Maurolico Messina
Il Maurolico Messina è stata una società italiana di pallacanestro di Messina.
Maurolico Messina Pallacanestro ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Messina |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | FIP |
Fondazione | 1947 |
Scioglimento | 1983 |
Denominazione | Maurolico (1947-1957) Polisportiva (1957-1964) Libertas (1964-1983) |
Ha disputato per due stagioni la Serie A femminile negli anni cinquanta[1]. Battezzata come l'omonimo liceo, nel 1957 è stata ridenominata Polisportiva Messina e dal 1964 ha proseguito l'attività come Libertas Messina, fino al 1983.
Storia
modificaLe prime tracce di una squadra legata al Liceo Francesco Maurolico[2] risalgono alla Coppa XXVIII Ottobre del 1937[3][4], ma è dal 1947 che la squadra è inserita tra le società di pallacanestro di Messina[5]. Nel marzo 1948 è seconda in Coppa Sicilia femminile[6]; nel campionato successivo vince il girone della Sicilia Orientale di Promozione femminile[7] e partecipa a campionati giovanili maschili[8].
Nel 1955-1956 vince la Serie B, permettendo a Graziella Silipigni e Azalea Cobelli anche la convocazione in Nazionale italiana[9]. Nel febbraio 1957, cambia nome in Polisportiva Messina[10]. Gli allenatori della squadra in Serie A sono Angelo De Filippo[10] e Giuseppe Dispinzeri[11].
Dopo la retrocessione, la Polisportiva è abbinata per due stagioni alla Simmenthal[12]; conclusa la sponsorizzazione, per proseguire l'attività si accorda con la Libertas Messina, con il cui nome partecipa alla Serie B 1964-1965[13]. Nel 1971-1972, a Messina si prova a creare un'unica squadra tra E. Drago, Libertas e Liberi Sportivi, senza successo[14]. Il 14 aprile 1977 muore Giuseppe Rescifina, fondatore della Libertas nei primi anni cinquanta[15].
Nel 1982-1983 partecipa alla Serie B con una squadra di giovanissime e retrocede senza vincere alcuna partita; in estate non si iscrive al campionato e scompare[16].
Cronistoria
modificaCronistoria del Maurolico Messina |
---|
|
Note
modifica- ^ Mascolo, pp. 90-94.
- ^ Il liceo Maurolico nel tempo, su maurolicomessina.edu.it.
- ^ Quartarone, p. 147.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 12.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 31.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 32.
- ^ a b Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 35.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 38.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 64.
- ^ a b Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 70.
- ^ Mascolo, p. 91 e 94.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 95 e 99.
- ^ a b Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 103.
- ^ a b Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 139.
- ^ a b Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 171.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 207 e 212.
- ^ 1948-1949: C.U.S. Catania in Promozione, su basketcatanese.it.
- ^ Le cestiste del Termini chiudono in bellezza il campionato di serie B, in L'Ora, 4 aprile 1950.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 39.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 43.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 47.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 52.
- ^ a b Voghi, p. 223.
- ^ 1955-1956: Libertas Catania 3ª in Serie B, su basketcatanese.it.
- ^ Mascolo, pp. 90-91.
- ^ Mascolo, pp. 92-94.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 80.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 84.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 88.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 91.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 95.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 99.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 108.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 113.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 119.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 124.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 129.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 133.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 144.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 148.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 154.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 162.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 178.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 184.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 190.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 196.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 202.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 207.
- ^ Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 212.
Bibliografia
modifica- Martino Voghi (a cura di), Agendina della pallacanestro 1957, Archivio Storico dello Sport, 1957.
- Placido Cardile, Domenico De Pasquale, Guido Campo e Saverio Zappulla, La pallacanestro a Messina, Messina, 2011, p. 348.
- Massimiliano Mascolo, Almanacco del basket al femminile, 2ª ed., Milano, J and J, 2016.
- Roberto Quartarone, Pionieri della pallacanestro in Sicilia, Basket Catanese, 2024, ISBN 9798415623518.