Matteo degli Ubaldi
Matteo degli Ubaldi (Perugia, 1429 – Roma, dicembre 1509) è stato un vescovo cattolico italiano.
Matteo degli Ubaldi (Ubaldeschi) vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nascita | 1429 a Perugia |
Nomina a vescovo | 28 maggio 1498 da papa Alessandro VI |
Consacrazione a vescovo | in data sconosciuta |
Morte | dicembre 1509 a Roma |
Biografia
modificaNacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II e di Roberta Barigiani. Discendeva da una celebre famiglia di giuristi: il nonno Matteo era figlio di Pietro, giurista e fratello di Baldo[1].
Si laureò in utroque iure presso lo Studio perugino, dove, tra gli anni sessanta e settanta del XV secolo, insegnò diritto, pubblicando anche trattati giuridici[2]. Inoltre, nel 1472, partecipò alla fondazione di una tipografia che stampasse opere giuridiche, insieme ad altri tre cittadini e due stampatori tedeschi.
Dopo la morte della moglie, intraprese la carriera ecclesiastica e fu ammesso fra i dodici membri della Rota romana, probabilmente poco dopo la morte del fratello Niccolò (1477).
Il 28 maggio 1498 papa Alessandro VI lo nominò vescovo di Nocera Umbra, mentre dieci anni dopo, il 28 luglio 1508, papa Giulio II lo trasferì alla sede vescovile di Perugia. Durante questo periodo continuò a risiedere a Roma, recandosi sporadicamente nella città natale, ed è ricordato per la perizia con la quale dichiarava la verginità di Lucrezia Borgia, consentendo l'annullamento del suo matrimonio con Giovanni Sforza, signore di Pesaro[3].
Morì nel dicembre 1509 a Roma. Nel 1519 il figlio Giovanni Battista collocò la sua salma, insieme a quella della madre e del fratello Niccolò, in una tomba fatta erigere nella basilicaa di Santa Maria in Aracoeli.
Matrimonio e discendenza
modificaSi sposò con Massima Felice Baglioni, probabilmente appartenente al casato che de facto esercitava la propria signoria su Perugia. Dal matrimonio nacquero almeno tre figli:
- Angelo, giurista;
- Giovanni Battista, militare;
- Aurelio, militare.
Note
modifica- ^ Matteo degli Ubaldi, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ 1519, su www.borgato.be. URL consultato il 18 settembre 2025.
- ^ Elio Clero Bertoldi, Lucrezia Borgia "illibata": parola di cardinali, su ilpuntoquotidiano.it. URL consultato il 18 settembre 2025.
Collegamenti esterni
modifica- Matteo degli Ubaldi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) David M. Cheney, Matteo degli Ubaldi, in Catholic Hierarchy.