Maximum range (aeronautica)

Il termine maximum range (autonomia massima) in aeronautica si riferisce alla distanza che un aereo può percorrere con il carico massimo e senza rifornimento.

L'autonomia massima (maximum range) è diversa dal raggio d'azione (radius of action) e dal ferry range (autonomia di trasferimento. L'autonomia massima si riferisce alla distanza che un aereo può percorrere con il carico massimo e senza rifornimento, mentre il raggio d'azione, invece, è la distanza che un aereo può percorrere, per poi tornare al punto di partenza, considerando anche il carburante necessario per operazioni di combattimento. Infine l'autonomia di trasferimento (ferry range) è la distanza percorsa dall'aereo senza carico, e alleggerito fino all'indispensabile, per effettuare uno spostamento.

Bibliografia

modifica
  • Bill Gunston e Mike Spick, Aerei da combattimento, Milano, Alberto Peruzzo Editore, 1984.
  • Bill Gunston, The Cambridge Aerospace Dictionary, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, ISBN 978-0-521-84140-5.
  • Paolo Matricardi, Il grande libro degli aerei da combattimento. Nuova edizione, Vercelli, White Star, 2021, ISBN 9788854048393.
  • Riccardo Niccoli, La storia del volo, Vercelli, White Star, 2002, ISBN 9788880958161.
  • David W. Wragg, A Dictionary of Aviation, Reading, Osprey Publishing, 1973, ISBN 9780850451634.

Voci correlate

modifica