Matteo Galassi

schermidore italiano

Matteo Galassi (Cesena, 18 maggio 2005) è uno schermidore italiano, specializzato nella spada.

Matteo Galassi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Scherma
SpecialitàSpada
SocietàVictoria Torino
Carabinieri
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati italiani 0 2 0
Europei 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 18 giugno 2025

Biografia

modifica

Nato a Cesena[1] e cresciuto a Cervia, dopo il diploma al Liceo scientifico Alfredo Oriani di Ravenna, studia informatica all'Università degli Studi di Torino.[2]

Carriera

modifica

Fase giovanile

modifica

Matteo è stato un numero uno, nel ranking nazionale, sia a livello Under-14 che a livello Allievi; si può capire quindi come sia sempre stato un atleta di grandi prospettive e anche molto precoce infatti nel 2019, a soli 14 anni, partecipa alle prime tappe del circuito europeo Cadetti raggiungendo il suo miglior risultato alla prima tappa in Austria; stesso discorso per la competizione a squadre dove arriverà nono nella stessa tappa.[3][4] Riuscirà a chiudere infatti l'anno come 50esimo nel ranking europeo Cadetti, avendo 14 anni.[5] Stiamo parlando degli anni legati alla pandemia di Covid-19 che lo porterà, nel 2021, a saltaretutte le gare, sia per scelta che per cancellazione, eccezion fatta le competizioni nazionali: parteciperà infatti al campionato italiano Cadetti di Riccione dove arriverà secondo; a quello Juniores sempre a Riccione e quello Assoluti a Cassino in cui arriverà 30esimo.[6][7][8]Terminerà il 2021 come secondo nel ranking italiano a livello Cadetto.[9]

Nel 2022, a soli 17 anni, è entrato nel Centro Sportivo Carabinieri.[10] Per quanto concerne, a livello di risultati, partecipa al campionato del mediterraneo svolto ad al-Salt dove arriva, nell'individuale, alla sesta posizione in categoria Cadetti mentre, in Juniores, riesce a conquistare la medaglia di Bronzo.[11][12] Prende poi parte a varie tappe del circuito europeo Cadetti in cui ottiene grandissimi risultati: in tre tappe a squadre raggiunge due volte la medaglia d'Oro, a Grenoble e Bratislava, e una d'Argento a Heidenheim mentre, a livello individuale, raggiunge come miglior risultato la medaglia d'Argento raggiunta a Grenoble e quella di Bronzo di Bratislava.[13][14][15][16][17] Arriva quindi il campionato europeo Cadetti a Novi Sad in cui giunge nono in individuale mentre, a squadre, vince la medaglia d'Oro battendo in finale l'Ungheria per 45-33 terminando con 9 di differenziale tra stoccate date e subite.[18][19] Nella stessa venue partecipa ai campionati europei Juniores in cui giunge, in entrambe le competizioni, terzo vincendo quindi la medaglia di Bronzo; a squadre arriva terzo dopo aver battuto nella finalina la compagine francese mentre, in individuale, giunge terzo dopo aver perso in semifinale contro Alec Brooke per 15-9.[20][21] Per quanto riguarda le competizioni Juniores partecipa anche ad alcune tappe della Coppa del Mondo Juniores senza ottenere risultati di rilievo.

Arrivano quindi i campionati italiani in cui partecipa alle competizioni di categoria Cadetti, Juniores e Assoluti. Nella prima competizione, svolta a Catania, vince la medaglia d'Oro a livello individuale; a livello Juniores, svolti sempre a Catania, vince nuovamente la medaglia d'Oro mentre, negli Assoluti, arriva 14esimo. [22][23][24] Terminerà l'anno, a livello europeo Cadetti, come terzo in individuale e primo a squadre mentre a livello nazionale arriva primo sia nella categoria Cadetti che in quella Giovani.[25][26][9]

E' l'anno sportivo in cui abbandona la categoria Cadetti per addentrarsi pienamente in quella Juniores: partecipa infatti a molte tappe della CdM Juniores dove ottiene, come migliori risultati, un quinto posto in individuale a Riga e un terzo posto a squadre a Udine.[27] Arrivano quindi le competizioni internazionali dove arriva, al campionato europeo Juniores a Tallinn, 17esimo individuale mentre, a squadre, vince la medaglia d'Argento perdendo in finale contro l'Ungheria mentre, al campionato mondiale Juniores, svolto a Plovdiv, arriva 66esimo in individuale.[28][29][30]

Terminerà l'anno, nel ranking internazionale della FIE per la categoria Juniores, in 44esima posizione in individuale e alla quinta per quella a squadre.

Partecipa anche a un paio di tappe del circuito europeo U-23 in cui arriva massimo alla 17esima posizione.

A livello nazionale prende parte, come l'anno prima, a tre diverse categorie partecipando a quella Juniores, U-23 e a quella Assoluti. Per la Juniores, svolta a Padova, arriva in terza posizione individuale mentre, in quella U-23 di Vercelli, giunge 17esimo in individuale e quinto nella competizione mista squadre. A quelli Assoluti giunge in seconda posizione nella "serie B" della scherma a squadre, svolta a Piacenza, mentre giunge secondo, vincendo quindi la medaglia d'Argento, nella competizione individuale, svolta a La Spezia dopo aver perso in finale contro Valerio Cuomo per 9-6.[31][32][33]

Finirà l'anno, nel ranking nazionale, alla terza posizione sia a livello Giovani che a livello Under-23.[9]

Continua la sua crescita partecipando, sostanzialmente, alle stesse competizioni dell'anno scorso ottenendo però risultati migliori infatti, nella CdM Juniores, vince, in 4 tappe, una medaglia d'Oro alla tappa di Udine battendo in finale Shengwei Peng, una d'Argento alla tappa di Atene e una di Bronzo a Basilea dopo aver perso in semifinale contro Skyler Liverant alla stoccata decisiva per 15-14; nella competizione a squadre fa pure meglio dato che vince tre medaglie d'Oro su quattro disponibili alle tappe di Udine, Atene e Tblisi.[34][35][36][37][38][39] Partecipa in seguito ai campionati europei Juniores svolti a Napoli in cui arriva, nella competizione individuale, in 22esima posizione mentre, in quella a squadre, arriva in prima posizione vincendo quindi la medaglia d'Oro battendo in finale la compagine tedesca.[40][41][42]

Arriva quindi il mondiale Juniores di Riad in cui arriva, in individuale, in settima posizione uscendo ai quarti contro Alec Brooke mentre, nella competizione a squadre, arriva primo vincendo quindi la medaglia d'Oro dopo aver battuto in finale la compagine francese per 41-37 terminando con un parziale di +8 tra stoccate date e subite.[43][44][45]

Terminerà quindi l'anno, nel ranking FIE Juniores, in terza posizione individuale e in prima a squadre. [46][47] Mentre, nel circuito europeo U-23, partecipa alla sola tappa di Berlino vincendo la medaglia d'Argento.[48]

Per quanto riguarda le competizioni nazionali Matteo partecipa a quella Juniores, U-23 e Assoluti. In quella Juniores di Genova giunge in prima posizione vincendo la medaglia d'Oro, in quella U-23 di Rende arriva 11esimo mentre, nella categoria Assoluti, a Cagliari, bissa il risultato dell'anno scorso vincendo sempre la medaglia d'Argento dopo aver perso in finale contro Enrico Piatti per 15-9.[49][50][51]

A fine anno termina, a livello di ranking nazionale, in prima posizione per la categoria Giovani e in terza per quella Under-23.[9]

Inizia partecipando nuovamente alle varie tappe di CdM Juniores a cui aggiungerà anche la partecipazione in varie di quella Assoluti. Per quanto concerne la Juniores giunge, come miglior risultato, primo a Il Cairo dopo aver battuto Maksym Perchuk, a livello individuale, e terzo a squadre a Basilea.[52][53] Prende poi parte al campionato europeo Juniores ad Antalya in cui giunge, in entrambe le competizioni, in quinta posizione mentre, al campionato mondiale di Wuxi, esce con medaglia da entrambe le competizioni conquistando quella d'Argento in individuale perdendo contro Mahmoud Elsayed e quella d'Oro a squadre vincendo contro la compagine canadese.[54][55][56][57] Terminano così le sue competizioni a livello Juniores e arriva, nel ranking di fine anno della FIE, in seconda posizione in individuale e nella terza nella competizione a squadre.[58][59]

Per quanto riguarda le competizioni di livello Assoluto, partendo dalle tappe di CdM, dove ottiene, come miglior risultato, la medaglia di bronzo individuale a Berna, alla sua prima presenza nella CdM Assoluti, e la nona nell'unica tappa in cui partecipa a squadre a Saint-Maur.[60] [61] Partecipa poi anche ai campionati europei Assoluti di Genova in cui arriva va a medaglia in entrambe le competizioni: in individuale vince la medaglia d'Argento dopo aver battuto, in semifinale, il connazionale Andrea Santarelli perdendo in finale contro l'ucraino Roman Svičkar per 15-11; nella competizione a squadre vince la medaglia di Bronzo dopo aver battuto, nella finalina, la Germania assieme ai connazionali Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Gianpaolo Buzzacchino.[62][63] Partecipa quindi al mondiale di Tblisi in cui, in individuale, passa agilmente il girone e, al tabellone principale, giunge ai quarti per uscire contro l'Ucraino Nikita Koshman per 15-13 terminando così alla settima posizione il suo primo campionato mondiale. Per quanto concerne la competizione a squadre arriva quinto dopo aver perso contro il Kazakistan nuovamente ai quarti.[64][65]

A fine anno arriverà quindi, nel ranking assoluto della FIE, in ottava posizione individuale(all'esordio vero e proprio nella categoria Assoluti) e quarto nella competizione a squadre.[66]

Arrivano poi i campionati nazionali e Matteo partecipa a quelli Juniores, U-23 e Assoluti: per quelli Juniores, svolti a Terni, arriva secondo nella competizione individuale; a Salsomaggiore si svolgono quelli U-23 dove arriva nuovamente secondo, uscendo quindi con due medaglie d'Argento nei campionati nazionali giovanili e, in quello Assoluti a Piacenza in cui non otterà grandi risultati.[67][68]

Terminerà l'anno, a livello di Ranking italiano, come primo sia nella categoria Giovani che in quella Under-23 mentre, in quella Assoluti, arriva secondo.[9]

Palmarès

modifica

Risultati élite

modifica

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Europei
Individuale
A squadre
Coppa del mondo
Prove individuali
Prove a squadre
  • -
Campionati italiani
Individuale
A squadre
  • -

Risultati giovani

modifica
Mondiali giovani
Individuale
A squadre
Europei juniores
Individuale
A squadre
Europei cadetti
Individuale
  • -
A squadre
Campionati del mediterraneo giovani
Individuale
A squadre
  • -
  1. ^ FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA (PDF), su federscherma.it. URL consultato il 18 giugno 2025.
  2. ^ Matteo Galassi, un romagnolo a Torino: «Così sogno il titolo mondiale Under 20 e le Olimpiadi di Los Angeles», su torinocronaca.it, 19 novembre 2024. URL consultato il 15 giugno 2025.
  3. ^ Men's result, su fencing.ophardt.online.
  4. ^ Spada Men's U17 Team, su fencing.ophardt.online.
  5. ^ Men's Epee Ranking, su fencing.ophardt.online.
  6. ^ Spada Men's U17 Individual, su fencing.ophardt.online.
  7. ^ Spada Men's U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  8. ^ Spada Men's Individual, su fencing.ophardt.online.
  9. ^ a b c d e Matteo Galassi, su federscherma.it.
  10. ^ Matteo Galassi entra nel Centro Sportivo Carabinieri, su ilrestodelcarlino.it, 28 dicembre 2022. URL consultato il 15 giugno 2025.
  11. ^ Men's result, su fencing.ophardt.online.
  12. ^ Spada Men's U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  13. ^ Spada Men's U17 Team, su fencing.ophardt.online.
  14. ^ Spada Men's U17 Individual, su fencing.ophardt.online.
  15. ^ Spada Men's U17 Team, su fencing.ophardt.online.
  16. ^ Spada Men's U17 Individual, su fencing.ophardt.online.
  17. ^ Spada Men's U17 Team, su fencing.ophardt.online.
  18. ^ Spada Men's U17 Individual, su fencing.ophardt.online.
  19. ^ Spada Men's U17 Team, su fencing.ophardt.online.
  20. ^ Spada Men's U20 Team, su fencing.ophardt.online.
  21. ^ Spada Men's U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  22. ^ Spada Men's Senior Individual, su fencing.ophardt.online.
  23. ^ Spada Men's U17 Individual, su fencing.ophardt.online.
  24. ^ Spada Men's U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  25. ^ Spada Men's U17 Individual Ranking, su fencing.ophardt.online.
  26. ^ Spada Men's U17 Team Ranking, su fencing.ophardt.online.
  27. ^ Spada Men's U20 Teams, su fencing.ophardt.online.
  28. ^ fencing.ophardt.online, https://fencing.ophardt.online/it/search/results-competition/135300?backbiosa=421748.
  29. ^ Spada Men's U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  30. ^ Spada Men's U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  31. ^ Campionati Italiani Assoluti indiv., su fencing.ophardt.online.
  32. ^ Camp.Italiani Squadre B1, su fencing.ophardt.online.
  33. ^ Campionati Italiani Giovani, su fencing.ophardt.online.
  34. ^ Spada U20 Men's Individual, su fencing.ophardt.online.
  35. ^ Spada U20 Men's, su fencing.ophardt.online.
  36. ^ Spada U20 Men's, su fencing.ophardt.online.
  37. ^ Spada U20 Men's Team, su fencing.ophardt.online.
  38. ^ Spada U20 Men's Individual, su fencing.ophardt.online.
  39. ^ Spada U20 Men's Team, su fencing.ophardt.online.
  40. ^ CAMPIONATI EUROPEI CADETTI E GIOVANI NAPOLI2024 – NELLA SPADA U20 ORO A SQUADRE PER MATTEO GALASSI, su emiliaromagna.federscherma.it, 29 febbraio 2024. URL consultato il 15 giugno 2025.
  41. ^ Men's Team's U20, su fencing.ophardt.online.
  42. ^ Men's Individual U20, su fencing.ophardt.online.
  43. ^ Men's result, su fencingtimelive.com.
  44. ^ Men's Individual U20 Epee, su fencing.ophardt.online.
  45. ^ CAMPIONATI DEL MONDO CADETTI E GIOVANI RIYADH 2024 – MATTEO GALASSI CAMPIONE DEL MONDO NELLA SPADA A SQUADRE U20, su emiliaromagna.federscherma.it, 17 aprile 2024. URL consultato il 15 giugno 2025.
  46. ^ Men's TeamU20 Epee Rankings, su fencing.ophardt.online.
  47. ^ Men's Teams Ranking U20 Epee, su fencing.ophardt.online.
  48. ^ U23 Epee result, su fencing.ophardt.online.
  49. ^ Risultati campionato italiano Assoluti, su fencing.ophardt.online.
  50. ^ Risultati campionato italiano U-23, su fencing.ophardt.online.
  51. ^ Risultati campionato italiano U20, su fencing.ophardt.online.
  52. ^ Men's Epee U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  53. ^ Men's Epee U20 Individual, su fencing.ophardt.online.
  54. ^ Men's U20 Team Epee, su fencing.ophardt.online.
  55. ^ Men's U20 Individual Epee, su fencing.ophardt.online.
  56. ^ Men's U20 TeamEpee, su fencing.ophardt.online.
  57. ^ Men's U20 Individual Epee, su fencing.ophardt.online.
  58. ^ Men's Team Epee Ranking, su fencing.ophardt.online.
  59. ^ Men's Ranking Individual Epee, su fencing.ophardt.online.
  60. ^ Men's Individual Epee, su fencing.ophardt.online.
  61. ^ Men's Team Epee, su fencing.ophardt.online.
  62. ^ Men's Individual Epee, su fencing.ophardt.online.
  63. ^ Men's Individual Epee, su fencing.ophardt.online.
  64. ^ Men's Individual Epee, su fencingtimelive.com.
  65. ^ Men's Individual Epee, su fencingtimelive.com.
  66. ^ Men's Ranking Individual Epee, su fie.org.
  67. ^ Men's U20 Individual Epee, su fencing.ophardt.online.
  68. ^ Men's U23 Individual Epee, su fencing.ophardt.online.