Maurice Martenot

inventore francese

Maurice Martenot (Parigi, 14 ottobre 1898Clichy, 8 ottobre 1980[1]) è stato un inventore francese creatore dell'Onde Martenot, uno strumento musicale usato per creare suoni ed effetti speciali nella musica moderna, impiegato da diversi importanti compositori.

Il compositore Pierre Vellones (in piedi) e Maurice Martenot intento a suonare il suo nuovo strumento musicale. Foto del 1936

Biografia

modifica

Nato a Parigi, è soprattutto conosciuto per la sua invenzione dell'Onde Martenot, un organo elettronico, precursore dei moderni sintetizzatori musicali, presentato per la prima volta al pubblico nel 1928 presso l'Opéra di Parigi.[2][3] In seguito lo strumento verrà perfezionato.[4] Nel 1930 Martenot suonò la sua invenzione assieme all'Orchestra di Filadelfia diretta da Leopold Stokowski.[5] Nel 1938 presentò un modello in microtonale dell'Onde Martenot.[6] I musicisti e compositori che impararono a suonare lo strumento includono Edgard Varèse,[2] Pierre Boulez,[2] André Jolivet,[2] Arthur Honegger,[2] Darius Milhaud,[2] Olivier Messiaen,[2] Jeanne Loriod,[7] Karel Goeyvaerts,[8] Georges Savaria[9] e Gilles Tremblay.[10]

All'Esposizione universale del 1937 gli fu assegnato il Grand Prix.[senza fonte]

Fu docente al conservatorio di Parigi tra il 1947 e il 1970.[2] Istituì inoltre la scuola d'arte Martenot a Neuilly-sur-Seine.[2]

Martenot scrisse dei saggi in cui spiegò come impiegare lo strumento, quali Méthode Martenot (1952) e Principes fondamentaux de formation musicale et leur application (1970).[2]

Martenot morì nel 1980, a Clichy, all'età di 81 anni.[2]

  • Méthode Martenot, 1952
  • Principes fondamentaux de formation musicale et leur application, 1970
  1. ^ (FR) Martenot Maurice Louis Eugene, su deces.matchid.io. URL consultato il 14 ottobre 2021.
  2. ^ a b c d e f g h i j k (EN) Maurice Martenot, su britannica.com. URL consultato il 15 maggio 2025.
  3. ^ Martenot, Maurice, su treccani.it. URL consultato il 15 maggio 2025.
  4. ^ (EN) Christopher Dingle, Nigel Simeone, Olivier Messiaen: Music, Art and Literature, Routledge, 2017, p. 72.
  5. ^ (EN) TEN NOTED SOLOISTS FOR PHILADELPHIA, su nytimes.com. URL consultato il 15 maggio 2025.
  6. ^ (EN) Microtonal instruments, su oxfordmusiconline.com. URL consultato il 15 maggio 2025.
  7. ^ (EN) Jeanne Loriod, su theguardian.com. URL consultato il 15 maggio 2025.
  8. ^ Karel August Goeyvaerts, su fonologia.lim.di.unimi.it. URL consultato il 15 maggio 2025.
  9. ^ (EN) Georges Savaria, su thecanadianencyclopedia.ca. URL consultato il 15 maggio 2025.
  10. ^ (EN) Gilles Tremblay, su wisemusicclassical.com. URL consultato il 15 maggio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN59086273 · ISNI (EN0000 0001 1473 2729 · Europeana agent/base/6491 · LCCN (ENn00115073 · GND (DE1042921695 · BNF (FRcb11914744k (data) · J9U (ENHE987007414432805171 · NDL (ENJA00964121