- Aut aut, n. 385, marzo 2020, “Agostino Pirella. Il sapere di uno psichiatra”, a cura di Massimo Bucciantini e Mario Colucci.
- Galileo Galilei, Le opere di Galileo Galilei. Appendice. 2: Carteggio, a cura di Michele Camerota e Patrizia Ruffo, Firenze, Giunti, 2015, ISBN 978-88-098-0605-4., con la collaborazione di Massimo Bucciantini.
- Galileo Galilei, Scienza e religione. Scritti copernicani, con Michele Camerota, Roma, Donzelli, 2009.
- Massimo Bucciantini, Michele Camerota e Franco Giudice (a cura di), Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 26-30 maggio). Con DVD, Firenze, Olschki, 2011, ISBN 978-88-222-6039-0.
- La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610, con Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1997.
- Geometria e atomismo nella scuola galileiana, con Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1992.
- Benedetto Castelli, Carteggio, Firenze, Olschki, 1988, ISBN 978-88-222-3603-6.
Premi e riconoscimenti
modificaI saggi di ricerca di Massimo Bucciantini hanno ricevuto diversi premi in ambito nazionale e internazionale.
- 2009, Prix Louis Liard dell'Institut de France per Galilée et Kepler [6]
- 2015, Premio Viareggio per Campo dei fiori[7]
- 2015, Premio Mario Di Nola dell’Accademia Nazionale dei Lincei per Esperimento Auschwitz[8]
- 2016, Premio Biblioteche di Roma, per Campo dei fiori[9]
- 2020-2021, Premio Pozzale Luigi Russo per Addio Lugano bella[10]
Il saggio Il telescopio di Galileo, scritto con Michele Camerota e Franco Giudice, è stato finalista al Premio letterario Galileo[11]. La sua traduzione inglese, Galileo’s Telescope: A European History, è stata nella shortils del premio Dingle 2017 della British Society for the History of Science[12].
Note
modifica- ^ Bucciantini Massimo | Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, su www.dfclam.unisi.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ Amministrazione trasparente, su www.museogalileo.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ Editorial Team | Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science, su gal-studies.museogalileo.it. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ Le Parole di Hurbinek:Chi siamo, su www.leparoledihurbinek.it. URL consultato il 28 marzo 2025.
- ^ (EN) Vol. 21 No. 1 (2024) | Galilæana. Studies in Renaissance and Early Modern Science. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Prix Louis Liard, su academiesciencesmoralesetpolitiques.fr. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Vincitori edizione 2015, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).
- ^ Accademia dei Lincei, Premi 2015 (PDF), su lincei.it. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Biblioteche di Roma, Premio Biblioteche di Roma - EDIZIONE 2016, Massimo Bucciantini -, 9 agosto 2019. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Premio 'Pozzale-Luigi Russo', ecco i vincitori, su La Nazione, 10 marzo 2021. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ Decisa la cinquina del Premio Galileo - torinoscienza.it, su archivio.torinoscienza.it. URL consultato il 23 maggio 2025.
- ^ (EN) Dingle Prize Result – BSHS, su www.bshs.org.uk. URL consultato il 23 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2022).
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su www3.unisi.it.
- (EN) Opere di Massimo Bucciantini, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Massimo Bucciantini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Scheda sul sito dell'Università di Siena
- Scheda sul sito Einaudi
- Sito della rassegna Le parole di Hurbinek
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91693383 · ISNI (EN) 0000 0001 1577 8489 · SBN CFIV035836 · BAV 495/71781 · LCCN (EN) nr90004662 · GND (DE) 1036843645 · BNE (ES) XX1146153 (data) · BNF (FR) cb12059522b (data) · J9U (EN, HE) 987007297057405171 · CONOR.SI (SL) 134923875 |
---|