Maurice Culot
architetto, urbanista belga (1939-)
Maurice Culot (Charleroi, 7 dicembre 1939) è un architetto e urbanista belga che vive e lavora alternativamente a Parigi, Bruxelles e Bologna[1].


Biografia
modificaÈ specializzato in storia urbana e storia dell'architettura. È anche esperto di jugendstil e art déco.[1]
Culot ha scritto numerosi libri, anche in collaborazione con Bernard de Walque, tra gli altri alcuni libri divulgativi e alcuni scritti per i giovani.
Si è laureato in architettura nel 1964 presso La Cambre a Bruxelles. Nel 1968 ha fondato l'Atelier de recherche et d'action urbaines (A.R.A.U). Culot è presidente della Fondation pour l'architecture.[1]
Opere selezionate
modifica- Alter architecture, ici, ailleurs et autrement, 2005, con Philippe Rotthier, Léon Krier, Bruno Foucart, Archives d’architecture moderne.
- Toulouse, les délices de l’imitation, collettivo e progetti, 1986, Institut français d’Architecture, Mardaga, Bruxelles
- Albert Laprade 1883-1978, 2007, Istituto Francese di Architettura, Norma, Parigi
- Les mots de la maison, Maurice Culot, Sophie Le Clercq, Bernard de Walque, Marc Frère, Liliane Liesens, Philippe Rotthier, Bruxelles, Archives d’Architecture Moderne Junior, 1995.
- La città in parole. Parte 1: Strade e quartieri / Catherine Cnudde, Maurice Culot, Bernard de Walque ... et al.; traduzione in olandese: Esther Tamsma, Jan Mot con l'assistenza di Francis Strauven.
- De stad in woorden. Deel II : De gebouwen / Catherine Cnudde, Maurice Culot, Bernard de Walque ... et al. ; traduzione in olandese: Esther Tamsma, Jan Mot con l'assistenza di Francis Strauven.
Note
modifica- ^ a b c (EN) Maurice Culot, su Editions Norma. URL consultato il 21 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maurice Culot
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Par Aam |, L’architecte et éditeur Maurice Culot reçoit le prix américain Richard H. Driehaus 2019, su AAM Editions, 30 gennaio 2019. URL consultato il 21 settembre 2025.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39375551 · ISNI (EN) 0000 0004 2833 5208 · SBN RAVV024595 · ULAN (EN) 500062512 · LCCN (EN) n81056845 · GND (DE) 115501533 · J9U (EN, HE) 987007275688605171 |
---|