Matteo Pannaria
Matteo Pannaria o Panaria o Pannerio (Palermo, ... – ...; fl. XVIII secolo) è stato un pittore italiano del tardo barocco.
Biografia
modificaTra il 1746 e il 1764 Pannaria dipinse tele per il santuario di Santa Maria fuori Monsano: una Deposizione di Gesù dalla croce e una Madonna col Bambino tra San Domenico e San Giovanni Nepomuceno.
Nella chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon a Roma affrescò gli ovali nel soffitto, il soffitto della navata, ove si trova la Gloria di San Pietro d'Alcantara, la crociera del transetto, in cui è raffigurata la Gloria di San Pasquale,[1][2] e una delle cappelle, in cui è raffigurato il Beato Giovanni del Prado.[3]
A Jesi dipinse una Gloria di San Giovanni Nepomuceno (1753) per la chiesa di San Giovanni Battista,[4] e una Madonna della Vita: Madonna in trono, Sant'Emidio e Sant'Agata, conservata nella chiesa di San Pietro Apostolo.
Note
modifica- ^ Hoffmann, S.Pasquale Baylon, su RomaSegreta, 16 maggio 2013. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Chiesa dei Santi Quaranta Martiri e San Pasquale Baylon, su Turismo Roma, 12 gennaio 2019. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ Filippo Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico in Roma: opera, Marco Pagliarini, 1763, p. 51. URL consultato il 28 luglio 2025.
- ^ S.G.B. La Galleria - San Giovanni Nepomuceno, su www.sangiovannibattistajesi.org. URL consultato il 28 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).