McLaren M1
La McLaren M1A, e le sue derivate McLaren M1B e McLaren M1C, era un modello di sport prototipo del Gruppo 7 a motore centrale costruite dalla McLaren e impiegato nelle competizioni dal 1963 e al 1966.[1][2][3][4][5]
| McLaren M1A | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Costruttore | |
| Categoria | Campionato mondiale vetture sport |
| Classe | Prototipo |
| Produzione | 1963-1968 |
| Squadra | McLaren |
| Sostituita da | McLaren M6A |
La M1A fu il primo sportprototipo a esser progettato e sviluppato autonomamente dal team britannico. La vettura prese parte a vari eventi del Gruppo 7 in Nord America e in Europa nel 1963 e nel 1964, mentre le versioni successive "M1B" e "M1C" gareggiarono nella serie nordamericana Can-Am tra il 1965 e il 1966.[6][7][8] In totale, furono costruiti 24 esemplari della M1A e della M1B e 25 della M1C.[9]
La vettura era caratterizzata da un telaio tubolare che, combinato con il suo peso leggero di 551 kg, le conferiva un ottimo rapporto peso-potenza.[10] Sull'auto furono montati diversi motori: Chevrolet Small-Block e Big-Block da 5.7 L, Oldsmobile V8 da 4.5 L e persino un motore Ford FE.[11][12] In particolare, il motore Oldsmobile sviluppava circa 310 CV (230 kW),[13] mentre i motori Chevrolet era in grado di sviluppare oltre 550 CV (410 kW) e 729 N⋅m di coppia.[14][15] Infine, la vettura montava un cambio Hewland LG500 a trasmissione manuale con quattro marce.[16]
Note
modifica- ^ silodrome.com, https://silodrome.com/mclaren-m1b-can-am/.
- ^ bruce-mclaren.com, https://bruce-mclaren.com/olds-sports-cars/. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ conceptcarz.com, https://www.conceptcarz.com/vehicle/z9085/mclaren-m1c.aspx. URL consultato il 17 June 2022.
- ^ ultimatecarpage.com, https://www.ultimatecarpage.com/car/308/McLaren-M1C-Chevrolet.html. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ supercars.net, https://www.supercars.net/blog/1967-mclaren-m1c/#:~:text=The%20M1C%20was%20effectively%20the,bhp%20depending%20on%20engine%20internals.. URL consultato il 17 June 2022.
- ^ The Motorhood, https://themotorhood.com/themotorhood/2008/9/22/articles-1965-mclaren-elva-mki-m1a-canam-mclaren-214. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ Ultimatecarpage.com, https://www.ultimatecarpage.com/car/4876/McLaren-M1B-Chevrolet.html. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ tech-racingcars.wikidot.com, http://tech-racingcars.wikidot.com/mclaren-m1b. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ www.classic.com, https://www.classic.com/m/mclaren/m1b/. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ www.goodwood.com, https://www.goodwood.com/grr/event-coverage/goodwood-speedweek/2020/10/this-mclaren-m1a-is-a-551kg-v8-rocket-ship/. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ mathewscollection.com, https://mathewscollection.com/gallery/1966-mclaren-m1c/. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ historicautopro, https://www.historicautopro.com/1967-mclaren-elva. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ supercars.net, https://www.supercars.net/blog/1964-mclaren-m1a/.
- ^ tech-racingcars.wikidot.com, http://tech-racingcars.wikidot.com/mclaren-m1a. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ conceptcarz.com, https://www.conceptcarz.com/vehicle/z17744/mclaren-elva-m1a.aspx. URL consultato il 17 giugno 2022.
- ^ Ultimatecarpage.com, https://www.ultimatecarpage.com/car/306/McLaren-M1A-Oldsmobile.html. URL consultato il 17 giugno 2022.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su McLaren M1
